Storia di successo

BSE crea il sistema di contrattazione più rapido al mondo

BSE

In breve

Settore: Servizi finanziari
Regione: APAC
Sede centrale: Mumbai, India
Dimensioni dell'azienda: 500 dipendenti

Red Hat è il nostro nuovo punto di forza. La nostra azienda non potrebbe funzionare senza Red Hat.

ASHISHKUMAR CHAUHAN, CEO, BSE

Panoramica

Per venti anni BSE ha provato in ogni modo a soddisfare le esigenze della propria azienda ricorrendo a tecnologie proprietarie. L'innovazione ottenibile dal mercato azionario non era sufficiente e gli elevati costi di aggiornamento rendevano il sistema economicamente inefficiente. Il mercato azionario indiano è dunque ricorso a un nuovo sistema di contrattazione, basato sulla tecnologia open source di Red Hat. Di conseguenza, BSE è passata da 10 a 400 milioni di ordini al giorno, raggiungendo la massima velocità al mondo in fatto di contrattazioni [1] e riducendo i propri costi totali di proprietà del 90%.

BSE è tra i vincitori del concorso Red Hat Innovation Awards del 2016

BSE innova con Red Hat

BSE si affida all'open source per dire addio ai vincoli nei confronti dei fornitori e continuare a realizzare soluzioni innovative grazie alle tecnologie Red Hat.

La strada verso il successo

La sfida: dire addio all'infrastruttura che rallentava le contrattazioni

Gli operatori finanziari richiedono una piattaforma di contrattazione rapida e affidabile. Una differenza di pochi millisecondi nell'esecuzione di una contrattazione può risultare in una perdita o in un guadagno. BSE si trovava a fare i conti con un'infrastruttura obsoleta che rallentava le contrattazioni. “Eravamo paralizzati”, dichiara Kersi Tavadia, Chief Information Officer di BSE. “Non riuscivamo a progredire. Non sapevamo come rinnovarci”. BSE stava perdendo quote di mercato e anche il volume delle contrattazioni ne stava risentendo. Secondo Tavadia, la piattaforma di contrattazione era sul punto di "sparire" dal mercato. Necessitava di un sistema completamente nuovo con cui rispondere alle esigenze degli operatori finanziari moderni.

Caso cliente

BSE crea il sistema di contrattazione più rapido al mondo grazie alle soluzioni Red Hat

Obiettivo: creare velocità ed efficienza con una soluzione open source

BSE ha stretto una partnership con Red Hat Consulting per la creazione di un nuovo sistema per le contrattazioni basato su una soluzione open source che offrisse scalabilità e transazioni più veloci. La nuova piattaforma di contrattazione garantisce l'efficienza operativa, insieme a un deployment e a una manutenzione semplificati, consentendo a BSE di soddisfare le esigenze degli operatori finanziari moderni. La transizione al nuovo sistema è stata immediata, senza tempi di fermo, grazie al supporto di Red Hat. “Abbiamo riscontrato un supporto davvero esemplare da parte di Red Hat”, ha dichiarato Tavadia.

Soluzione: diventare una delle principali piattaforme di contrattazione

Fin dal suo passaggio alla soluzione Red Hat, BSE ha incrementato il proprio volume di contrattazioni passando da 10 a 400 milioni di ordini al giorno. Oggi, le transazioni sono 1.000 volte più veloci e BSE è la piattaforma di contrattazione più rapida al mondo. Gli operatori finanziari possono inoltre sfruttare il vantaggio offerto da nuovi servizi innovativi, come il trading di valuta.

In termini di costi, BSE ha ridotto le proprie spese hardware del 66% e i costi totali di proprietà del 90%. Ha inoltre diminuito considerevolmente le attività manuali. Le attività che prima richiedevano 4 ore per essere completate ora possono essere svolte in meno di 1 ora, consentendo a BSE di ridurre le esigenze di personale IT. “Red Hat è il nostro nuovo punto di forza”, ha dichiarato Ashishkumar Chauhan, Chief Executive Officer di BSE. "La nostra azienda non potrebbe funzionare senza Red Hat".

Storie correlate

Quando penso a Red Hat, la prima cosa che mi viene in mente è la fiducia... Ogni volta in cui ci è servita assistenza, abbiamo sempre potuto contare sui loro team. La nostra fiducia è cresciuta grazie al supporto continuo di Red Hat. È per questo che il rapporto è andato rafforzandosi.

KERSI TAVADIA, CIO, BSE