Red Hat OpenShift Container Platform
Ottieni applicazioni più moderne e in meno tempo
Realizzare nuove app cloud native come microservizi e, al contempo, gestire o modernizzare quelle esistenti non è semplice. Le difficoltà legate alla progettazione, ai test e alla distribuzione delle applicazioni basate sui container e su Kubernetes sono svariate e possono riguardare i livelli di operatività e scalabilità più elevati, la mancanza di competenze e processi o le nuove considerazioni in fatto di sicurezza. Occorre trovare gli strumenti giusti. Il refactoring come microservizi delle applicazioni esistenti unitamente alla gestione delle architetture monolitiche aumenta la complessità e determina un carico operativo aggiuntivo.
Il deployment, l'esecuzione e la gestione delle installazioni su larga scala nei cloud pubblici, nei datacenter on premise e nelle posizioni all'edge può determinare costose incoerenze e sottrarre risorse operative che risulterebbe più utile poter dedicare all'innovazione. Attività semplici, come le scansioni delle immagini dei container e le verifiche dei componenti errati, delle configurazioni sbagliate, delle policy e della conformità, possono diventare estremamente complesse in assenza di una sicurezza e di una gestione del ciclo di vita multicluster coerenti e centralizzate.
Panoramica del prodotto OpenShift Container Platform
Red Hat® OpenShift® Container Platform permette alle organizzazioni di modernizzare le applicazioni e l'infrastruttura, accelerandone la trasformazione digitale e contribuendo alla loro crescita. OpenShift Container Platform è una piattaforma applicativa Kubernetes pensata per le aziende e dotata di una serie di opzioni di deployment e di modelli di consumo compatibili con qualsiasi app o ambiente. Grazie a OpenShift Container Platform le organizzazioni possono sviluppare rapidamente le applicazioni e quindi distribuirle, eseguirle e gestirle ovunque in modo sicuro e scalabile. Diventa così possibile supportare numerosi scenari di utilizzo, tra cui soluzioni di AI/ML che gestiscono i big data, edge computing per l'Internet of Things (IoT), deployment 5G e iniziative di innovazione di applicazioni, fornendo al contempo gestione e operatività coerenti dell'infrastruttura Kubernetes, in qualsiasi ambiente.
I clienti possono installare ed eseguire OpenShift Container Platform sull'infrastruttura o sul cloud supportati, inclusi i server bare metal, VMware vSphere, Nutanix AHV, Amazon Web Services (AWS), Microsoft Azure e Google Cloud Platform.
Capacità avanzate
OpenShift Container Platform include diverse funzionalità avanzate che sono collaudate e integrate con l'ambiente Kubernetes alla base.
- Automazione delle operazioni di configurazione e manutenzione. Gli
- Operatori automatizzano l'installazione, gli upgrade e la gestione del ciclo di vita dell'applicazione. Assicurano il corretto funzionamento delle applicazioni e, se rilevano delle anomalie rispetto alla configurazione desiderata, applicano le modifiche necessarie.
- Helm è un sistema Kubernetes native per la gestione dei pacchetti di applicazioni che aiuta gli sviluppatori a creare i pacchetti, ma permette anche di definire come crearli, distribuirli e configurarli. Contribuisce inoltre ad automatizzare le attività di configurazione iniziali e alcune delle successive attività di manutenzione.
- Red Hat OpenShift Service Mesh permette di gestire, collegare e osservare le applicazioni in maniera coerente via via che la gestione e la sicurezza tra i servizi diventano più complesse.
- Red Hat OpenShift Serverless permette alle applicazioni di utilizzare le risorse di elaborazione e consente la scalabilità automatica secondo l'utilizzo, in base alle richieste di determinate sorgenti di eventi.
- Red Hat OpenShift Pipelines offre una soluzione Kubernetes native di integrazione e sviluppo continui (CI/CD) su Tekton che semplifica l'esperienza dell'utente grazie alla console di OpenShift.
- Red Hat OpenShift GitOps è una funzionalità nata a partire dal progetto open source Argo CD. Consente l'implementazione di flussi di lavoro GitOps per la configurazione dei cluster e la distribuzione delle applicazioni che permettono di migliorare l'efficienza, la sicurezza e la scalabilità delle attività di sviluppo del software.
- Red Hat OpenShift Virtualization consente di utilizzare le macchine virtuali con OpenShift per modernizzare le applicazioni esistenti ed eseguirle insieme ai container in un'architettura serverless Kubernetes native.L'
- edge computing comprende i cluster a tre nodi, i nodi di lavoro remoti e i nodi singoli, per offrire alle organizzazioni tutte le capacità Kubernetes con un footprint ridotto. Il
- supporto per diversi carichi di lavoro assicura un elevato livello di coerenza fra le applicazioni grazie alla piattaforma comune, velocizzando il deployment delle applicazioni intelligenti in ambienti cloud ibridi.
- I carichi di lavoro supportati includono:
- Database.
- Analisi dei dati.
- Software di AI/ML, linguaggi di programmazione e framework.
- Logging e monitoraggio.
- Web server e server applicativi.
- Broker di messaggi.
- I carichi di lavoro supportati includono:
Per ulteriori informazioni su Red Hat OpenShift, visita il sito openshift.com/try.
Vantaggi principali
- Piattaforma integrata che include host di container, Kubernetes e gestione del ciclo di vita dell'applicazione nell'infrastruttura scelta.
- Flussi di lavoro DevOps agili grazie agli operatori.
- Ricco ecosistema di partner che offre servizi e contenuti per container sicuri e convalidati.
- Cicli di sviluppo applicativo più rapidi e deployment più frequenti.
