Diversità, equità e inclusione

Un cultura aperta e inclusiva

Jump to section

Noi di Red Hat siamo fermamente convinti che le idee vincenti possano provenire da chiunque e da qualunque luogo, indipendentemente dalla mansione o dalla gerarchia. La diversità contribuisce alla nostra cultura inclusiva offrendo la possibilità di valutare idee e punti di vista diversi, mettere in discussione le nostre supposizioni e favorire l'innovazione. Proprio per questo, siamo aperti a tutti i punti di vista.

Insieme possiamo dare il meglio

Con oltre 105 uffici in più di 40 paesi, a cui si aggiungono numerosi dipendenti Red Hat che lavorano da remoto, collaboriamo all'interno di team distribuiti in tutto il mondo. I nostri progetti sono frutto del confronto di molte culture e prospettive diverse. Questo ci consente di perfezionare le nostre idee, oltre che di comprendere meglio i nostri clienti e il mondo intero.

Una mentalità aperta cambia tutto

Poiché desideriamo che tutti i collaboratori si sentano a proprio agio, le nostre comunicazioni, le nostre modalità di collaborazione e il nostro processo decisionale sono basati su un approccio aperto e accogliente. Il nostro impegno a promuovere diversità, equità e accoglienza va ben oltre i confini dell'azienda, raggiungendo le community open source e l'intero settore della tecnologia.

Insieme possiamo fare di più

Red Hat premia i dipendenti con idee innovative che ispirano altri individui in tutto il mondo

Co.Lab, un programma che si colloca nell'ambito dell'iniziativa Open Source Stories di Red Hat, illustra agli studenti i principi base dell'open source, invogliandoli a sfruttare il potenziale della collaborazione all'interno delle loro community. Co.Lab ha tenuto workshop incentrati sull'hardware e sulle metodologie open source in tutto il mondo, allo scopo di mostrare agli studenti che l'apertura migliora la collaborazione e consente di risolvere i problemi molto più efficacemente.

Il progetto Red Hat Open Source for Education (ROSE) è un'iniziativa estesa a più community che ha riunito gli studenti di Tira e gli studenti di Ra'anana nelle sedi israeliane di Red Hat®, per seguire corsi di formazione sul sistema operativo Linux® e sulla programmazione Python. Nel corso di 6 mesi, gli studenti si sono incontrati una volta alla settimana per lavorare e imparare insieme.

Icon-Red_Hat-Media_and_documents-Quotemark_Open-B-Red-RGB Red Hat si impegna per creare un ambiente che valorizza il senso di appartenenza, il rispetto e il supporto reciproci, in cui tutti si sentano apprezzati e al sicuro. Ci impegniamo a promuovere la diversità, l'equità e l'inclusione per tutti i dipendenti e per le nostre comunità globali di partner, clienti e collaboratori.

Margaret Dawson

Vice President, Diversity, Equity, and Inclusion, Red Hat

Impegno, motivazione e coinvolgimento

Attraverso le community si può fare molto più di quanto si possa fare individualmente. I nostri dipendenti partecipano ai gruppi di affinità che si occupano di diversità, equità e inclusione, per valorizzare le differenze e condividere esperienze.

Pride

Pride è una community globale di persone motivate, accomunate da un unico obiettivo: aiutare i dipendenti Red Hat LGBTQ+ a esprimere tutto il loro potenziale e collaborare con i sostenitori per promuovere una cultura di inclusione.

Military Veterans

La community Military Veterans offre ai veterani e ai loro sostenitori la possibilità di esprimersi per valorizzare il loro contributo e aumentare le opportunità a cui possono accedere sfruttando la propria esperienza e le proprie doti di leadership nell'ambito della cultura di collaborazione di Red Hat.

B.U.I.L.D.

Blacks United in Leadership and Diversity (B.U.I.L.D.) si prefigge di creare una community connessa dedicata ai dipendenti neri di Red Hat e ai loro sostenitori. Sostiene le iniziative Red Hat per la selezione, lo sviluppo professionale, il coinvolgimento e la valorizzazione dei dipendenti di questa etnia, sfruttando la rete di contatti, l'impegno sociale e lo sviluppo professionale offerti dalla community.

