Cos'è il business process management (BPM)?

Copia URL

La gestione dei processi aziendali (BPM, business process management) consiste nella creazione di modelli di business, nell'analisi e nell'ottimizzazione dei processi aziendali end to end per realizzare i tuoi obiettivi aziendali strategici, come ad esempio il miglioramento del framework dell'esperienza cliente. Può essere applicata alle attività e ai processi ripetibili, continuativi o prevedibili.

Un processo aziendale è un insieme di attività volte ad aiutare l'azienda a raggiungere un obiettivo specifico. Grazie alla metodologia BPM, potrai valutare gli attuali processi per incrementare la tua efficienza, ridurre costi ed errori e sostenere gli sforzi per la trasformazione digitale.  

BPM è un processo continuo che, nel tempo, può contribuire a migliorare i risultati dell'azienda. Con un processo di gestione aziendale potrai eliminare la gestione dei flussi di lavoro ad hoc e ottimizzare le operazioni aziendali per offrire prodotti e servizi migliori ai tuoi clienti.

Sviluppa gratuitamente applicazioni per l'automazione aziendale
  1. Analizza: il primo passo per ottimizzare un processo consiste nell'analizzarlo. Valuta i punti di forza ed eventuali problematiche, inefficienze o ostacoli, quindi prendi in considerazione anche l'impatto di questi fattori sulle altre attività o sugli altri processi.
  2. Crea un modello: scopri come migliorare il processo e definire un'implementazione ottimale. Usa questo modello di processo per capire come funzionerà il tuo nuovo approccio in una serie di potenziali scenari e variabili.
  3. Esegui: dopo aver creato il modello del processo, potrai implementare le modifiche, assicurandoti di documentare anche i rispettivi motivi che hanno portato a tali modifiche.
  4. Monitora: completata l'implementazione del nuovo processo, sarà necessario monitorarlo per valutare l'efficacia delle migliorie apportate. Raccogli i dati per monitorare l'andamento rispetto alla strategia aziendale. individuando eventuali incrementi nell'efficienza, riduzione dei costi o erogazione di prodotti più rapida.
  5. Ottimizza e automatizza: una volta applicata la metodologia BPM a un processo, dovrai continuare a monitorarlo e ottimizzarlo. Migliorare i processi può richiedere tempo e le metriche che ne determinano il successo possono variare, è per questo che la metodologia BPM richiedere un approccio continuativo. Cerca nuovi modi per risultati sempre superiori. Se il nuovo processo funziona in maniera efficiente, prova a capire se possono essere automatizzate alcune attività.   

Scopri i 5 passaggi per l'automazione aziendale

Risorse da Red Hat

BPM è un insieme di procedure gestite dalle persone, non una tecnologia. Tuttavia, per implementare le migliorie identificate nel processo è possibile avvalersi di software per il BPM e della tecnologia di automazione. BPM costituisce il primo passo di un percorso intrapreso verso l'automazione dei processi aziendali

L'automazione aumenta l'efficienza aziendale tramite l'adozione di software per l'esecuzione di alcune attività, riducendo così costi, complessità ed errori. Mentre la metodologia BPM consente di comprendere meglio i processi aziendali end to end, l'automazione dei processi aziendali può essere utilizzata per controllare e modificare costantemente l'efficienza dei processi a fronte delle iniziative adottate.

Avvia un processo di automazione gratuito

Oggi, l'IT non si limita più a soddisfare esigenze interne quali efficienza e controllo dei costi, ma si rivolge ai clienti esterni e mira alla creazione di nuove opportunità di business. Per questo, Red Hat ritiene che il tradizionale modello di automazione aziendale sia destinato a evolversi. Invece di dedicarsi esclusivamente all'ottimizzazione dei processi, le aziende devono sviluppare nuove strategie per automatizzare l'intero business. 

Red Hat collabora con la community open source a iniziative che riguardano le tecnologie di automazione. I nostri ingegneri contribuiscono al miglioramento di funzionalità, affidabilità e sicurezza per garantire alle aziende un funzionamento ottimale, con un IT stabile e sicuro. 

Le soluzioni, i servizi e la formazione Red Hat offrono il controllo necessario per l'automazione aziendale e per liberare le risorse necessarie se vuoi puntare a un futuro innovativo.

Scopri 3 modi per misurare il rendimento dell'automazione

Hub

Il blog ufficiale di Red Hat

Leggi gli articoli del blog di Red Hat per scoprire novità e consigli utili sulle nostre tecnologie, e avere aggiornamenti sul nostro ecosistema di clienti, partner e community.

Tutte le versioni di prova dei prodotti Red Hat

Grazie alle versioni di prova gratuite dei prodotti Red Hat potrai acquisire esperienza pratica, prepararti per le certificazioni o capire se il prodotto che hai scelto è giusto per le esigenze della tua organizzazione.

Continua a leggere

Automazione: Cos'è un modulo Ansible e come funziona?

Un modulo Ansible® è una piccola parte di codice di automazione che esegue azioni su un sistema locale, un'API o un host remoto.

Automazione dei processi aziendali: Ansible Rulebook

Un Ansible® Rulebook è un set di regole utilizzate da Event-Driven Ansible per eseguire operazioni in un modello di automazione guidata dagli eventi.

Cos'è l'approccio CloudOps?

Il termine "CloudOps" è una combinazione di "Cloud" e "Operations" (operazioni) e si riferisce alle operazioni IT e alle procedure consigliate per la gestione degli ambienti cloud.

Automazione e gestione: risorse consigliate

Articoli correlati