Cos'è l'automazione dell'infrastruttura?

Copia URL

L'automazione dell'infrastruttura consiste nell'impiego di una tecnologia che esegue le attività riducendo gli interventi manuali necessari per controllare l'hardware, il software, i componenti di rete, il sistema operativo (SO) e i componenti dello storage dei dati utilizzati per erogare servizi e soluzioni di Information Technology (IT).

Crea pipeline automatizzate per le operazioni dell'infrastruttura

 

Infrastruttura IT

L'infrastruttura IT è costituita dai componenti necessari per il funzionamento e la gestione degli ambienti IT enterprise. Oltre all'hardware, al software e alla rete, sono presenti un sistema operativo e lo storage dei dati; tutti sono utilizzati per erogare servizi e soluzioni IT. I prodotti dell'infrastruttura IT sono disponibili come applicazioni software scaricabili eseguite con le risorse IT (come lo storage software defined) o come soluzioni online offerte dai service provider (come le Infrastructure-as-a-Service (IaaS)).

Automazione

L'automazione consiste nell'uso delle tecnologie al fine di ridurre le attività manuali. L'automazione aiuta ad accelerare i processi, espandere gli ambienti e creare flussi di lavoro di integrazione, distribuzione e deployment continui (CI/CD). Esistono diversi tipi di automazione, tra cui l'automazione IT, l'automazione aziendale, l'automazione robotica dei processi, l'automazione industriale, l'intelligenza artificiale, il machine learning e il deep learning.

Dimensione dell'infrastruttura e complessità in aumento sono una sfida per la maggior parte dei reparti IT. Tempo e risorse limitate impediscono ai team IT di tenere il passo con questa crescita, provocando ritardi negli aggiornamenti, nell'applicazione delle patch e nella distribuzione delle risorse. L'automazione delle più comuni attività di gestione — provisioning, configurazione, deployment e dismissione — semplifica le operazioni in modo scalabile, restituendo controllo e visibilità sull'infrastruttura.

Scopri i concetti base di Ansible per l'automazione

Risorse da Red Hat

Configurazione

L'ambiente IT include vari hardware e software. Gestirli manualmente in modo coerente implica costi di manutenzione elevati e l'impossibilità di rispettare i rigidi accordi sul livello del servizio (SLA). L'automazione consente di adottare processi prevedibili e ripetibili per la gestione delle configurazioni su più sistemi operativi, incrementando coerenza, velocità delle modifiche e tempi di attività.

Gestione dei sistemi

In genere, la crescita dei team IT non è proporzionale a quella dell'infrastruttura di cui si occupano. Gestire responsabilità sempre maggiori senza poter aumentare il personale è difficile. L'automazione aiuta i team ad amministrare infrastrutture IT grandi e complesse senza aumentare il personale a disposizione, che, tra gli altri vantaggi, non dovrà più dedicarsi ad attività lunghe e ripetitive, ma a progetti strategici e gratificanti.

Il reparto IAS (Information Application Services) del British Army ha adottato l'automazione per semplificare la gestione dell'infrastruttura, implementare le modifiche in modo più rapido ed efficace, limitare gli errori manuali e i tempi di fermo non pianificati. In questo modo ha ridotto del 75% i tempi di implementazione delle modifiche all'infrastruttura.

Il BLE, dipartimento federale tedesco per l'agricoltura e l'alimentazione, riesce a ottimizzare i processi, garantire la conformità con i requisiti di sicurezza e migliorare l'erogazione dei servizi grazie all'automazione dell'infrastruttura, accelerando così di oltre il 50% i tempi di configurazione e gestione dell'IT.

 

Scopri come Energy Transfer LP ha automatizzato la propria infrastruttura IT

Il nostro modello di sviluppo software consente di realizzare prodotti open source per l'enterprise che lavorano in sinergia con tutti gli altri componenti del sistema IT aziendale. I prodotti per l'infrastruttura IT di Red Hat costituiscono una piattaforma standardizzata in cui più ambienti fisici, virtuali e cloud sono integrati tra loro e con le tecnologie e i processi esistenti.

Grazie all'accesso illimitato al codice sorgente, tutto ciò che distribuisci sarà altamente compatibile con i provider di cloud più diffusi quali: Alibaba Cloud, Amazon Web Services (AWS), Google Cloud, IBM Cloud e Microsoft Azure.

Una sottoscrizione a Red Hat® Ansible® Automation Platform include tutti gli strumenti necessari per adottare l'automazione in tutta l'azienda, tra cui playbook, una dashboard visiva, una soluzione guidata dagli eventi e analisi dei dati. Potrai usufruire di contenuti certificati forniti dai partner che fanno parte del nostro vasto ecosistema, oltre ad accedere a servizi di gestione ospitati, al servizio di supporto tecnico per il ciclo di vita del prodotto e alle competenze degli esperti, acquisite grazie all'esperienza di successo maturata con migliaia di clienti.

Scopri di più
Hub

Il blog ufficiale di Red Hat

Leggi gli articoli del blog di Red Hat per scoprire novità e consigli utili sulle nostre tecnologie, e avere aggiornamenti sul nostro ecosistema di clienti, partner e community.

Tutte le versioni di prova dei prodotti Red Hat

Grazie alle versioni di prova gratuite dei prodotti Red Hat potrai acquisire esperienza pratica, prepararti per le certificazioni o capire se il prodotto che hai scelto è giusto per le esigenze della tua organizzazione.

Continua a leggere

Gestione dell'infrastruttura virtuale e ruolo dell'automazione

La gestione dell'infrastruttura virtuale si riferisce al coordinamento di software, risorse IT e altri strumenti per la gestione dell'intero ciclo di vita delle macchine virtuali e dei relativi ambienti IT.

Automazione: Cos'è un modulo Ansible e come funziona?

Un modulo Ansible® è una piccola parte di codice di automazione che esegue azioni su un sistema locale, un'API o un host remoto.

Automazione dei processi aziendali: Ansible Rulebook

Un Ansible® Rulebook è un set di regole utilizzate da Event-Driven Ansible per eseguire operazioni in un modello di automazione guidata dagli eventi.

Automazione e gestione: risorse consigliate

Articoli correlati