Mamram aveva compreso che l'elaborazione dei dati all'edge avrebbe consentito di risparmiare tempo e denaro, contribuendo anche a proteggere più efficacemente i cittadini. Per raggiungere questo obiettivo occorrevano personale e prodotti dedicati, con lo scopo di risolvere le principali problematiche tecniche e amministrative.
In passato Red Hat aveva già aiutato l'IDF a completare numerosi progetti di successo, e Mamram ha deciso che Red Hat sarebbe stato il partner ideale anche per via dell'esperienza e delle competenze dell'azienda maturate in materia di edge computing. Mamram ha utilizzato soprattutto i servizi di Red Hat Consulting, inclusi il supporto dei Solution Architect e di altri esperti Red Hat, che hanno fornito assistenza durante l'intero progetto.
Mamram ha integrato Red Hat® OpenShift® nella sua piattaforma cloudlet. Il progetto cloudlet coinvolge circa 100 persone, tra cui civili e personale in servizio attivo, che si occupano della gestione del progetto, delle attività di sviluppo e della progettazione dei sistemi. I cloudlet hanno permesso a Mamram di realizzare un datacenter cloud per la gestione delle risorse IT destinate all'edge computing, oltre che delle tecnologie di base, della connettività di rete e della connessone dei datacenter principali in tutto il paese. La sua vasta infrastruttura di cloud computing avrebbe permesso a Mamram e IDF di ricevere tecnologie e risultati di ricerca in modo più rapido ed efficiente.
Il team di Mamram e Red Hat hanno collaborato alle iniziative di innovazione per trasformare la cultura dell'organizzazione e adottare tecnologie avanzate che hanno consentito di fornire all'IDF una piattaforma più affidabile, con le tecniche più recenti per le moderne operazioni militari.