Jump to section

I vantaggi dell'automazione

Copia URL

L'automazione del software migliora l'efficienza, produce risultati più rapidamente e consente di semplificare i processi IT e i flussi di lavoro.

passaggio 5

Prova Red Hat® Ansible® Automation Platform

L'automazione consiste nell'uso delle tecnologie al fine di ridurre le attività manuali. Tutti i settori che prevedono attività ripetitive possono avvalersi dell'automazione, tuttavia risulta più diffusa nel settore manifatturiero, robotico e automotive, oltre che nel mondo dei sistemi IT.

Automazione dell'IT

L'utilizzo della tecnologia per automatizzare le attività ripetitive e manuali, come il provisioning, la gestione delle reti, il backup e il ripristino dei dati.

Automazione del cloud

L'utilizzo della tecnologia che riduce al minimo gli interventi manuali e unifica i processi di gestione del cloud, incluse operazioni cloud, orchestrazione e governance.

Automazione aziendale

L'allineamento delle attività di gestione dei processi di business (BPM), automazione dei processi di business (BPA), gestione delle regole di business (BRM) e ottimizzazione aziendale con lo sviluppo applicativo moderno per rispondere ai cambiamenti di mercato.

Automazione dei processi aziendali

Prevede l'utilizzo di software per rendere automatiche le transazioni ripetibili e a più fasi.

Automazione robotica dei processi

L'impiego di robot software per compiere attività ripetitive prima eseguite dall'uomo.

Automazione industriale

La riduzione dell'intervento umano nei processi produttivi nel quadro dell'impegno per l'automazione industriale, generalmente in modo che gli incaricati si limitino a supervisionare un pannello di controllo o un altro tipo di interfaccia uomo-macchina (HMI).

Intelligenza artificiale

Software basato su regole in grado di svolgere attività che in genere necessitano dell'intervento umano.

Machine learning

Algoritmi adattivi che utilizzano modelli predittivi per svolgere attività senza istruzioni esplicite e si modificano automaticamente al completamento di ogni attività

Deep learning

Diversi algoritmi adattivi, software di automazione e programmi che svolgono un'attività ripetitiva fissa, come l'estrazione di piccoli dettagli dalle immagini raw.

Il rapido cambiamento tecnologico impone alle aziende sfide sempre più complesse per fidelizzare dipendenti e partner, acquisire nuovi clienti e offrire servizi e prodotti innovativi. L'IT gioca un ruolo cruciale nel soddisfare le nuove richieste, ma può rivelarsi un ostacolo se non riesce a stare al passo con la domanda o a offrire scalabilità.

L'espansione delle aziende porta con sé maggior complessità nel deployment e nella gestione di ambienti che devono essere stabili, sicuri e coerenti. Possiamo aggiungere che:

  • L'operatività dell'IT richiede molte risorse e il dover gestire allo stesso tempo i sistemi e i processi esistenti insieme a quelli nuovi non fa che aumentare le difficoltà.
  • I requisiti e le richieste crescono più rapidamente rispetto alle capacità aziendali e dell'IT.
  • L'evoluzione delle tecnologie (virtualizzazione, cloud, container, ecc.) è troppo rapida per consentire una gestione manuale.

In questo contesto di continua variabilità, l'automazione diventa un imperativo strategico, in quanto è essenziale per gestire, cambiare e adeguare l'infrastruttura IT e i modelli di operatività dell'azienda. Automatizzando i processi complessi, i team IT possono promuovere l'efficienza, la produttività e la flessibilità, ottenendo una riduzione dei costi e degli errori umani.

L'automazione non è pensata per sostituire il personale umano, ma per aumentarne le possibilità. È chiamato il paradosso dell'automazione: adottandola si diventa più efficienti e l'intervento di personale specializzato acquista più importanza, ma è una necessità che si presenta in modo più sporadico.

Alcuni considerano l'automazione come uno strumento per eliminare posti di lavoro, mentre in realtà essa consente al personale IT esistente di dedicarsi alla risoluzione di problemi più significativi. Con processi più semplici e attività manuali ridotte, i team IT possono incrementare efficienza e produttività e indirizzare le risorse verso obiettivi strategici come, ad esempio, aumentare la soddisfazione dei clienti. 

Ecco alcuni dei vantaggi dell'automazione per le aziende: 

  • Maggiore produttività. Automatizzando le attività semplici e ripetitive, è possibile eseguire un numero elevato di processi con più rapidità e meno supervisione, il che consente al personale IT di dedicare più tempo a progetti di maggior impatto per l'azienda. 
  • Maggiore affidabilità. Un numero inferiore di interventi umani riduce il rischio di errore e rende i processi più coerenti. L'automazione garantisce infatti che le attività ripetitive vengano svolte nello stesso modo ogni volta, ed è possibile stabilire con certezza quando avranno luogo processi, test, aggiornamenti e flussi di lavoro, quanto dureranno e quanto saranno affidabili i risultati.
  • Governance più facile. Affidare i processi complessi a team numerosi può causare lacune nelle competenze e intoppi nella comunicazione, all'interno dei gruppi e tra le persone coinvolte. Codificare le conoscenze nell'automazione, invece, consente un maggior controllo dei team e dei processi. 
  • Operatività senza interruzioni. L'automazione permette di eseguire i processi di correzione in qualsiasi momento, anche nel cuore della notte, senza l'intervento umano, riducendo i tempi medi di ripristino (MTTR) e i tempi di fermo. 
  • Migliore sicurezza. Con l'automazione, i processi di identificazione, prevenzione e reazione alle potenziali minacce alla sicurezza possono essere velocizzati e standardizzati in tutti gli ambienti IT.

