Gestione dei processi in un IT moderno
Non è più sufficiente distribuire e gestire applicazioni e infrastrutture innovative utilizzando strumenti e metodi superati. In un contesto in cui team operativi IT e unità organizzative adottano processi sempre più agili, aspetti come collaborazione, trasformazione digitale continua e adozione di piattaforme ibride si impongono come prerogative indispensabili delle soluzioni di gestione. Sappiamo che quello delle operazioni è un processo, non un reparto. Adottando tale approccio e scegliendo gli strumenti adatti, potrai creare una solida base per iniziative DevOps, cloud e container per l'intera organizzazione.
Cos'è la gestione dell'IT?
La gestione dell'IT implica il coordinamento di tutte le risorse, i sistemi, le piattaforme, il personale e gli ambienti IT. Per i moderni ambienti dinamici occorre un nuovo approccio alla gestione, capace di migliorare velocità, scalabilità e stabilità degli ambienti IT aziendali. L'automazione è un componente essenziale e strategico della modernizzazione e della trasformazione digitale. Red Hat propone alle aziende tecnologie di automazione strategica, corredate dalla rispettiva formazione, mettendo a disposizione soluzioni di gestione, tra cui Red Hat Ansible® Automation Platform, per l'intero portafoglio di prodotti per la gestione Red Hat, incluso Red Hat Insights.
Cos'è la gestione del cloud?
La gestione cloud consente all'utente di controllare tutto ciò che può essere gestito nell'ambiente: dati, applicazioni e servizi. La gestione di tali dati, applicazioni e servizi avviene tramite l'utilizzo di appositi strumenti, generalmente eseguiti come piattaforme. Questi strumenti servono a garantire la sicurezza, l'efficienza e l'accessibilità delle risorse del cloud computing. Sostanzialmente, le piattaforme di gestione cloud servono a garantire il corretto funzionamento dei componenti in esecuzione sul cloud, che sia cloud pubblico, privato o ibrido.
Cos'è la gestione della virtualizzazione?
Il software per la gestione della virtualizzazione si interfaccia con gli ambienti di virtualizzazione e l'hardware fisico sottostante per semplificare l'amministrazione delle risorse, migliorare l'analisi dei dati e velocizzare i processi. Ciascun sistema di gestione della virtualizzazione è univoco, ma gran parte di essi utilizza un'interfaccia utente semplice, agevola il processo di creazione delle VM, monitora gli ambienti virtuali, assegna le risorse, compila i report e applica automaticamente le regole. Alcune soluzioni sono compatibili con diversi brand hardware e software, per consentire agli utenti di installare il sistema di gestione più adatto a loro.
Cos'è la gestione dei dati?
La gestione dei dati si riferisce al processo di acquisizione, archiviazione e utilizzo dei dati che consente di sapere quali dati sono disponibili, dove si trovano, chi ne è il proprietario, chi può vederli e chi vi può accedere. La gestione dei dati consente alle organizzazioni di eseguire il deployment delle applicazioni e dei sistemi critici in modo sicuro e conveniente e di facilitare le decisioni strategiche.La rapida scalabilità e la capacità di adattarsi alle esigenze e ai processi aziendali in continuo cambiamento si basano su una solida strategia di gestione dei dati, che fornisce ai team le informazioni indispensabili per agire in maniera efficiente.
Cos'è un SOE?
Un SOE è un ambiente operativo standard o un sistema operativo specifico di un computer e una raccolta di software che i reparti IT definiscono "build standard". I SOE agevolano la gestione di numerosi computer e riducono la complessità, consentendo ai team IT di automatizzare il deployment e la manutenzione dei server e delle workstation. Possono inoltre far parte di un framework per un processo di compilazione coerente e una gestione delle patch modernizzata.
Perché scegliere Red Hat?
Red Hat collabora da tempo con le community open source che sviluppano tecnologie di gestione. I nostri professionisti lavorano costantemente per migliorare funzionalità e affidabilità affinché la sicurezza dell'infrastruttura IT sia continua e integrata.
Nel rispetto dei principi dell'open source, Red Hat collabora ai progetti upstream migliorando il code base e promuovendo i risultati attraverso la condivisione. Oltre a contribuire allo sviluppo di codice, collaborare con un'intera community offre molti altri vantaggi. Collaborazione significa poter approfondire e offrire opportunità di miglioramento: è il principio cardine dell'open source e il punto di forza dell'organizzazione aperta. Per questi motivi, Red Hat è un provider affidabile di infrastrutture enterprise da oltre 20 anni.