L'approccio ALM garantisce visibilità su tutto il processo di sviluppo. Trattandosi di un processo integrato, consente di vedere i progressi compiuti, le fasi da portare a termine, il tempo richiesto dalle varie attività, i test completati e molto altro ancora.
Governance delle applicazioni
La governance descrive le decisioni prese in merito a una determinata applicazione. Quando si crea una nuova applicazione, si parte dall'idea iniziale dell'app e si individua la relazione con le esigenze e gli obiettivi aziendali.
Questo aiuta a identificare i requisiti della nuova applicazione, che devono essere definiti e concordati durante la fase di governance.
Anche la gestione delle risorse, i dati, la sicurezza e l'accesso utente fanno parte della governance di un'applicazione.
Standardizzando questi processi, è possibile automatizzare la governance, e automatizzando i processi di governance è possibile accelerare la distribuzione delle applicazioni.
Sviluppo applicativo
Una volta definiti e concordati i requisiti dell'applicazione o dell'aggiornamento, è possibile iniziare la fase di sviluppo. I team che adottano la metodologia agile possono sviluppare ed eseguire il deployment di applicazioni anche più volte al giorno.
Le attività di progettazione, la generazione, i test e il deployment dell'applicazione possono essere tutte considerate parte della fase di sviluppo.
Test del software
Terminato lo sviluppo della nuova applicazione, occorre testarla e risolverne i bug, prima di passare alla fase di produzione.
Per i team agile e DevOps i test dovrebbero essere eseguiti parallelamente allo sviluppo, restituendo un feedback agli sviluppatori in maniera continuativa.
Anche l'integrazione continua dovrebbe fare parte del processo di sviluppo, al fine di evitare la creazione di conflitti fra gli aggiornamenti frequenti.
La fase di test ha lo scopo di verificare che i requisiti definiti nella fase di governance siano soddisfatti e che l'applicazione funzioni come previsto, prima di essere rilasciata agli utenti.
Operazioni e manutenzione
Una volta completati i test e corretti i bug necessari, l'applicazione può essere distribuita agli utenti.
La fase operativa e di manutenzione dell'approccio ALM prosegue per tutta la vita utile dell'applicazione. Le operazioni non terminano con la distribuzione dell'applicazione. Occorre prevedere interventi di manutenzione e aggiornamenti regolari,
considerando anche la dismissione di un'applicazione o servizio nell'ambito della manutenzione. I team devono identificare il momento in cui una determinata applicazione non sarà più supportata o verrà rilasciata una nuova versione.
ALM e SDLC
L'approccio ALM viene talvolta confuso con il ciclo di vita di sviluppo del software (SDLC), perché riguardano entrambi il processo di sviluppo del software. La differenza principale è data dal fatto che, mentre SDLC si concentra soprattutto sulla fase di sviluppo, ALM copre l'intero ciclo di vita di un'applicazione, dalla concezione alla manutenzione, fino all'eventuale smantellamento, e prosegue anche oltre lo sviluppo.
SDLC può essere considerato parte della gestione del ciclo di vita di un'applicazione, soprattutto durante le fasi di sviluppo, test e distribuzione. L'approccio ALM può invece includere vari cicli di sviluppo per una determinata applicazione.