Cosa sono i container Linux?
Sono tecnologie che consentono di raggruppare e isolare le applicazioni insieme al relativo ambiente di runtime, che include tutti i file necessari per l'esecuzione. In questo modo è più facile spostare applicazioni tra gli ambienti (sviluppo, test, produzione, ecc.) conservandone tutte le funzionalità. I container rivestono un ruolo importante anche per la sicurezza IT. Integrando la sicurezza nella pipeline dei container e proteggendo l'infrastruttura, è possibile garantire la protezione, la scalabilità e l'affidabilità dei container.
Perché scegliere i container Linux
I container Linux contribuiscono a ridurre i conflitti fra team operativi e di sviluppo, separandone le aree di competenza, affinché possano concentrarsi, rispettivamente, sull'infrastruttura e sulle app. Poiché i container Linux si basano sulla tecnologia open source, puoi usufruire di tutte le funzionalità più recenti e più utili a mano a mano che si rendono disponibili. Le tecnologie container, come Podman, Skopeo, Buildah, CRI-O, Kubernetes e Docker, consentono ai team IT di semplificare, accelerare e orchestrare lo sviluppo e il deployment delle applicazioni.
Cos'è l'orchestrazione dei container?
Grazie ai container, i team operativi e di sviluppo hanno la possibilità di concentrarsi, rispettivamente, sull'infrastruttura e sulle app. L'orchestrazione dei container consente di gestire i deployment in tutto l'ambiente enterprise.
Kubernetes è una piattaforma open source che automatizza le operazioni dei container Linux. Consente di eliminare molti dei processi manuali coinvolti nel deployment e nella scalabilità di applicazioni containerizzate. Utilizzando Kubernetes potrai usufruire di una piattaforma per programmare ed eseguire i container su cluster di macchine fisiche o virtuali. L'architettura Kubernetes separa un cluster in componenti che, agendo in sinergia, conservano lo stato previsto del cluster.
Red Hat® OpenShift® 4 è una piattaforma Kubernetes di livello enterprise, che offre agli sviluppatori ambienti self service per la creazione di app e servizi, nonché processi automatizzati in tutto lo stack su qualsiasi infrastruttura.
A quali utilizzi si prestano i container?
Il deployment dei container può essere eseguito per più carichi di lavoro ed esempi di utilizzo, dai più ridotti ai più estesi. I container forniscono ai tuoi team le tecnologie necessarie ad adottare uno stile di sviluppo cloud native. Ciò ti permette di iniziare a implementare i principi DevOps e CI/CD (integrazione e deployment continui), e anche i metodi serverless.
Le applicazioni containerizzate possono essere eseguite in architetture cloud altamente distribuite. La soluzione middleware Red Hat Application Runtimes offre gli strumenti per supportare un ambiente unico per lo sviluppo, l'erogazione, l'integrazione e l'automazione.
La possibilità di eseguire il deployment delle tecnologie di integrazione nei container ti consente di collegare in modo scalabile app e dati, ad esempio attraverso lo streaming dei dati in tempo reale con Apache Kafka. Se stai realizzando un'architettura basata sui microservizi, i container costituiscono l'unità di deployment ottimale per ogni microservizio e la rete service mesh che li connette.
Se la tua azienda ha bisogno di garantire la massima portabilità tra ambienti diversi, i container potrebbero fornire la soluzione più semplice.
Container Linux più sicuri
Niente è sicuro per impostazione predefinita. I criteri di sicurezza statici e le checklist non funzionano per i container enterprise, ma devi comunque trovare un sistema per proteggerli. Guarda questa serie di webinar per scoprire in che modo le soluzioni Red Hat possono aiutarti a rafforzare la sicurezza dell'intero stack applicativo e del ciclo di vita dei container.
Perché scegliere Red Hat?
Red Hat fornisce un contributo notevole allo sviluppo delle tecnologie container, nell'ambito dell'intera community open source. I nostri tecnici collaborano al miglioramento di funzionalità, affidabilità e sicurezza, per garantire container stabili e ad alte prestazioni. Red Hat è anche il secondo dei principali sponsor delle codebase Docker e Kubernetes, inoltre collabora con l'Open Container Initiative e la Cloud Native Computing Foundation. Nel rispetto dei principi dell'open source, Red Hat collabora ai progetti upstream migliorando il codice e promuovendo i risultati attraverso la condivisione.
Le soluzioni e le offerte formative basate sui container di Red Hat mettono a disposizione l'infrastruttura, la piattaforma, il controllo e le competenze necessari per sfruttare tutte le potenzialità dei container.
Grazie ai miglioramenti conseguiti nello sviluppo del software legati a velocità, efficienza e semplicità, sempre più aziende operanti in diversi settori si sentono incentivate a implementare i container Linux lungo l'intero ciclo di sviluppo del software.