Esami preliminari Red Hat
FAQ
Red Hat lavora costantemente per rendere più utile e conveniente il suo programma di test. Abbiamo sviluppato gli esami preliminari Red Hat® per verificare le conoscenze di base e valutare i tuoi progressi nell'acquisizione delle competenze tecnologiche.
Cosa sono e a cosa servono gli esami preliminari Red Hat
Cosa sono gli esami preliminari Red Hat?
Si tratta di esami dal taglio pratico che verificano le competenze e le conoscenze relative a un'area tematica, senza richiedere tuttavia l'approfondimento che è invece necessario per ottenere una certificazione Red Hat. Gli esami hanno l'obiettivo di valutare le competenze e misurare i progressi del candidato nell'utilizzo delle tecnologie all'interno di un percorso formativo pensato per ottenere una certificazione.
Un esame preliminare è considerato una certificazione che posso condividere sul mio curriculum e su LinkedIn?
No, il superamento degli esami preliminari non conferisce una certificazione. Tuttavia, quando superi un esame preliminare, riceverai un ID di certificazione Red Hat (se non lo possiedi già) che puoi condividere con altri che possono verificare le tue credenziali. Il tuo ID di certificazione può essere aggiunto al curriculum, sui social media e in qualsiasi altro luogo in cui desideri dimostrare di aver verificato le tue competenze nella tecnologia testata.
Gli esami preliminari sono un'alternativa agli esami di certificazione o un'altra opzione per ottenere la certificazione?
No, gli esami preliminari non sono alternative perché hanno uno scopo diverso rispetto agli esami di certificazione. Poiché gli esami preliminari monitorano il progresso rispetto alla conoscenza di una tecnologia, potrebbero essere un passaggio logico prima di affrontare una certificazione.
Esistono percorsi di formazione per prepararsi a sostenere un esame preliminare?
Red Hat offre una formazione completa, in diversi formati e lingue, per tutti gli argomenti che vengono affrontati negli esami preliminari. Seguire questo corso di formazione non è obbligatorio, ma lo consigliamo vivamente. Se hai già familiarità con l'argomento valutato ma non sai se ti occorre ulteriore formazione, puoi provare a superare un esame preliminare.
Gli esami preliminari sono inclusi nella Red Hat Learning Subscription?
Sì, gli esami preliminari sono disponibili nel livello standard di Red Hat Learning Subscription. Chi possiede una sottoscrizione ha diritto a un massimo di cinque tentativi iniziali e due possibilità di ripetere sia gli esami preliminari che quelli di certificazione.
Rilevanza degli esami preliminari per il tuo percorso
Devo sostenere un esame preliminare se sono già un Red Hat Certified Professional?
Se hai già certificato le tue competenze in una determinata tecnologia, non c'è motivo di sostenere un esame preliminare. Tuttavia, se stai iniziando a utilizzare una tecnologia nuova o diversa, ti consigliamo di sostenere un esame preliminare per valutare e condividere i tuoi progressi.
Devo sostenere un esame preliminare se mi sto preparando ad acquisire una certificazione?
Sostenere gli esami preliminari non è una fase obbligatoria del percorso di certificazione, tuttavia può rivelarsi utile per valutare se le competenze e le esperienze acquisite sono sufficienti per sostenere un esame di certificazione Red Hat. Il superamento di un esame preliminare ti consente inoltre di condividere la valutazione delle tue competenze senza dover ottenere il riconoscimento ufficiale che si ha con la certificazione.
Posso utilizzare un esame preliminare per rinnovare una certificazione?
No, dato che gli esami preliminari non conferiscono una certificazione se superati, non possono essere utilizzati per rinnovare una certificazione. Se desideri rinnovare una sottoscrizione, sostenere un esame preliminare può rivelarsi utile per valutare il livello di preparazione.
Modalità di erogazione degli esami preliminari
Come viene erogato un esame preliminare?