- Installazione e upgrade semplificati, anche in ambienti isolati.
- Portabilità delle applicazioni con costi operativi ridotti tra ambienti cloud ibridi, multicloud ed edge.
- Esperienza di sviluppo coerente lungo l'intero ciclo di vita dell'applicazione.
Caratteristiche e vantaggi
Caratteristiche | Vantaggi |
Scalabilità | Le applicazioni eseguite su OpenShift Container Platform sono facilmente scalabili, e consentono di ottenere migliaia di istanze su centinaia di nodi nell'arco di pochi secondi. |
Gestione di più cluster | La visualizzazione consolidata dei cluster e l'impiego di tecnologie Kubernetes assicurano di poter gestire in maniera coerente sia gli ambienti on premise che quelli con cloud pubblici. |
Supporto dello storage persistente | OpenShift Container Platform supporta una vasta gamma di soluzioni di storage enterprise, come Red Hat OpenShift Data Foundation e le soluzioni di storage dei partner Red Hat (DellEMC, Portworx, NetApp, ecc.), per l'esecuzione di applicazioni stateful e stateless. |
Standard open source | Per l'orchestrazione dei container, OpenShift Container Platform integra container OCI/Docker, Kubernetes certificati dalla Cloud Native Computing Foundation (CNCF) e altre tecnologie open source. |
Portabilità dei container | Le immagini dei container realizzate con lo standard Open Container Initiative (OCI) assicurano la portabilità tra le workstation di sviluppo e gli ambienti di produzione di OpenShift Container Platform. |
Cluster a tre nodi | Accesso a tutte le capacità di una piattaforma Kubernetes completa ad alta disponibilità e con impatto ridotto per le architetture edge che comprendono nodi di supervisione e di lavoro. |
Nodi di lavoro remoti | I singoli nodi di lavoro sono collocati in posizioni remote e vengono gestiti dai nodi di supervisione centralizzati in un sito di dimensioni maggiori, come ad esempio un datacenter centrale o regionale. Questa possibilità è interessante soprattutto per le ubicazioni all'edge che hanno limiti in termini di spazio, potenza e capacità di raffreddamento. |
Nodi singoli | Combina le capacità di lavoro e di controllo per risolvere gli scenari di utilizzo all'edge con ambienti fisici di dimensioni limitate, larghezza di banda ridotta o siti non connessi. |
Installazione e aggiornamenti automatizzati | Sono supportati gli aggiornamenti OTA (Over The Air) della piattaforma e le installazioni automatizzate, sia nel cloud con Amazon Web Services, Google Cloud Platform, IBM Cloud e Microsoft Azure, sia on premise tramite vSphere, Red Hat OpenStack® Platform, Red Hat Virtualization o nei sistemi bare metal. I servizi utilizzati da Operator Hub si possono installare già completamente configurati e aggiornare con un'unica operazione. |
Hardware di OpenShift preinstallato | Velocizza e semplifica i deployment all'edge grazie a cluster forniti con OpenShift preinstallato direttamente dai partner OEM (Original Equipment Manufacturer) così da sfruttare applicazioni vicine alle sorgenti dei dati e ottenere un risparmio sulle risorse e sul tempo necessari a usare il nuovo hardware. |
Automazione | Sono inclusi processi semplificati e automatizzati di creazione, deployment, scalabilità, gestione dell'integrità di applicazioni e container, e molto altro ancora. |
Ecosistema robusto | Il nostro ecosistema di partner in continua espansione propone anche una vasta gamma di integrazioni. Sono inoltre disponibili provider di storage e rete, ambienti di sviluppo integrati (IDE), CI, integrazioni, soluzioni ISV e molti altri prodotti di terze parti. |
Provisioning self service | Gli sviluppatori possono creare applicazioni on demand in maniera facile e veloce direttamente dagli strumenti più utilizzati e i team operativi hanno il controllo completo dell'ambiente. |
Supporto di più linguaggi | Gli sviluppatori possono utilizzare numerosi linguaggi, framework e database sulla stessa piattaforma. |
Interfacce utente | Gli sviluppatori dispongono dell'accesso diretto a un set di strumenti a riga di comando, una web console multi-dispositivo e ambienti di sviluppo integrati basati su Eclipse. |
Deployment source to image (S2I) | OpenShift Container Platform offre toolkit e flussi di lavoro per la realizzazione di immagini pronte all'esecuzione tramite l'inserimento del codice sorgente in un container che lo predispone all'esecuzione. |
L'offerta Red Hat OpenShift: le diverse soluzioni basate sui container
Indipendentemente dal settore in cui operano, moltissime aziende in tutto il mondo scelgono la piattaforma Kubernetes di livello enterprise Red Hat OpenShift per rinnovare le applicazioni.
Red Hat OpenShift Kubernetes Engine (ex Red Hat OpenShift Container Engine) offre le funzionalità essenziali della versione aziendale di Kubernetes pensate per garantire la sicurezza, su Red Hat Enterprise Linux® CoreOS, consentendo l'esecuzione dei container in ambienti cloud ibridi.
Red Hat OpenShift Container Platform incorpora un'intera gamma di servizi e strumenti aggiuntivi per team operativi e di sviluppo, tra cui serverless computing, service mesh e pipeline. Dispone di tutti gli elementi essenziali che servono ai team per creare nuove applicazioni cloud native o per eseguire la migrazione di quelle esistenti nei container.
Red Hat OpenShift Platform Plus si basa su OpenShift Container Platform e include funzionalità di gestione ottimizzate e di sicurezza del multicluster avanzate pensate per le organizzazioni che intendono creare applicazioni cloud native scalabili.