Cos'è NetOps?

Copia URL

NetOps è un approccio alle operazioni di rete che punta a ottenere deployment rapidi e agilità. Chiamato anche "NetOps 2.0" o "NetDevOps", è ormai la procedura operativa standard per le imprese digitali che desiderano tenere il passo con le aspettative dei clienti.

NetOps impiega elementi quali l'automazione, l'orchestrazione e la convalida continua per offrire alle organizzazioni IT moderne, con infrastrutture di reti complesse, l'agilità necessaria alla loro metodologia di sviluppo e distribuzione delle applicazioni.

Inizialmente il termine "NetOps" era utilizzato come abbreviazione di "network operations". In seguito però per descrivere metodologie relativamente nuove progettate per ottimizzare le operazioni di rete allo scopo di ottenere lo sviluppo agile, fu coniato il termine "NetOps 2.0", poi abbreviato in "NetOps". Oggi quindi il termine "NetOps" viene utilizzato in generale per indicare la metodologia agile.

Gli elementi essenziali della metodologia NetOps

Orchestrazione e automazione: gli ingegneri di rete possono sfruttare una vasta gamma di tecniche di automazione per eseguire le attività operative, di gestione e di manutenzione, e per rispondere in maniera automatica al variare delle condizioni all'interno delle diverse tipologie di rete, come datacenter on premise, Campus Area Network (CAN), cloud ibridi, Wide Area Network (WAN) in posizioni all'edge.

Singola fonte di attendibilità: è una pratica che consiste nell'aggregare in un'unica posizione tutti i dati necessari per configurazioni, inventari e altre risorse di gestione. Una singola fonte di attendibilità centralizzata aumenta la trasparenza, la produttività, la governance e nel complesso semplifica la gestione dei dati. Come parte integrante delle operazioni di rete, permette anche la documentazione del Network Infrastructure as Code.  

Analisi e dati: i dati sono acquisiti e analizzati in modo strutturato per prevedere i problemi, rilevare le anomalie, migliorare le prestazioni della rete e gestire nel complesso il footprint e l'integrità della rete. 

Sicurezza: la combinazione di più livelli di controlli e protocolli di sicurezza in tutta la rete aiuta a contrastare gli attacchi e a prevenire gli accessi non autorizzati. I diversi livelli di sicurezza si integrano con analisi, orchestrazione, rilevamento delle intrusioni, sistemi di prevenzione, firewall e automazione; il che consente di risolvere i problemi rapidamente.

Agilità della rete: le reti che adottano una metodologia NetOps non sono più strutture statiche, ma diventano sistemi dinamici capaci di collegare più posizioni fisiche, cloud ed edge. Maggiore agilità significa però anche reti più complesse e quindi la necessità di intensificare le pratiche di automazione.

Leggi la guida all'automazione delle reti

Risorse da Red Hat

Ottimizzando la gestione delle reti, un approccio NetOps permette alle organizzazioni IT moderne di rimanere competitive in mercati sempre più dinamici. In particolare l'adozione di una metodologia NetOps efficiente è in grado di migliorare cinque aspetti fondamentali:

  • Resilienza: le organizzazioni che dispongono di ambienti IT con strumenti agili sono in grado di incrementare l'operatività della rete e ridurre il tempo medio di ripristino (MTTR). Ciò permette loro di realizzare gli obiettivi aziendali più agevolmente e di migliorare i tempi di risposta a variabili impreviste e condizioni avverse.
  • Efficienza: con un approccio NetOps as Code i team e i processi di automazione trovano le informazioni di cui hanno bisogno per le loro attività centralizzate in un'unica posizione e i controlli di governance restano attivi. Utilizzando un unico repository come "singola fonte di attendibilità" si riducono la complessità e le attività di coordinamento altrimenti necessarie.  
  • Agilità: NetOps punta ad accelerare i deployment e l'applicazione di aggiornamenti e correzioni. Adottando questo approccio le aziende riescono a rispondere rapidamente al variare delle condizioni e degli obiettivi e di ridurre i tempi di rilascio di nuovi servizi sia per clienti interni che esterni.
  • Trasparenza: un approccio NetOps prevede di monitorare i dati della rete. Questo significa che le aziende dispongono di maggiori informazioni per prendere decisioni informate e individuare potenziali problemi prima che compromettano l'operatività dell'ambiente.
  • Ottimizzazione: avere maggiore visibilità sulle risorse di rete permette di utilizzarle in maniera più efficiente. Consente anche di dedicare meno tempo ad attività di routine, lunghe e ripetitive e di concentrarsi invece su progettazione e attività strategiche che influiscono direttamente sul successo aziendale e sulla soddisfazione dei clienti.