Questo tipo di esame Red Hat viene erogato esclusivamente in formato online. In base alle informative di Red Hat Training, è necessario utilizzare il proprio dispositivo, presentare un documento di identità valido all'incaricato alla supervisione dell'esame da remoto e avere accesso a una connessione Internet stabile.
Sebbene gli esami preliminari valutino i progressi compiuti verso l'acquisizione di competenze avanzate in una determina tecnologia, Red Hat non garantisce che il loro superamento dimostri la capacità del candidato di assumersi responsabilità in ambito lavorativo. Pertanto, abbiamo strutturato il nostro approccio alla distribuzione in modo da enfatizzare la praticità e la disponibilità.
Cosa succede se non supero un esame preliminare?
Per poter sostenere nuovamente un esame preliminare, dovrai acquistarlo di nuovo.
Cosa succede se il mio dispositivo non funziona correttamente o perdo l'accesso a Internet durante l'esame?
Red Hat non si assume alcuna responsabilità per l'affidabilità della connessione Internet o il corretto funzionamento del dispositivo utilizzato per sostenere un esame preliminare. Leggi termini e condizioni per ulteriori informazioni su come assicurare un'esperienza di esame senza problemi.
Problemi tecnici durante la predisposizione dell'esame preliminare?
Come faccio a verificare che il mio sistema soddisfi i requisiti?
È necessaria la versione più recente del browser Chrome/Chromium.
Due o tre giorni prima della data prevista per l'esame, esegui la verifica della compatibilità per l'esame preliminare del computer e della rete che intendi utilizzare.
Cosa devo fare se utilizzo un dispositivo Apple e non posso condividere il mio schermo?
Alcuni dispositivi Apple potrebbero impedire per impostazione predefinita la condivisione dello schermo. Per saperne di più, consulta l'articolo del supporto Apple qui.
Perché il mio esame non è presente nell'elenco?
Il nome utente e la password devono corrispondere alle credenziali utilizzate per pianificare l'esame.
Accedi al sito dell'esame individuale Red Hat e trova l'esame. Verifica la data e l'ora pianificate. Se l'esame non è ancora presente nell'elenco, verifica di aver effettuato l'iscrizione e di avere effettuato l'accesso con lo stesso account utilizzato per l'iscrizione.
Perché durante la verifica della compatibilità il microfono o la webcam non vengono rilevati?
Concedi le autorizzazioni per il microfono e la webcam nelle impostazioni del browser Chrome/Chromium.
Cosa faccio se la verifica della compatibilità con lo streaming non va a buon fine?
Utilizza una connessione Internet personale per accedere all'esame. Se utilizzi una rete aziendale, contatta il team IT per assicurarti che i firewall o le restrizioni presenti sulle porte UDP o TCP o sul router non interferiscano con la connessione o con i feed audio o video.
Verifica che la connessione Internet non sia condivisa da più dispositivi durante l'esecuzione della verifica o lo svolgimento dell'esame, per evitare rallentamenti o downtime.
Cosa faccio se la verifica della larghezza di banda della rete non va a buon fine?
Metodi comuni per risolvere il problema:
- Utilizza una connessione Internet personale per accedere all'esame. Ti sconsigliamo di utilizzare una connessione mobile 4G basata su SIM convertita in un hotspot wireless. Se utilizzi una rete aziendale, contatta il team IT per assicurarti che non vi siano firewall che bloccano la connessione.
- Verifica che la connessione Internet non sia condivisa da più dispositivi durante l'esecuzione della verifica o lo svolgimento dell'esame.
- Verifica che gli altri dispositivi connessi allo stesso router Internet non stiano utilizzando applicazioni a consumo intensivo di rete, come streaming o giochi online, download di file o aggiornamenti automatici.
- Se il segnale wireless è debole, collegati alla rete tramite cavo Ethernet.
- Esegui la verifica più volte per controllare se l'ora del giorno, la distanza dal server o le variazioni di connettività influiscano sulle prestazioni della larghezza di banda.
Chi posso contattare per ulteriori domande?
Contatta il supporto all'indirizzo email prelim-exam@redhat.com