Neurodiversity

La community Neurodiversity aiuta i dipendenti Red Hat a superare i pregiudizi che circondano la neurodiversità e i problemi di salute mentale, attraverso un'iniziativa che valorizza le persone neuroatipiche fornendo loro opportunità didattiche e di sviluppo professionale, oltre a una rete di supporto.

Women's Leadership

La community Women's Leadership è una rete globale in forte espansione, aperta a tutte le donne che lavorano con Red Hat. Da Raleigh a Pune, i membri della community si incontrano per condividere idee, intavolare discussioni e partecipare a eventi dedicati a leadership e formazione.

Native and Indigenous

La community Native and Indigenous ha lo scopo di far conoscere le popolazioni indigene di tutto il mondo e la loro cultura, attraverso opportunità didattiche, nel tentativo di incrementarne la presenza nell'intero settore tecnologico.

Unidos

La community Unidos si prefigge di selezionare i futuri dipendenti Red Hat nelle comunità Latinx e ispaniche di tutto il mondo, insegnando ai collaboratori a valorizzare le diverse culture e offrendo nuove opportunità alle generazioni future, attraverso la promozione delle caratteristiche tipiche di queste etnie all'interno del settore tecnologico.

Asian Network

Asian Network è una community rivolta ai dipendenti Red Hat di tutto il mondo che desiderano rimanere legati alle tradizioni e all'identità dei paesi dell'area Asia Pacifico, oltre che ai loro sostenitori. Questa community ha lo scopo di accelerare lo sviluppo professionale dei dipendenti asiatici presso Red Hat, creando una community, chiedendo una rappresentanza superiore, promuovendo la parità e valorizzando la diversità.

Diverse Abilities

La community Diverse Abilities si prefigge di creare una cultura che accoglie le persone diversamente abili e ne valorizza il contributo al successo di Red Hat. Questo gruppo ha lo scopo di sensibilizzare i dipendenti, migliorare l'accessibilità delle strutture nonché di ottimizzare le procedure di selezione e fidelizzazione dei dipendenti con disabilità.

Icon-Red_Hat-Media_and_documents-Quotemark_Open-B-Red-RGB [Queste] community offrono un ambiente sicuro che promuove il dialogo aperto, all'interno dei gruppi e fra gruppi diversi. Il modello open source dimostra chiaramente che i risultati migliori si ottengono integrando competenze ed esperienze diverse. E nelle community di Red Hat tutto questo è possibile.

Allie Jacobs

Senior Interaction Designer

Una fonte di ispirazione e un'occasione per partecipare

Queste sono solo alcune delle nostre iniziative per promuovere i valori di diversità, equità e inclusione:

  • Ogni anno i dipendenti Red Hat offrono opportunità di formazione partecipando a iniziative come Co.Lab ed erogando borse di studio agli studenti che desiderano partecipare alle conferenze DevConf dedicate all'open source. Inoltre, dal 2014 Red Hat sponsorizza l'Open Source Day in occasione dell'evento annuale Grace Hopper Celebration, che valorizza il lavoro delle donne nel settore informatico.

  • Red Hat sponsorizza anche Outreachy, un programma no-profit che offre stage nell'ambito di progetti software gratuiti e open source alle minoranze marginalizzate e alle persone che normalmente vengono escluse o discriminate dal settore tecnologico del proprio paese. Da 2010 i dipendenti Red Hat hanno istruito più di 100 tirocinanti nell'ambito dell'iniziativa Outreachy.

Cifre

Composizione demografica dell'organico

Noi di Red Hat siamo convinti che la diversità migliori la nostra capacità di innovare, servire i clienti e contribuire alle community open source a cui partecipiamo. Ogni giorno ci impegniamo a diventare un'azienda sempre più diversificata e accogliente.

