EX380
Red Hat Certified Specialist in OpenShift Automation and Integration exam
Panoramica
Descrizione dell'esame
L'esame Red Hat Certified Specialist in OpenShift Automation and Integration exam (EX380) verifica le conoscenze, le competenze e le capacità necessarie per pianificare, implementare e gestire i deployment di OpenShift Container Platform su vasta scala nell'ambiente enterprise.
Il superamento dell'esame consente di ottenere la qualifica di Red Hat Certified Specialist in OpenShift Automation and Integration, utile anche per il conseguimento della certificazione Red Hat Certified Architect (RHCA®).
Gli obiettivi indicati per l'esame si basano sulla versione del prodotto Red Hat più recente disponibile. Fai clic su "Inizia subito" per visualizzare tutte le versioni di questo esame disponibili per l'acquisto.
Le competenze e le conoscenze associate a questo esame possono essere applicate sia alle edizioni autogestite di OpenShift sia alle edizioni dei servizi gestiti come Red Hat OpenShift on AWS (ROSA) e Azure Red Hat OpenShift.
Destinatari dell'esame
- Ingegneri dei cluster (amministratori di sistemi, amministratori cloud o ingegneri cloud) che si occupano di pianificazione, progettazione e implementazione di cluster OpenShift destinati alla produzione. Questo ruolo richiede competenze di automazione per gestire in modo adeguato le risorse umane destinate al provisioning e alla gestione di un numero crescente di cluster, applicazioni e utenti; al contempo l'ingegnere dei cluster deve essere in grado di garantire la conformità di tali cluster agli standard aziendali.
- Site reliability engineer (SRE) che si occupano di garantire che cluster e applicazioni OpenShift funzionino senza interruzioni. Dedicandosi inoltre alla risoluzione dei problemi legati all'infrastruttura e alle applicazioni con cluster OpenShiftGli, gli SRE devono possedere competenze di automazione per ridurre i tempi necessari a identificare, diagnosticare e porre rimedio ai problemi.
Requisiti per accedere all'esame
- Questa valutazione gratuita ti aiuta a trovare la giusta offerta formativa per prepararti a questo esame.
- Red Hat OpenShift Administration II: Operating a Production Kubernetes Cluster (DO280) e Red Hat OpenShift Administration III: Scaling Kubernetes Deployments in the Enterprise (DO380)
Obiettivi
In preparazione all'esame
Argomenti di studio per l'esame
Per facilitare la preparazione, negli obiettivi dell'esame vengono elencate le aree di attività previste nel programma. Red Hat si riserva il diritto di aggiungere, rimuovere e modificare gli obiettivi dell'esame. Tali modifiche saranno pubblicate anticipatamente.
Per superare l'esame, i candidati devono essere in grado di svolgere le seguenti attività:
- Deployment di applicazioni Kubernetes su OpenShift
- Assemblaggio di un'applicazione utilizzando i componenti Kubernetes
- Comprensione e utilizzo di Kustomize
- Utilizzo di un flusso di immagini con un deployment Kubernetes
- Configurazione e automazione delle attività di OpenShift
- Creazione di un semplice script per l'automazione di un'attività
- Deployment di uno script esistente per l'automazione di un'attività
- Risoluzione dei problemi e correzione di uno script
- Comprensione e interrogazione dell'API REST utilizzando gli strumenti della CLI
- Creazione di un ruolo personalizzato
- Creazione di un processo cron
- Creazione di un semplice Ansible Playbook
- Utilizzo e gestione degli operatori OpenShift
- Installazione di un operatore
- Aggiornamento di un operatore
- Eliminazione di un operatore
- Sottoscrizione di un operatore
- Risoluzione dei problemi di un operatore
- Utilizzo dei registri
- Esecuzione del pull/push dei contenuti dai registri remoti
- Tagging delle immagini nei registri remoti
- Implementazione di GitOps con Jenkins
- Distribuzione di un master Jenkins
- Creazione di una pipeline Jenkins per correggere le differenze di configurazione
- Configurazione dell'autenticazione enterprise
- Configurazione di un provider di identità LDAP
- Configurazione dell'accesso basato sui ruoli per un account utente fornito da LDAP
- Sincronizzazione di gruppi OpenShift con LDAP
- Comprensione e gestione del traffico in entrata
- Utilizzo del comando oc route per l'esposizione dei servizi
- Comprensione della relazione tra i componenti in ingresso e i deployment e progetti OpenShift
- Configurazione di certificati TLS affidabili
- Utilizzo di certificati tramite interfacce web e CLI
- Rinnovo e applicazione di certificati
- Utilizzare configurazioni di macchine
- Comprensione della struttura degli oggetti MachineConfig
- Creazione di configurazioni delle macchine personalizzate
- Configurazione di pool di nodi dedicati
- Aggiunta di un nodo di lavoro
- Creazione di pool di configurazione delle macchine personalizzati
- Configurazione di storage permanente
- Provisioning dello storage condiviso per le applicazioni
- Provisioning dello storage a blocchi
- Configurazione e utilizzo di quote, classi e policy di storage
- Risoluzione dei problemi di storage
- Gestione del monitoraggio e delle metriche dei cluster
- Gestione degli avvisi di OpenShift
- Utilizzo del monitoraggio per risolvere i problemi del cluster
- Provisioning e ispezione della registrazione del cluster
- Deployment della registrazione dei cluster
- Interrogazione dei log del cluster
- Diagnosi dei problemi di registrazione dei cluster
- Ripristino di nodi di lavoro in stato di errore
- Diagnosi degli errori dei nodi di lavoro
- Ripristino di nodi di lavoro in stato di errore
Informazioni essenziali
Preparazione
Per prepararsi all'esame Red Hat consiglia di seguire i corsi Red Hat OpenShift Administration II: Operating a Production Kubernetes Cluster (DO280) e Red Hat OpenShift Administration III: Scaling Kubernetes Deployments in the Enterprise (DO380). La frequenza non è obbligatoria. È possibile scegliere di sostenere solo l'esame.
La frequenza ai corsi Red Hat può dimostrarsi una parte importante della preparazione, tuttavia non garantisce l'esito positivo dell'esame. L'esperienza maturata, la pratica e la predisposizione naturale sono fattori altrettanto determinanti.
Esistono numerosi testi e altre risorse sull'amministrazione di sistema applicata ai prodotti Red Hat. Red Hat non raccomanda alcuna guida ufficiale per la preparazione agli esami, tuttavia la consultazione di materiale integrativo può facilitare la comprensione e risultare utile.
Struttura dell'esame
L'esame è costituito da una singola sessione della durata di tre ore, in cui viene effettuata una valutazione pratica delle capacità dei candidati di implementare e gestire attività correlate ai deployment di OpenShift Container Platform su vasta scala in un ambiente enterprise. I candidati devono svolgere una serie di attività di routine associate all'automazione e all'integrazione, simili a quelle che dovrebbero eseguire in un ambiente OpenShift Container Platform su vasta scala, e vengono valutati in base a criteri oggettivi specifici.
Notifica dell'esito
I risultati ufficiali degli esami vengono forniti esclusivamente da Red Hat Certification Central. Red Hat non autorizza esaminatori o partner di formazione a comunicare i risultati direttamente ai candidati. Gli esiti degli esami vengono solitamente comunicati entro tre giorni lavorativi in base al calendario statunitense.
I risultati degli esami comunicati rappresentano i punteggi totali. Red Hat non fornisce i risultati sulle singole prove, né informazioni su richiesta.
In caso di esito negativo al primo tentativo, potrai ripetere l'esame una seconda volta. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra pagina Informazioni sulla formazione