Panoramica
Red Hat® OpenShift® è una piattaforma centralizzata per la collaborazione che permette agli ingegneri della piattaforma di estendere l'approccio DevOps.
La giornata tipo di uno sviluppatore è influenzata da sfide e imprevisti. I fattori che possono incidere sulla sua produttività e aumentare il carico cognitivo sono molteplici: acquisire nuove competenze o lavorare con tecnologie sconosciute, richiedere servizi applicativi o per l'infrastruttura, o ancora portare a termine processi o richieste specifiche. In questo contesto si inserisce il platform engineering, o ingegneria della piattaforma, nato con l'obiettivo di agevolare la gestione di queste complessità.
Cos'è l'ingegneria della piattaforma?
Gli ingegneri della piattaforma si occupano di selezionare una gamma di strumenti e processi capaci di rispondere alle esigenze aziendali al fine di semplificare lo sviluppo software tramite l'introduzione di capacità self service e l'automazione dell'infrastruttura. Adattabilità è la parola chiave di questo approccio che non vincola gli sviluppatori a soluzioni specifiche, ma permette loro di utilizzare gli strumenti più confacenti alle esigenze dei singoli progetti.
Gli ingegneri della piattaforma si occupano anche di estendere le pratiche DevOps all'intera organizzazione. Semplificano e ottimizzano l'esperienza di sviluppo software attraverso la progettazione e realizzazione di toolchain e flussi di lavoro integrati che garantiscono elevati livelli di sicurezza, conformità e governance.
Inoltre, standardizzando i flussi di lavoro e gli ambienti di sviluppo, gli ingegneri della piattaforma contribuiscono a migliorare la collaborazione tra i team e a ridurre la curva di apprendimento per i nuovi membri dei team.
Risorse da Red Hat
Perché adottare OpenShift
Red Hat OpenShift è la soluzione ideale per i team di ingegneria della piattaforma perché offre una gamma completa di funzionalità e capacità, tra cui: Build, Red Hat OpenShift Pipelines, GitOps, Serverless e Red Hat OpenShift Service Mesh.
Con simili funzionalità i team di ingegneria della piattaforma possono mettere a disposizione degli sviluppatori strumenti e processi riutilizzabili e di uso comune come CI/CD, protezioni di sicurezza, architettura di sicurezza zero trust e requisiti di conformità aziendali.
In questo modo i team che si occupano delle applicazioni non devono più acquisire molteplici competenze e padroneggiare diverse tecnologie, e riescono quindi a incrementare l'efficienza e automatizzare la distribuzione delle applicazioni con un modello self service, dedicandosi allo sviluppo delle applicazioni.
Grazie a soluzioni e tecnologie quali OpenShift, Red Hat Developer Hub, Trusted Software Supply Chain, Advanced Cluster Security (ACS), Advanced Cluster Management (ACM) e Ansible, gli ingegneri della piattaforma possono progettare e realizzare toolchain e flussi di lavoro integrati per semplificare e ottimizzare l'esperienza di sviluppo.
Migliora i flussi di lavoro con Red Hat Developer Hub
La combinazione di OpenShift e Red Hat Developer Hub offre ai team di ingegneria della piattaforma gli strumenti essenziali per realizzare e gestire efficacemente una Internal Developer Platform (IDP) e sviluppare modelli, documentazione e flussi di lavoro dei progetti per la creazione di "golden path".
Red Hat Developer Hub aiuta a semplificare il processo di sviluppo, incrementa la produttività e accorcia i tempi di rilascio. Con Red Hat Developer Hub, gli sviluppatori possono collegarsi a una dashboard unificata dove accedere a un'ampia gamma di strumenti, software, modelli, documentazione e altre risorse accuratamente selezionate che permettono di ottenere cicli di sviluppo software più efficienti. Inoltre, raccogliendo su un'unica piattaforma tutte le informazioni e le risorse necessarie, Developer Hub riduce anche i tempi di onboarding per gli sviluppatori che vogliono prendere parte a progetti esistenti.
L'approccio open source e innovativo alla base della piattaforma assicura flessibilità prevenendo il rischio del vendor lock in, mentre la reputazione di Red Hat garantisce stabilità, supporto e affidabilità. Inoltre, la possibilità di integrare agevolmente nuovi strumenti e servizi tramite plugin e l'elevata scalabilità rendono Developer Hub una soluzione adatta alle esigenze di sviluppo attuali e future.
Assicura un'esperienza dell'utente affidabile
OpenShift fornisce strumenti pronti all'uso per la registrazione, il monitoraggio e la gestione delle prestazioni delle applicazioni. Ciò permette agli ingegneri di gestire le applicazioni in maniera proattiva risolvendo le interruzioni sporadiche del servizio prima che la situazione diventi più complessa. La risoluzione dei problemi guidata da IA con informazioni contestuali aiuta i team di sviluppo a rilevare i malfunzionamenti prima che questi compromettano l'esperienza dei clienti.
Elimina l'errore umano
Una delle sfide principali per gli ingegneri della piattaforma è la quantità e la frequenza degli interventi manuali necessari per la configurazione e la manutenzione dell'infrastruttura legate all'invio di codice in produzione. OpenShift è in grado di alleggerire tali incombenze per ciascun commit di codice automatizzando in maniera continua e scalabile lo sviluppo e il deployment delle applicazioni per ottenere uno stato dichiarativo e immutabile. Un processo di distribuzione delle applicazioni più affidabile e sicuro significa provisioning più rapidi.
Modernizza senza compromettere la sicurezza
Red Hat aiuta gli ingegneri della piattaforma a monitorare in modo proattivo le risorse, la sicurezza e la conformità in tutti gli ambienti cloud.
Piattaforma basata su Red Hat Enterprise Linux, OpenShift ne condivide le funzionalità di sicurezza, come applicazione automatizzata delle patch di sicurezza, policy per i container più rigide e controllo degli accessi basato sui ruoli. Adottando le dovute misure di sicurezza in tutte le fasi di sviluppo e deployment delle applicazioni si ottiene una catena di distribuzione del software più sicura.
Inoltre, Red Hat OpenShift si integra in modo lineare con le soluzioni avanzate di sicurezza, conformità e gestione di Red Hat, quali Advanced Cluster Security (ACS) e Advanced Cluster Management (ACM). Integrando queste tre soluzioni i team di ingegneria della piattaforma possono centralizzare l'applicazione dei requisiti di sicurezza e conformità in tutta l'organizzazione, permettendo agli sviluppatori di dedicarsi alle applicazioni.
Ulteriori risorse
Il blog ufficiale di Red Hat
Leggi gli articoli del blog di Red Hat per scoprire novità e consigli utili sulle nostre tecnologie, e avere aggiornamenti sul nostro ecosistema di clienti, partner e community.