Panoramica
L'automazione delle reti sfrutta la logica programmabile per gestire le risorse e i servizi della rete. L'automazione della rete consente ai team operativi di rete (NetOps) di configurare, ridimensionare, proteggere e integrare l'infrastruttura di rete e i servizi applicativi più rapidamente, rispetto alla modalità manuale.
Cos'è il networking?
Il networking è l'utilizzo di hardware (quali schede di interfaccia di rete, cavi ethernet e switch) e di software (ad esempio quelli necessari per creare reti software defined (SDN), WAN software defined (SD-WAN) e virtualizzazione delle funzioni di rete (NFV)) finalizzato a trasportare i dati tra gli endpoint, anche detti nodi.
Cos'è l'automazione?
L'automazione consiste nell'uso delle tecnologie al fine di ridurre le attività manuali. Con automazione dell'IT si intende l'uso di software per creare istruzioni e processi ripetibili con i quali sostituire o ridurre l'interazione del personale con i sistemi IT. I software di automazione operano entro i vincoli delle istruzioni, degli strumenti e delle strutture date, per eseguire le attività con un intervento manuale minimo o nullo.
Cos'è l'automazione delle reti?
L'automazione delle reti elimina i passaggi manuali necessari alla gestione della rete, come l'accesso a router, switch, servizi di bilanciamento del carico e firewall, per la modifica manuale delle configurazioni prima del logout. Si basa su script concatenati programmati a livello dell'interfaccia della riga di comando (CLI) di un sistema operativo o di un software di automazione preconfigurato.
Risorse da Red Hat
Perché automatizzare le reti?
Nonostante le tecnologie abbiano subito un'evoluzione nel tempo, la gestione delle reti è rimasta pressoché immutata per decenni. In genere, la creazione, la gestione e la manutenzione delle reti vengono eseguite manualmente. Poiché troppo lenti e suscettibili di errori, gli approcci manuali tradizionali alla configurazione della rete e agli aggiornamenti faticano tuttavia a supportare con efficacia le rapide variazioni dei requisiti dei carichi di lavoro. L'automazione delle risorse e della gestione dei servizi di rete consente ai team operativi di aumentare i propri livelli di agilità e flessibilità, supportando efficacemente le esigenze di un'azienda moderna.
Come funziona l'automazione delle reti?
Le modalità di automazione di una rete sono molteplici, così come i componenti di rete che è possibile automatizzare. La maggior parte delle soluzioni per l'automazione delle reti si colloca tra due estremi: l'automazione della riga di comando e il software di automazione.
Al livello di base è possibile automatizzare i componenti di rete avvalendosi di comandi e argomenti CLI standard. Gli amministratori del sistema operativo Linux®, ad esempio, possono utilizzare gli operatori Bash per concatenare gli eventi in base alla riuscita (&&) o all'errore (||) dei comandi precedenti. In alternativa, gli utenti possono compilare elenchi di comandi in file di testo, noti come script della shell, che possono essere eseguiti ripetutamente e simultaneamente con un unico comando di esecuzione.
I prodotti software di automazione consentono di raggruppare le attività di rete in programmi preconfigurati selezionabili, pianificabili ed eseguibili dal front end dell'applicazione. Red Hat® Ansible® Automation Platform, ad esempio, può automatizzare le autorizzazioni di rete e le reti raggruppando interfacce di programmazione delle applicazioni (API), plug-in, inventari e moduli in playbook che gli utenti possono sfogliare, selezionare ed eseguire per automatizzare le attività di configurazione, sicurezza, orchestrazione, provisioning e altro della rete, su provider di servizi quali AWS, Microsoft e Cisco.
Quali operazioni di rete si possono automatizzare?
Configurazioni di rete
La configurazione manuale della rete può determinare disomogeneità, configurazioni errate e instabilità, impedendo di ottenere i servizi di alta qualità indispensabili per le attività delle aziende digitali. L'automazione aiuta a standardizzare i processi di gestione della rete applicando le best practice. I team operativi responsabili della rete possono accelerare l'erogazione dei servizi su larga scala, riducendo il tempo medio di ripristino dopo le interruzioni dei servizi.
Bilanciamento del carico e failover
Per ottimizzare prestazioni e costi, occorre bilanciare i carichi di lavoro nell'infrastruttura. Se svolta manualmente, questa attività può causare il deterioramento delle prestazioni delle applicazioni e ritardare il failover quando insorgono problemi di sistema. L'automazione del bilanciamento del carico elimina la necessità di intervenire manualmente, garantendo correzioni continue e failover più rapidi, che migliorano le prestazioni e l'affidabilità delle applicazioni.
Chi utilizza l'automazione delle reti?
I pionieri nell'adottare l'automazione per migliorare le reti digitali sono stati i provider di servizi di telecomunicazioni, ma i vantaggi dell'automazione si estendono a tutti i settori.
Perché scegliere le soluzioni Red Hat
Le nostre soluzioni di automazione si fondano su un modello di sviluppo che sfrutta gli aspetti migliori del software open source — innovazione e collaborazione — e li convoglia in prodotti open source di livello enterprise.
Anche dopo essere stati testati, preconfigurati e rilasciati, il codice sorgente dei prodotti Red Hat resta aperto, consentendo agli utenti di modificare ogni aspetto degli strumenti Red Hat. Inoltre, i playbook che sottendono alle piattaforme di automazione sono in costante evoluzione, migliorati e rinnovati in tempo reale anche grazie al contributo degli utenti.
Una sottoscrizione a Red Hat Ansible Automation Platform include tutti gli strumenti necessari per adottare l'automazione in tutta l'azienda, tra cui playbook, una dashboard visiva, una soluzione guidata dagli eventi e analisi dei dati. Potrai usufruire di contenuti certificati forniti dai partner che fanno parte del nostro vasto ecosistema, oltre ad accedere a servizi di gestione ospitati, al servizio di supporto tecnico per il ciclo di vita del prodotto e alle competenze degli esperti, acquisite grazie all'esperienza di successo maturata con migliaia di clienti.
Il blog ufficiale di Red Hat
Leggi gli articoli del blog di Red Hat per scoprire novità e consigli utili sulle nostre tecnologie, e avere aggiornamenti sul nostro ecosistema di clienti, partner e community.