Panoramica
La gestione della configurazione è il processo utilizzato per mantenere sistemi, server e software in un determinato stato coerente, al fine di assicurare che il sistema funzioni come previsto, nonostante le eventuali modifiche apportate nel tempo.
Per gestire la configurazione dei sistemi IT occorre definirne la condizione target, ad esempio la configurazione dei server, dopodiché è necessario creare e gestire tali sistemi. Strettamente correlata alla valutazione delle configurazioni e all'analisi delle deviazioni, la gestione della configurazione le utilizza entrambe per identificare i sistemi che richiedono aggiornamenti, riconfigurazioni o patch.
Perché conviene gestire la configurazione
La gestione della configurazione garantisce la documentazione regolare di tutte le modifiche apportate, grandi o piccole che siano. Gli errori di configurazione sono stati indicati nel nostro rapporto sullo stato della sicurezza di Kubernetes come una delle principali cause di incidenti di sicurezza tra ambienti containerizzati o orchestrati da Kubernetes.
I problemi di configurazione possono determinare prestazioni inadeguate, incoerenze o problemi di conformità, che influiscono negativamente sulle operazioni e la sicurezza dell'azienda. Le modifiche non documentate apportate a numerosi sistemi e applicazioni contribuiscono ad aumentare l'instabilità e i downtime.
In un ambiente di grandi dimensioni, l'identificazione dei sistemi che richiedono attenzione, la determinazione degli interventi di correzione con le relative priorità e la verifica del completamento sono troppo complicate per essere eseguite manualmente. Ma senza documentazione, manutenzione e processi di controllo delle modifiche, amministratori di sistema e sviluppatori software non possono conoscere il contenuto dei vari server o identificare il software che deve essere aggiornato.
I sistemi di gestione della configurazione consentono di definire in modo coerente le impostazioni dei sistemi, per crearli e gestirli in base ai modelli di riferimento. La gestione della configurazione consente a utenti e amministratori di conoscere la posizione esatta di determinati servizi e lo stato attuale delle diverse applicazioni.
Uno strumento appropriato per la gestione della configurazione consente di:
- Classificare e gestire i sistemi per gruppi e sottogruppi.
- Modificare le configurazioni base da una posizione centrale.
- Distribuire nuove impostazioni a tutti i sistemi applicabili.
- Automatizzare l'identificazione dei sistemi e l'applicazione di patch e aggiornamenti.
- Identificare le configurazioni obsolete, con prestazioni inadeguate e non conformi.
- Assegnare le giuste priorità alle varie azioni.
- Accedere alle correzioni prescrittive e applicarle.
Vantaggi della gestione della configurazione
Pensaci bene. Controllando di frequente tutti i dettagli, si possono evitare riparazioni future, costose e più complicate. La gestione della configurazione consiste nel risolvere i piccoli problemi prima che diventino insormontabili.
Consente, ad esempio, di accertarsi che ci sia corrispondenza tra l'ambiente di test e quello di produzione. In questo modo si avranno meno problemi con le applicazioni una volta distribuite rispetto a quelli riscontrabili se i due ambienti non fossero esattamente uguali.
Poiché permette di conoscere tutte le caratteristiche dell'ambiente originale, la gestione della configurazione consente infatti di ottenere una replica esatta di un ambiente, con le configurazioni e i software corretti.
Automatizzare la gestione della configurazione
La gestione della configurazione ha il compito di mantenere i sistemi nella condizione target. Solitamente, a tale scopo si utilizza la gestione manuale o uno script personalizzato creato dall'amministratore del sistema. L'automazione consiste nell'impiego di software per l'esecuzione di attività come la gestione della configurazione, così da ridurre costi, complessità ed errori.
Tramite l'automazione, uno strumento di gestione della configurazione può eseguire il provisioning di un nuovo server in pochi minuti e senza errori. L'automazione può essere eseguita anche per mantenere la condizione target di un server, ad esempio rispetto a un ambiente operativo standard, senza dover utilizzare gli script di provisioning che erano prima necessari.
Strumenti per la gestione della configurazione
Red Hat® Ansible® Automation Platform può essere utilizzato come strumento per la gestione della configurazione, al fine di memorizzare lo stato attuale dei sistemi per semplificarne la manutenzione. Gli strumenti di gestione della configurazione accelerano le modifiche e i deployment, evitano i potenziali errori umani e al tempo stesso assicurano la scalabilità e la prevedibilità della gestione dei sistemi.
Permettono inoltre di tenere traccia dello stato delle risorse, ad esempio per evitare di ripetere l'installazione di uno stesso pacchetto.
Automatizzare la gestione della configurazione migliora anche il ripristino dei sistemi dopo un evento critico.Se, per una ragione sconosciuta, un server subisce un guasto, è possibile distribuirne uno nuovo e, grazie alla documentazione delle modifiche e degli aggiornamenti eseguiti, identificare rapidamente l'origine del guasto.
Gli strumenti di gestione della configurazione possono anche supportare le attività di auditing del sistema, per individuare più velocemente l'origine del problema.
Perché scegliere Red Hat per l'automazione
Le nostre soluzioni di automazione si fondano su un modello di sviluppo che sfrutta gli aspetti migliori del software open source — innovazione e collaborazione — e li convoglia in prodotti open source di livello enterprise.
Anche dopo essere stati testati, preconfigurati e rilasciati, il codice sorgente dei prodotti Red Hat resta aperto, consentendo agli utenti di modificare ogni aspetto degli strumenti Red Hat. Inoltre, i playbook che sottendono alle piattaforme di automazione sono in costante evoluzione, migliorati e rinnovati in tempo reale anche grazie al contributo degli utenti.
Una sottoscrizione a Red Hat Ansible Automation Platform include tutti gli strumenti necessari per adottare l'automazione in tutta l'azienda, tra cui playbook, una dashboard visiva, una soluzione guidata dagli eventi e analisi dei dati. Potrai usufruire di contenuti certificati forniti dai partner che fanno parte del nostro vasto ecosistema, oltre ad accedere a servizi di gestione ospitati, al servizio di supporto tecnico per il ciclo di vita del prodotto e alle competenze degli esperti, acquisite grazie all'esperienza di successo maturata con migliaia di clienti.