Spesso le organizzazioni adottano una metodologia NetOps per ottimizzare la gestione di dipendenti da remoto, nuove tecnologie, applicazioni cloud ibride, soluzioni multivendor e dispositivi di edge computing. Ognuno di questi elementi basta singolarmente ad aumentare la complessità della rete. Collettivamente, rendono indispensabile l'utilizzo di una soluzione automatizzata integrata che snellisca la gestione delle operazioni di rete.

L'automazione di NetOps

L'automazione semplifica il coordinamento, la governance e l'esecuzione delle operazioni nelle reti complesse riducendo il lavoro manuale e consente ai team di dedicarsi alle attività strategiche.

Con l'automazione di NetOps, gli ingegneri di rete possono sfruttare una vasta gamma di tecniche per ottimizzare l'esecuzione delle attività e per rispondere in maniera automatica al variare delle condizioni della rete. Di seguito alcuni esempi per spiegare in che modo l'automazione supporta NetOps:

  • Amministrazione automatizzata: se si vuole ottenere più efficienza, agilità e resilienza, l'automazione è ormai indispensabile per eseguire tutte quelle attività di routine lunghe e ripetitive, che contribuiscono a rendere più complessa la gestione delle reti.
  • Innovazione agile: i termini NetOps e NetDevOps vengono spesso considerati sinonimi dato lo stretto legame che esiste fra le operazioni di rete e lo sviluppo. Ad esempio, se per il provisioning di una nuova applicazione cloud occorrono una serie di passaggi, più velocemente si completeranno questi passaggi e minore sarà la possibilità che si creino problemi fra il team di sviluppo e quello di rete. L'automazione può aiutare a snellire l'esecuzione dell'intero provisioning.
  • Competenze standardizzate: i dipendenti che lavorano a progetti di rete spesso sviluppano competenze specialistiche che sarebbe utile poter condividere con il resto dei colleghi o insegnare ai nuovi assunti. Con una soluzione di automazione capace di codificare queste competenze in flussi di lavoro si può rendere questa conoscenza operativa accessibile all'intero team.
  • Accesso al cloud ibrido: le complesse reti moderne sono composte molto spesso da sistemi on premise connessi a diverse piattaforme di hyperscaler e a posizioni edge remote. Una soluzione di automazione di livello enterprise che operi in maniera coerente in tutti gli ambienti permette di adottare un approccio NetOps unificato.
  • Gestione della sicurezza: l'automazione migliora la sicurezza della rete perché permette di monitorare costantemente gli ambienti per rilevare attività insolite e potenziali minacce e consente di risolvere tempestivamente i problemi sia in maniera automatica che richiedendo un intervento manuale. L'automazione della sicurezza aiuta anche a garantire l'applicazione uniforme delle policy in tutta la rete e offre un valido contributo per attività come la gestione delle patch, la risposta agli incidenti e il rilevamento delle vulnerabilità.

Non occorre implementare l'automazione di NetOps in una volta sola. Optare per un approccio graduale, cominciando da attività semplici con volumi elevati per poi passare progressivamente ad attività più complesse, è altrettanto efficace. L'automazione di NetOps può anche essere implementata da team diversi nel corso del tempo, oppure su interi processi complessi che coinvolgono più gruppi.

