|
|
|
Introduzione: trasformare i servizi IT in modo consapevole
Sulla base delle esperienze maturate nei diversi ambiti di mercato, condivideremo gli elementi chiave oggetto della trasformazione e presenteremo un potenziale scenario di evoluzione.
Franco Varano, FSI Hybrid Cloud Solutions Sales Specialist, Red Hat
|
|
Modernizziamo le applicazioni
Konveyor, Quarkus, Integration (e naturalmente approccio DevOps) ci permetteranno di supportare i nuovi paradigmi di business migrando ed evolvendo le architetture verso i nuovi modelli cloud native.
Matteo Grimaldi, Solution Architect, Red Hat
Francesco Rossi, Solution Architect, Red Hat
|
|
La velocità e semplicità di introdurre nuovi servizi cloud attraverso le soluzioni managed Red Hat
Analizziamo i servizi gestiti Red Hat sui principali cloud provider e capiamo come poterli integrare in modo semplice.
Maurizio Romani, Solution Architect, Red Hat
Marco Fagotto, Solution Architect, Red Hat
|
|
GitOps: l’approccio open source integrato per la resilienza, automazione e sicurezza dei workload
Le nuove practice di Infrastructure as Code sono facilmente implementabili con Red Hat Advanced Cluster Manager e la sicurezza end-to-end è garantita da Red Hat Advanced Cluster Security.
Francesco Fabi, Solution Architect, Red Hat
Pierluigi Rossi, Solution Architect, Red Hat
|
|
Estensione delle infrastrutture con modelli edge e multicloud: nuove necessità di business
Tecnologie come RHEL4Edge e la gestione multicluster permettono di realizzare in modo semplice e unificato architetture ibride.
Nicolò Amato, Senior Solution Architect, Red Hat
Gianni Salinetti, Senior Solution Architect, Red Hat
|
|
Come accelerare la trasformazione con i Global Professional Services di Red Hat
Esperienze e best practice dai servizi professionali e formazione Red Hat per accelerare l'adozione di paradigmi cloud native.
Giovanni Pirola, Senior Manager, Customer Success, Red Hat
Andrea Zucchet, Senior Business Development Manager, Red Hat Training
|
|
|
La Cloud Factory di DXC Technology Italia
Il processo di trasformazione digitale intrapreso dall’Italia vede DXC Technology Italia tra i protagonisti del mercato, con un approccio che mira a massimizzare il valore offerto dal cloud e dalla modernizzazione dell’IT, in un contesto articolato su piattaforme sempre più Multi Cloud e tendente all'anything as a service, dove la parola chiave è "agilità". Durante la sessione si mostrerà come l’offerta DXC, che opera attraverso le proprie sedi di Milano, Roma e Bari, si traduca nella capacità di offrire servizi ad alto livello di Digital Transformation, Automation, Security, Observability, con un approccio possibilmente agnostico dalle tecnologie, focalizzato sulle necessità di business dei clienti, traendo il massimo vantaggio da alleanze e risorse.
Oronzo Santamato, Cloud Factory Bari Leader, DXC
|
|
OpenShift come strategia di innovazione
Giuseppe Barberio, CTO, Gway |
|
Dal DevOps al PlatformOps
Le aziende hanno difficoltà a scalare le iniziative DevOps a livello enterprise. Di frequente si ottengono ottimi risultati con singoli progetti pilota DevOps, ma spesso non si riescono a scalare i propri obiettivi oltre i cinque o sette team cross-functional; tali sforzi vengono vanificati perché le persone di Infrastructure&Operation non hanno abbastanza risorse per supportare più Product Team. Per un’adozione efficace della metodologia DevOps, si deve istituire un Platform Team che offra funzionalità self-service in linea con le esigenze degli sviluppatori e con un valore per gli utenti. Oggi vedremo come affrontare questa transizione in modo efficace. Marco Bizzantino, CIO/CISO, Kiratech |