Red Hat

Dipendenti in tutto il mondo: 17002
Età media: 40

Etnia

(Solo Stati Uniti)

76% - Bianchi

12% - Asiatici

5% - Ispanici/Latini

4% - Neri

2% - Etnia mista

1% - Altro

Genere

(In tutto il mondo)

74% - Uomini

26% - Donne

Sede

(In tutto il mondo)

42% - Nord America

29% - Europa, Medio Oriente e Africa

24% - Asia Pacifico

5% - America Latina

Ambiente di lavoro

(In tutto il mondo)

67% - Dipendenti in sede

33% - Dipendenti remoti

Risorse tecniche

Età media dei dipendenti Red Hat che rivestono ruoli tecnici: 39
Questi dati non includono le persone con livello di vicepresidente o superiore

Etnia

(Solo Stati Uniti)

74% - Bianchi

14% - Asiatici

5% - Ispanici/Latini

4% - Neri

2% - Etnia mista

1% - Altro

Genere

(In tutto il mondo)

84% - Uomini

16% - Donne

Sede

(In tutto il mondo)

42% - Nord America

31% - Europa, Medio Oriente e Africa

23% - Asia Pacifico

4% - America Latina

Ambiente di lavoro

(In tutto il mondo)

60% - Dipendenti in sede

40% - Dipendenti remoti

Mansioni non tecniche

Età media dei dipendenti Red Hat che rivestono ruoli non tecnici: 40
Questi dati non includono le persone con livello di vicepresidente o superiore

Etnia

(Solo Stati Uniti)

80% - Bianchi

7% - Asiatici

6% - Neri

4% - Ispanici/Latini

2% - Etnia mista

1% - Altro

Genere

(In tutto il mondo)

55% - Uomini

45% - Donne

Sede

(In tutto il mondo)

44% - Nord America

25% - Europa, Medio Oriente e Africa

25% - Asia Pacifico

6% - America Latina

Ambiente di lavoro

(In tutto il mondo)

80% - Dipendenti in sede

20% - Dipendenti remoti

Il team esecutivo (leadership)

Età media dei dipendenti Red Hat che rivestono ruoli di responsabilità: 52
Questi dati includono le persone con livello di vicepresidente o superiore

Etnia

(Solo Stati Uniti)

93% - Bianchi

5% - Asiatici

1% - Neri

1% - Ispanici/Latini

0% - Etnia mista

0% - Altro

Genere

(In tutto il mondo)

84% - Uomini

16% - Donne

Sede

(In tutto il mondo)

72% - Nord America

16% - Europa, Medio Oriente e Africa

9% - Asia Pacifico

3% - America Latina

Ambiente di lavoro

(In tutto il mondo)

74% - Dipendenti in sede

26% - Dipendenti remoti

Report sulla parità di genere

Red Hat promuove un ambiente di lavoro creativo, culturalmente diversificato, rispettoso e incoraggiante, che offre alle persone la possibilità di costruirsi una carriera gratificante, anche pagando ai dipendenti una retribuzione adeguata in base a ruolo, competenze ed esperienza. Leggi i nostri report sulla parità di genere in base al paese e scopri quello che stiamo facendo per promuovere questo valore.

Report sulle differenze salariali tra uomini e donne - Regno Unito

Leggi il report 2022
Leggi il report 2021
Leggi il report 2020
Leggi il report 2019
Leggi il report 2018
Leggi il report 2017

Report sulla parità di genere - Francia

Leggi il report 2022
Leggi il report 2021
Leggi il report 2020
Leggi il report 2019
Leggi il report 2018

* Dati relativi al mese di dicembre 2020. I dati relativi al genere si riferiscono alla totalità dei dipendenti Red Hat a livello mondiale. I dati relativi all'etnia si riferiscono ai dipendenti Red Hat negli Stati Uniti e i termini sono in linea con i requisiti di dichiarazione imposti dal governo statunitense. A causa dell'arrotondamento, il totale delle percentuali potrebbe essere diverso dal 100%.

** Altro include dipendenti che si identificano come Indiani d'America, Nativi dell'Alaska, Nativi delle Hawaii e Nativi delle Isole del Pacifico.

Siamo aperti a tutti i punti di vista

Allerta frode nelle attività di selezione

Fai attenzione ai falsi recruiter online, soprattutto sui social media.