Panoramica
La gestione del ciclo di vita delle applicazioni (ALM) è un approccio che include tutte le persone, gli strumenti e i processi necessari per gestire il ciclo di vita di un'applicazione, dalla sua concezione alla dismissione.
Questo tipo di gestione accorpa varie discipline che con le metodologie di sviluppo tradizionali, come quelle a cascata, e i vecchi metodi di gestione dei progetti erano spesso separate in gestione dei requisiti, sviluppo software, test e controllo qualità, deployment e manutenzione.
L'ALM supporta le metodologie di sviluppo agile e DevOps , integrando tutte queste discipline fra loro e promuovendo una più efficace collaborazione tra i team a vantaggio dell'azienda.
L'adozione di ALM comporta inoltre la distribuzione continua di software e aggiornamenti con rilasci frequenti, anche più volte al giorno, anziché pubblicare le nuove versioni a distanza di vari mesi o solo una volta l'anno.
Tale approccio fornisce inoltre un framework per lo sviluppo del software, semplificando al tempo stesso la gestione del software a lungo termine. Le procedure ALM consentono di trasformare un'idea in un'applicazione utilizzando piani e requisiti minimi prestabiliti.
Quando si adotta una approccio ALM per lo sviluppo del software, è importante considerare l'intera durata dell'applicazione, tenendo conto di manutenzione e aggiornamenti futuri, fino alla dismissione e alla sostituzione dell'applicazione.
Combinando tutti questi aspetti, l'approccio ALM consente di accelerare il deployment, aumentare la visibilità del flusso di lavoro, migliorare la qualità dei prodotti e accrescere la soddisfazione degli sviluppatori.
Strumenti per l'application lifecycle management
Gli strumenti ALM sono sostanzialmente strumenti di gestione dei progetti, che consentono di coordinare persone e processi. Scegli uno strumento che offra il controllo delle versioni, consenta ai team di comunicare in tempo reale e includa funzionalità di gestione dei requisiti, stima e pianificazione dei progetti, gestione del codice sorgente e gestione dei test.
Potresti trovare un singolo strumento che include tutte le funzionalità necessarie oppure avere l'esigenza di integrare componenti aggiuntivi, ad esempio gli strumenti di sviluppo. L'importante è optare per uno strumento ALM che supporti anche il tuo processo di sviluppo, che può essere agile, a cascata, DevOps o qualsiasi altra cosa.
Esempi di strumenti ALM:
- Atlassian Jira
- Soluzioni IBM ALM
- CA Agile Central
- Microsoft Azure DevOps Server
- Tuleap
- Basecamp
Tecnologia enterprise a supporto dell'approccio ALM
La gestione ALM supporta un approccio DevOps, che si integra perfettamente con i container Linux®. I container offrono al team la tecnologia sottostante necessaria per uno stile di sviluppo cloud native e supportano un ambiente unificato per sviluppo, distribuzione, integrazione e automazione.
Kubernetes offre una strategia moderna per automatizzare le operazioni dei container Linux, consentendo di gestire in modo semplice ed efficace i cluster che eseguono i container Linux su cloud privati, pubblici o ibridi.
Red Hat® OpenShift® è la piattaforma Kubernetes di livello enterprise che offre ai team operativi e di sviluppo una piattaforma comune e un set di strumenti indispensabili per la creazione, la distribuzione e la gestione di applicazioni containerizzate su qualsiasi infrastruttura, per consentirti di realizzare i tuoi obiettivi ALM.