Cosa sono il backup e il ripristino?

Copia URL

Il backup è necessario per la tutela fisica e logica dei dati. Una strategia di backup efficace consente alle organizzazioni di rimediare velocemente ai problemi delle applicazioni e ripristinare i file eliminati per sbaglio. Si possono adottare anche tecnologie di storage supplementari per velocizzare il ripristino tramite gli snapshot dello storage.

Il backup e il ripristino dei dati che alimentano le applicazioni è cruciale per raggiungere recovery point objective (RPO) e recovery time objective (RTO). Le tecnologie quali container, Kubernetes e serverless offrono nuove opportunità per lo sviluppo applicativo ed è importante integrarle con un piano di ripristino adeguato.

Blog: Application and data resiliency for Kubernetes

I processi di backup e ripristino consistono nell'eseguire copie dei dati critici in modo da poterli ripristinare quando necessario, proteggendo le organizzazioni dalla loro eventuale perdita.
Perdita o danneggiamento dei dati possono risultare da problemi di diverso tipo, tra cui errori hardware/software, emergenze naturali, attacchi informatici o errore umano.

La definizione degli obiettivi del backup tramite metriche come Recovery Point Objective (RPO) e Recovery Time Objective (RTO) è fondamentale per le attività quotidiane, perché consente di verificare che i dati aziendali siano protetti e che l'attività non subisca interruzioni in caso di una perdita dei dati.

L'obiettivo RPO fa riferimento alla frequenza con la quale i backup vengono eseguiti per garantire l'operatività continua. RPO più frequenti garantiscono che il potenziale di perdita dei dati sia minimo qualora sia necessario avviare un ripristino. Maggiore è l'RPO, maggiore il rischio di perdita dei dati quando questi vengono ripristinati da un backup.

L'obiettivo RTO indica il tempo necessario a ripristinare i dati da un backup. Un RTO più breve indica che il processo di ripristino consente il recupero più rapido dei dati dopo la perdita e una celere ripresa delle attività aziendali.
 

Risorse da Red Hat

  • Riduzione dei tempi di ripristino e più alta disponibilità grazie allo sviluppo applicativo che tiene conto dei malfunzionamenti
  • Possibilità di eseguire nuovamente il provisioning dalla pipeline grazie al backup dello stato dell'applicazione
  • Backup e ripristino degli ambienti per gli sviluppatori
  • Riduzione dei malfunzionamenti dei container in tutto l'ambiente

Potenziali ostacoli collegati a salvaguardia e ripristino dei dati

  • Nuovi flussi di lavoro per sviluppatori e architetti 
  • La nascita di un ecosistema dedicato a backup e ripristino per i container potrebbe sfociare in soluzioni non standardizzate

Red Hat collabora con partner affidabili per offrire soluzioni di protezione dei dati.

Di seguito un elenco di alcuni dei nostri partner.

 

Hub

Il blog ufficiale di Red Hat

Leggi gli articoli del blog di Red Hat per scoprire novità e consigli utili sulle nostre tecnologie, e avere aggiornamenti sul nostro ecosistema di clienti, partner e community.

Tutte le versioni di prova dei prodotti Red Hat

Grazie alle versioni di prova gratuite dei prodotti Red Hat potrai acquisire esperienza pratica, prepararti per le certificazioni o capire se il prodotto che hai scelto è giusto per le esigenze della tua organizzazione.

Continua a leggere

Che cos'è il controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC)?

Il controllo degli accessi basato sui ruoli permette di gestire sistemi, reti o risorse in base al ruolo che svolgono all'interno di un team o di un'organizzazione.

Metodologia DevSecOps: Sviluppo, sicurezza, operazioni

La metodologia DevSecOps integra e automatizza la sicurezza a partire dall'inizio del ciclo di vita delle applicazioni e in ogni sua fase, ottimizzando le operazioni e lo sviluppo.

Shift left e shift right a confronto

Adottare strategie shift left e shift right significa implementare test continui in ogni fase del ciclo di vita dello sviluppo del software.

Sicurezza: risorse consigliate

Articoli correlati