Panoramica
I software di ottimizzazione aziendale aiutano le organizzazioni a sfruttare al meglio le risorse disponibili (personale, apparecchiature, tempo e così via) individuando soluzioni ottimali a problemi di pianificazione.
Le attività organizzative comuni come la pianificazione, l'elenco dei turni, l'instradamento dei veicoli e l'imballaggio possono essere complesse. Devono essere svolte rapidamente in circostanze in cui tempo, denaro e altre risorse sono limitati.
Basandosi su algoritmi, i software di ottimizzazione aziendale possono risolvere i problemi di pianificazione aziendale in maniera accurata e veloce. Questi problemi sono spesso mutevoli, e le soluzioni applicate dai software vengono modellate in maniera altrettanto dinamica. Quando le risorse subiscono variazioni dando origine a lacune, il software di ottimizzazione aziendale individua più rapidamente la risposta ottimale.
Vincoli e soluzioni
L'ottimizzazione dei processi aziendali consente di affrontare i problemi valutando i vari vincoli e confrontando i punti di forza di ogni soluzione possibile.
Un vincolo è una restrizione all'uso di una risorsa (persone, apparecchiature e così via) che una soluzione a un problema di pianificazione deve o dovrebbe soddisfare. Alcuni scenari di vita reale possono includere vincoli quali scadenze da rispettare, limiti normativi sull'orario di lavoro, disponibilità delle apparecchiature o delle sedi necessarie, requisiti di sicurezza e così via.
I vincoli possono essere positivi o negativi e rigidi o flessibili. Un vincolo positivo è qualcosa che deve o dovrebbe accadere, mentre un vincolo negativo è qualcosa che non deve o non dovrebbe accadere. Un vincolo rigido non può essere spezzato. Ad esempio, un camion non può trovarsi in due luoghi nello stesso momento. Un vincolo flessibile è auspicabile, ma non strettamente necessario. Il desiderio di effettuare le consegne il più rapidamente possibile sarebbe un vincolo flessibile.
In base ai vincoli, un sistema di ottimizzazione aziendale calcola un punteggio numerico per ciascuna soluzione e confronta una serie di soluzioni possibili per stabilire quale sia la migliore.
Ciascuna soluzione può rientrare in una delle tre categorie seguenti: possibile, fattibile e ottimale. Una soluzione possibile è qualsiasi soluzione, incluse quelle in grado di sciogliere i vincoli. Può esistere un numero di soluzioni possibili molto elevato. Una soluzione fattibile non scioglie alcun vincolo rigido negativo. Talvolta, non esiste alcuna soluzione fattibile. Infine, la soluzione ottimale corrisponde alla soluzione o alle soluzioni con il punteggio più elevato. È possibile disporre di una soluzione ottimale, ma non fattibile.
Ottimizzazione dei processi aziendali: alcuni scenari di utilizzo
Pianificazione: con l'aumentare delle dimensioni della forza lavoro, crescono anche le sfide nella pianificazione. Un ospedale, un impianto di assemblaggio o un call center possono impiegare migliaia di persone con competenze diverse. I sistemi di ottimizzazione aziendale aiutano a determinare — in base a requisiti di competenza — chi deve lavorare e quando, il numero di dipendenti necessari alla volta, il numero di ore al giorno di ciascun dipendente, i riposi, le fasce orarie desiderate e l'equità.
Routing dei veicoli: dalla consegne, ai trasporti pubblici, alle aziende di riparazione, il routing dei veicoli può includere un elevato numero di vincoli. Le finestre temporali, le sedi di lavoro, le competenze e le sedi dei dipendenti sono solo un esempio. L'ottimizzazione aziendale consente di acquisire tutti i dati in questione e produrre un piano di routing dei veicoli ottimale in pochi secondi o minuti.
Pianificazione dell'agenda: i programmi di pianificazione sono spesso legati a svariati vincoli, coordinando di frequente sia il personale che le sedi fisiche con disponibilità limitata. L'ottimizzazione aziendale può aiutare a trovare le tempistiche ottimali per riunioni, lavori di manutenzione, eventi sportivi o lezioni scolastiche.
Qualsiasi problema complesso e vincolato: le organizzazioni utilizzano l'ottimizzazione aziendale per bilanciare i portafogli di investimento, imballare container, ridurre al minimo gli scarti con il minimo impiego di materiali e tanto altro ancora.
Perché scegliere le soluzioni Red Hat per l'ottimizzazione?
Red Hat® Decision Manager include un motore di ottimizzazione che trae origine dal progetto open source OptaPlanner. La build Red Hat di OptaPlanner è un motore di pianificazione ottimizzato e integrabile in grado di trovare rapidamente soluzioni valide a problemi complessi, dispendiosi in termini di tempo e costosi da risolvere.
I team possono utilizzare diversi algoritmi predefiniti, che consentono di sperimentare e scegliere l'algoritmo giusto per ottenere risultati ottimali, anche senza una conoscenza specifica delle tecniche di ottimizzazione.
La soluzione per l'ottimizzazione aziendale di Red Hat beneficia delle funzionalità di base del motore di regole di Decision Manager, che offre vantaggi di scalabilità rispetto alle tradizionali soluzioni di pianificazione che non utilizzano la tecnologia basata su regole.