Cos'è la gestione del ciclo di vita dei sistemi IT?

Copia URL

Gestire il ciclo di vita di un sistema IT significa amministrarlo in tutte le sue fasi: dal provisioning alla piena operatività fino alla dismissione. Ogni sistema, risorsa e carico di lavoro IT ha un proprio ciclo di vita, la cui gestione consente di:

  • Creare sistemi affidabili secondo modalità scalabili e automatizzate. 
  • Tenere traccia e registrare tutti i sistemi, le risorse e le sottoscrizioni
  • Garantire la coerenza dei sistemi nell'arco del loro ciclo di vita. 
  • Dismettere sistemi e risorse quando non sono più necessari.

Leggi l'ebook sul lifecycle management dei sistemi Linux


 

Le sfide più comuni del lifecycle management

Proliferazione incontrollata degli ambienti

Gli ambienti di grandi dimensioni contengono un numero maggiore di sistemi, il che complica l'analisi del loro stato e degli eventi dell'intera organizzazione.

Debito tecnico

Spesso i sistemi legacy vanno gestiti con strumenti e processi specifici, che non consentono di avvalersi di un'unica soluzione centralizzata per strumenti e processi di gestione.

Personale limitato

In genere, la crescita dei team IT non è proporzionale a quella dell'infrastruttura che gestiscono. Di conseguenza, il carico di lavoro per il personale aumenta e restare al passo con i cambiamenti tecnologici, l'innovazione e le esigenze aziendali diventa difficile.

Esigenze di continuità operativa

La gestione dei sistemi deve essere attuata in modo da non interferire con le attività aziendali.

Supera gli ostacoli del system management con l'aiuto di questo ebook

  • Disattiva le risorse a fine vita: le risorse non più utili consumano budget e tempo del personale anche quando non vengono usate. Per ridurre le attività e i costi di gestione, implementa un processo per la dismissione dei sistemi inutilizzati. 
  • Scegli l'automazione: in maniera direttamente proporzionale alla crescita dell'infrastruttura, cresce l'impegno necessario alla sua gestione. Puoi avvalerti dell'automazione per ottimizzare le attività comuni, ridurre gli errori umani e lasciare al personale più spazio da dedicare all'innovazione. 
  • Connetti gli strumenti: integra gli strumenti tramite le interfacce di programmazione delle applicazioni (API) disponibili. Sfrutta le interfacce più familiari per eseguire attività con altri strumenti, semplificando l'operatività e incrementando la produttività.

Leggi l'ebook per una gestione efficiente di Linux

Risorse da Red Hat

  • Gestione del contenuto: erogazione e amministrazione del software, dei pacchetti e delle patch distribuiti nell'ambiente in uso.
  • Gestione del provisioning: processo di definizione e controllo del provisioning e del deployment dei sistemi.
  • Gestione delle sottoscrizioni: un metodo per identificare il numero di risorse distribuite e le loro caratteristiche. Spesso è associato a un sistema di registrazione delle risorse.
  • Valutazione delle configurazioni: processo per l'analisi dei sistemi per valutare le configurazioni correnti e identificare quelle che richiedono un intervento.
  • Analisi delle deviazioni: uso di una valutazione della configurazione per confrontare i sistemi a fronte di configurazioni di base, configurazioni del passato e altri sistemi per individuare somiglianze e differenze.
  • Gestione della configurazione: definizione dello stato desiderato di un sistema e creazione e manutenzione dei sistemi in base alla stessa. Strettamente correlata alla valutazione delle configurazioni e all'analisi delle deviazioni, le utilizza entrambe per identificare i sistemi che richiedono aggiornamenti, riconfigurazione o applicazione di patch.

Scopri in questo ebook come ottimizzare la gestione del tuo ambiente

Hub

Il blog ufficiale di Red Hat

Leggi gli articoli del blog di Red Hat per scoprire novità e consigli utili sulle nostre tecnologie, e avere aggiornamenti sul nostro ecosistema di clienti, partner e community.

Tutte le versioni di prova dei prodotti Red Hat

Grazie alle versioni di prova gratuite dei prodotti Red Hat potrai acquisire esperienza pratica, prepararti per le certificazioni o capire se il prodotto che hai scelto è giusto per le esigenze della tua organizzazione.

Continua a leggere

Automazione: Cos'è un modulo Ansible e come funziona?

Un modulo Ansible® è una piccola parte di codice di automazione che esegue azioni su un sistema locale, un'API o un host remoto.

Automazione dei processi aziendali: Ansible Rulebook

Un Ansible® Rulebook è un set di regole utilizzate da Event-Driven Ansible per eseguire operazioni in un modello di automazione guidata dagli eventi.

Cos'è l'approccio CloudOps?

Il termine "CloudOps" è una combinazione di "Cloud" e "Operations" (operazioni) e si riferisce alle operazioni IT e alle procedure consigliate per la gestione degli ambienti cloud.

Automazione e gestione: risorse consigliate

Articoli correlati