Infrastructure as Code

L'Infrastructure as Code (IaC) è un concetto fondamentale per l'automazione di NetOps. Si tratta di un processo di gestione e provisioning che prevede di utilizzare file di definizione invece di configurare fisicamente i componenti hardware e software.

L'obiettivo di IaC è unificare i team ottimizzandone le iniziative condivise. Favorisce la creazione di un ambiente collaborativo dove gli sviluppatori prendono parte attiva nella definizione delle configurazioni e i team operativi IT vengono coinvolti fin dalle prime fasi del processo di sviluppo. Gli strumenti che utilizzano l'approccio IaC aumentano la visibilità sull'integrità dei dispositivi e delle configurazioni di rete e forniscono informazioni approfondite agli utenti in tutta l'organizzazione. 

Utilizzare uno strumento di automazione per implementare un approccio IaC (attraverso GitOps o altre soluzioni) permette di creare flussi di lavoro più produttivi ed efficienti e di semplificare l'adozione della metodologia NetOps.

Red Hat® Ansible® Automation Platform include tutti gli strumenti necessari per adottare l'automazione nell'intera azienda con la metodologia NetOps, tra cui i playbook, una dashboard visiva, una soluzione di automazione basata sugli eventi e strumenti di analisi. Inoltre, si serve di webhook per automatizzare i flussi di lavoro IaC e per consentire le pratiche GitOps. 

La natura modulare di Ansible Automation Platform permette alle organizzazioni di automatizzare NetOps in maniera graduale utilizzando un set di strumenti efficace in diversi ambienti. Gli utenti possono utilizzare lo stesso linguaggio di automazione nelle diverse tipologie di rete e gestire l'infrastruttura di rete, compresi switch, router, servizi di bilanciamento del carico e firewall, su un'unica piattaforma integrata. 

Le sottoscrizioni Red Hat includono i contenuti certificati creati da un consolidato ecosistema di partner, l'accesso ai servizi di gestione in hosting e il supporto tecnico per il ciclo di vita che agevolano la scalabilità dell'automazione nell'intera organizzazione. I clienti possono inoltre avvalersi delle conoscenze e delle competenze degli esperti Red Hat, acquisite attraverso collaborazioni di successo con migliaia di clienti.

Scopri di più sull'automazione della rete con Ansible Automation Platform

Red Hat offre laboratori interattivi in un ambiente Red Hat Ansible Automation Platform preconfigurato. Puoi utilizzare i laboratori per sperimentare, esercitarti ed imparare a creare, gestire e ottenere approcci scalabili efficienti per le reti e per l'IT. In questo modo potrai passare dallo sviluppo al deployment rapidamente, velocizzare le operazioni e l'analisi e offrire esperienze end to end semplificate.

Acquisisci esperienza pratica con questi laboratori interattivi
Hub

Il blog ufficiale di Red Hat

Leggi gli articoli del blog di Red Hat per scoprire novità e consigli utili sulle nostre tecnologie, e avere aggiornamenti sul nostro ecosistema di clienti, partner e community.

Tutte le versioni di prova dei prodotti Red Hat

Grazie alle versioni di prova gratuite dei prodotti Red Hat potrai acquisire esperienza pratica, prepararti per le certificazioni o capire se il prodotto che hai scelto è giusto per le esigenze della tua organizzazione.

Continua a leggere

Automazione: Cos'è un modulo Ansible e come funziona?

Un modulo Ansible® è una piccola parte di codice di automazione che esegue azioni su un sistema locale, un'API o un host remoto.

Automazione dei processi aziendali: Ansible Rulebook

Un Ansible® Rulebook è un set di regole utilizzate da Event-Driven Ansible per eseguire operazioni in un modello di automazione guidata dagli eventi.

Cos'è l'approccio CloudOps?

Il termine "CloudOps" è una combinazione di "Cloud" e "Operations" (operazioni) e si riferisce alle operazioni IT e alle procedure consigliate per la gestione degli ambienti cloud.

Automazione e gestione: risorse consigliate

Prodotto in evidenza

Articoli correlati