Molte aziende iniziano con l'automazione di alcune piccole attività. In questo modo i dipendenti possono imparare a utilizzare questa tecnologia e al tempo stesso si iniziano a velocizzare alcune operazioni nel breve termine. Tuttavia, non è possibile cogliere tutti i vantaggi a lungo termine dell'automazione se ciascun team o utente sfrutta questa soluzione in modo isolato.

Per implementare l'automazione in più ambienti e scenari di utilizzo, può essere utile stabilire una strategia che non solo crei una sinergia tra i team e gli strumenti, ma che favorisca anche lo sviluppo della cultura dell'automazione a livello aziendale. Per raggiungere questo scopo potrebbe essere necessario documentare gli obiettivi aziendali e comprendere in che modo l'automazione può contribuire a raggiungerli. Un'altra operazione importante può essere la creazione di una community of practice (CoP) o di un centro di eccellenza (CoE) per favorire l'apprendimento e la collaborazione dei dipendenti che usano l'automazione.

I vantaggi dell'automazione

Le aziende scelgono di introdurre la strategia Infrastructure as Code (IaC) per ottenere processi IT completamente automatizzati in tutte le fasi operative. L'approccio IaC permette di standardizzare la creazione, il provisioning e il deployment dell'infrastruttura. Allo stesso modo, i team IT possono adottare gli approcci Ops as Code e Policy as Code per codificare la gestione, la manutenzione e la governance dei sistemi, successivamente al deployment.

Scopri come estendere l'IaC nelle attività di manutenzione

Red Hat Ansible Automation Platform è una soluzione di automazione end to end che facilita alle aziende la configurazione dei sistemi, il deployment del software e l'orchestrazione di flussi di lavoro avanzati tra i team e nei diversi ambienti IT, dai datacenter ai cloud fino alle posizioni all'edge. 

Ansible Automation Platform include tutti gli strumenti necessari per implementare l'automazione nell'intera azienda, inclusi una soluzione guidata dagli eventi, risorse per l'analisi, strumenti per i contenuti e playbook. Inoltre, consente ai tuoi team di centralizzare e controllare l'infrastruttura IT tramite un dashboard grafico, il controllo degli accessi basato sui ruoli e altre funzionalità volte a ridurre la complessità operativa.

Le sottoscrizioni Red Hat ti permettono di ottenere contenuti certificati da un consolidato ecosistema di partner, l'accesso ai servizi di gestione in hosting e il supporto tecnico per il ciclo di vita che agevolano la realizzazione, la gestione e la scalabilità dell'automazione in tutta l'organizzazione. I clienti possono inoltre avvalersi delle conoscenze e delle competenze degli esperti Red Hat, acquisite attraverso collaborazioni di successo con migliaia di clienti. 

A ben vedere la tecnologia è la parte più facile. Quella della cultura è complicata.

Con l'automazione, i team IT possono dedicarsi all'innovazione e alla creazione di valore. Ma cosa significa raggiungere quel traguardo? E quanto incide sul modo di lavorare dei team? Scoprilo nella seconda stagione del podcast Code Comments.

Ascolta

Approfondisci

Articolo

I concetti base di Ansible

Ansible consente di automatizzare i processi IT, come il provisioning e la gestione della configurazione. Questo articolo fornisce un'introduzione ai concetti base di Ansible.

Articolo

Cos'è un Ansible Playbook?

Un Ansible Playbook è un modello di attività di automazione, ovvero azioni IT eseguite con un intervento umano minimo o nullo su una serie di soluzioni IT.

Articolo

Perché scegliere Red Hat per l'automazione?

Red Hat Ansible Automation Platform include tutti gli strumenti necessari per condividere le competenze di automazione tra i team e adottare l'automazione a livello aziendale.

Scopri di più sull'automazione

Prodotti

Collabora con il nostro team di consulenti strategici in grado di analizzare l'azienda nel suo insieme e valutare le sfide da affrontare, per aiutarti a superarle con soluzioni complete e convenienti.

Una piattaforma per implementare l'automazione in azienda, in qualsiasi fase del tuo percorso di trasformazione

Risorse

Ebook

L'azienda automatizzata connette persone e processi

Ebook

Automazione dei flussi di lavoro dell'infrastruttura

STORIE DEI CLIENTI DI RED HAT

Scopri come i nostri clienti hanno utilizzato Ansible Automation Platform per velocizzare i processi IT.

Esplora le storie dei clienti

 

Formazione

LEARNING HUB

Accedi a materiale formativo e strumenti pensati per aiutarti a utilizzare Ansible Automation Platform in base alle attività di tuo interesse.

LABORATORI INTERATTIVI

I nostri laboratori interattivi ti consentono di imparare a utilizzare Ansible Automation Platform in diversi scenari di utilizzo dal tuo browser.

PANORAMICA TECNICA

Questa serie di video on demand offre una panoramica sull’utilizzo di Ansible Automation Platform in diversi scenari di applicazione e in diversi ambienti.

AUTOMAZIONE DI RED HAT ENTERPRISE LINUX

In questo corso imparerai ad automatizzare le attività di amministrazione dei sistemi Linux® con l'ultima versione di Ansible Automation Platform.