|
Open Source Red Hat negli Atenei Italiani - Soluzione cloud Plurimedia per le PMI Italiane
L'intervento è suddiviso in due parti. La prima parte illustrerà il contratto CRUI Red Hat, stato dell'arte e casi d'uso. La seconda parte è incentrata su un caso concreto di utilizzo del cloud e delle distribuzioni red hat per una Media Impresa Italiana. Maurizio Galotti, Owner, Plurimedia |
|
Kasten by Veeam: Backup, DR e migrazione multi-cloud per Red Hat OpenShift
Il rapido incremento dell'adozione di Kubernetes, di applicazioni "cloud-native" e di microservizi evidenzia la necessità di gestire e proteggere tali workload. Kasten K10 by Veeam è la soluzione leader di mercato per il backup, il disaster recovery e la migrazione di applicazioni containerizzate, nativamente integrata con Kubernetes e disponibile come "Operator" certificato nel catalogo Red Hat OpenShift. In questa sessione vedremo come la soluzione può gestire facilmente scenari di aggiornamento di piattaforma, migrazione tra cluster Kubernetes diversi e disaster recovery di applicazioni "cloud-native". Roberto Dellavedova, Enterprise Systems Engineer, Veeam |
|
Powering and securing modern apps with NGINX and Red Hat OpenShift
Red Hat OpenShift and NGINX support customers modern apps journeys: the joint solution is infrastructure agnostic and NGINX provides flexibility and security for your applications and REST APIs, fully integrated with CI/CD automation pipelines and providing the ability to shift security left. By attending this session, you will understand how to install and operate NGINX Plus Ingress Controller and NGINX App Protect, gain insights on how different teams can cooperate in the context of CI/CD pipelines, discover the shift-left security approach. The demo outline includes: NGINX Ingress Controller + NGINX App Protect installed using OpenShift operator, sample "Arcadia" application running on OpenShift, application published through NGINX Plus + NAP + OIDC authentication, ELK dashboard for WAF visibility. Fabrizio Fiorucci, EMEA Solution Architect, F5 |
|
|
La nuova generazione di cloud ibrido con HPE Greenlake e Red Hat
Per facilitare la tua trasformazione IT, la piattaforma edge-to-cloud HPE GreenLake può includere soluzioni di cloud ibrido aperto Red Hat. Insieme, HPE e Red Hat portano la tua trasformazione digitale dal rosso al verde. Con HPE e Red Hat, costruisci il tuo cloud, a modo tuo, con un'esperienza unificata dall'edge al data center fino al cloud, con l’obiettivo di ottenere maggiore flessibilità e scalabilità sfruttando la leadership di Red Hat nell'open source e nel cloud ibrido. Semplificare l'IT con HPE GreenLake, progettato per qualsiasi cloud con Red Hat, ottimizza il tuo IT per migliorare l'agilità aziendale. Puoi anche elevare il tuo IT multigenerazionale attraverso la modernizzazione con l'innovazione continua da parte di partner di cui ti fidi. Alessandro Moriondo, Chief Technologist, HPE |
|
Garantire la business continuity del settore cruising grazie a OpenShift
Lutech vi guida nel viaggio verso l’Open Hybrid Cloud grazie al racconto di uno use case reale: flessibilità, affidabilità e controllo per un approccio business oriented. Scopriremo insieme come gestire il cambiamento diventa più semplice grazie a un’infrastruttura cloud ibrida flessibile, automatizzata e open source, con la quale operare in modo scalabile sui carichi di lavoro e ottimizzare le IT operations e la sicurezza, evitando di dover ricostruire le applicazioni da zero e riqualificare le persone.
Giuseppe Musu, Public Cloud Business Development Director, Lutech
Daniele Pirola, Solution Architect, Lutech
|
|
Get really hybrid with Red Hat OpenShift
Demo di uno scenario realistico dove il vero Hybrid Cloud con OpenShift permette ad un’azienda completamente on-premise di scalare la sua applicazione critica su AWS in previsione di un evento che richiederà molte più risorse di quelle disponibili (Black Friday? Fiera del settore?). L’azienda tornerà on-premise? Passerà completamente su AWS? Rimarrà Hybrid? Sarà solo una sua scelta, con OpenShift Plus e Red Hat Advanced Cluster Manager è possibile gestire le proprie applicazioni dimenticando posizione e infrastruttura, applicando con Red Hat Advanced Cluster Security policy e check di sicurezza su tutto il proprio stack IT. Simone Dozza, Head of Red Hat & Open Source Division, Var Group |
|
Red Hat e Nutanix: una partnership strategica per fornire soluzioni multi-cloud ibride aperte
Sempre di più le applicazioni aziendali e i dati saranno distribuiti all’interno di Data Center, Multi-Cloud ed Edge. La possibilità di avere un unico modello operativo per l’infrastruttura, le applicazioni containerizzate e i database aziendali, permette di semplificare le operation, snellire i processi di DevOps e riutilizzare gli stessi contenuti di automazione. Nella sessione Nutanix racconterà come questo sia possibile attraverso l’utilizzo di contenuti sviluppati congiuntamente con Red Hat. Samuele Cerutti, Channel Cloud Architect, Nutanix |
|
Osservabilità, AIOps e sicurezza incontrano OpenShift: scopri il cloud done right
Senza gli strumenti giusti, la gestione delle infrastrutture multicloud e delle moderne applicazioni cloud-native può diventare un incubo. In questa sessione mostreremo come semplificare il monitoraggio degli ambienti basati su OpenShift mediante una piattaforma di software intelligence progettata per offrire osservabilità full stack, risposte precise basate sui dati, automazione intelligente guidata da AI ed analisi automatica delle vulnerabilità delle applicazioni in esecuzione. Alessandro Amorini, Solutions Engineers Manager, Dynatrace |
|
Edge & Automation/AI – uno stack omnicomprensivo
La capacità di calcolo distribuita costituisce un enabler sempre più essenziale per il controllo degli ambienti, delle città, degli impianti e dei processi produttivi. La gestione efficiente, il controllo, la distribuzione delle capacità elaborative impongono l’adozione di nuovi strumenti. La partnership Red Hat Atos è volta a creare uno stack omnicomprensivo di hardware di alto livello per l’edge computing, soluzioni di containerizzazione applicativa, automazione della gestione e distribuzione delle applicazioni. Allo scopo di rendere sempre più efficienti applicazioni ed algoritmi per l’analisi classica ed attraverso l’AI e computer vision, Atos propone l’utilizzo delle soluzioni HPC per il training, l’ottimizzazione e la realizzazione di paradigmi architetturali distribuiti. Emanuele Paracone, Cloud Architect & Service Delivery Manager, Atos |
|
|
Organizza, ottimizza e controlla le risorse RedHat Openshift in ambienti hybryd multicloud
Partendo da un contesto di infrastruttura ibrida e multicloud, attraverso esempi pratici e demo di prodotto, mostreremo come velocizzare e standardizzare il deploy di cluster OpenShift che includa i data services con IBM Spectrum Fusion, come attivare clusters OpenShift gestiti in modalità self service e pay-per-use con OpenShift on IBM Cloud e Satellite e infine come monitorare istanze OpenShift e workload applicativi con Instana.
Marco Balzarotti, Senior Public Cloud Technical Specialist, IBM Technology
Nicola Piccioni, Senior Instana Technical Specialist, IBM Technology
Stefano Tirasso, Advisory Storage Technical Specialist, IBM Technology
|
|
Automation con Ansible
Hai capito qual è l'ingrediente INDISPENSABILE che ti manca per rendere la Open Digital Transformation della tua infrastruttura una macchina automatizzata perfettamente funzionante?
I “maestri” delle tecnologie Red Hat ti aiutano ad attuare trasformazione necessaria - con la formazione ufficiale certificata - per portare le tue applicazioni di Business sull’Hybrid Cloud, innalzando il tuo lavoro a un livello superiore ottenendo la vera scalabilità infinita promessa dal Cloud solo grazie ad Ansible.
Gaetano La Rosa, RHCA, RHCI e CEO, EXTRAORDY
|
|
Journey to Cloud reloaded: multicloud & cloud native integration
Federico Vietti, Partner, Blue Reply
Massimo Trubia, Senior Consultant, Open Reply
|
|
OpenShift cloud automation con Lenovo & Red Hat
Roberto Massoli, Software Defined Solution Sales Executive, Lenovo |
|
Red Hat Advanced Cluster Security: creare, distribuire ed eseguire applicazioni cloud native in modo più sicuro
Noi di Par-Tec lo sappiamo: vorresti creare applicazioni sicure, in modo semplice e veloce ed entrare finalmente nel mondo del DevSecOps. Sei da tempo alla ricerca dello strumento migliore, quello più adatto alle tue esigenze, in grado di proteggere il tuo Cloud, ma ancora non sei riuscito a trovarlo. Ora puoi smettere di preoccuparti perché abbiamo la soluzione che fa per te. Vieni a scoprirla nel nostro talk. Gabriele Torregrossa, DevOps Engineer, Par-Tec |
|