AD183
Red Hat Application Development I: Programming in Java EE
Panoramica
Descrizione del corso
Per sviluppatori Java SE interessati a scrivere applicazioni Java EE.
Il corso Red Hat Application Development I: Programming in Java EE (AD183) illustra a sviluppatori esperti in Java Standard Edition (Java SE) le caratteristiche di Java Enterprise Edition (Java EE).
Il corso è basato su Red Hat Enterprise Application Platform 7.0.
I partecipanti apprenderanno le specifiche di Java EE. Durante i laboratori pratici, una semplice applicazione a riga di comando di Java SE verrà trasformata in un'applicazione multilivello, grazie all'impiego di varie specifiche Java EE, tra cui Enterprise Java Beans, Java Persistence API, Java Messaging Service, JAX-RS per servizi REST, Contexts and Dependency Injection (CDI) e JAAS, per la protezione dell'applicazione.
Dopo aver terminato il corso potrai continuare ad accedere ai laboratori pratici per 45 giorni. Vale per tutti i corsi in modalità live che includono un ambiente virtuale.
Nota: questo corso è offerto come lezioni virtuali di cinque giorni o come corso autogestito. La durata può variare in base alla modalità di fruizione. Per conoscere tutti i dettagli, la programmazione e i prezzi del corso, scegli il tuo paese nel menu a destra e seleziona l'apposito pulsante.
Riepilogo del corso
- Creare applicazioni Java EE multilivello.
- Creare pacchetti e deployment di applicazioni Java EE.
- Creare Enterprise Java Beans, inclusi bean message driven.
- Gestire la persistenza.
- Creare servizi REST con JAX-RS.
- Implementare Contexts and Dependency Injection.
- Creare applicazioni di messaggistica con JMS.
- Proteggere le applicazioni Java EE con JAAS.
Destinatari del corso
Il corso è pensato per gli sviluppatori Java che desiderano approfondire le proprie competenze sulle specifiche di Java Enterprise Edition (Java EE).
Requisiti per accedere al corso
- Conoscenza approfondita dello sviluppo di applicazioni Java SE, con oltre due anni di esperienza acquisita
- Conoscenza approfondita dell'uso di un ambiente IDE, ad esempio Red Hat Developer Studio o Eclipse
- L'esperienza nell'uso di Maven è consigliata ma non obbligatoria
Programma
Programma del corso
- Transizione alle applicazioni multilivello
- Descrivi le caratteristiche di Java EE e distingui le applicazioni Java EE da quelle Java SE.
- Creazione di pacchetti e deployment di applicazioni in un server applicativo
- Descrivi l'architettura di un server applicativo Java EE, crea il pacchetto di un'applicazione ed eseguine il deployment in un server EAP.
- Creazione di Enterprise Java Beans
- Sviluppa Enterprise Java Beans, inclusi bean message driven.
- Gestione della persistenza
- Crea entità permanenti con convalide.
- Gestione delle relazioni tra entità
- Definisci e gestisci le relazioni tra entità JPA.
- Creazione di servizi REST
- Crea API REST usando le specifiche di JAX-RS.
- Implementazione di Contexts and Dependency Injection
- Descrivi scenari di utilizzo tipici di CDI e implementali in un'applicazione.
- Creazione di applicazioni di messaggistica con JMS
- Crea client di messaggistica che inviano e ricevono messaggi usando API JMS.
- Protezione delle applicazioni Java EE
- Utilizza JAAS per proteggere applicazioni Java EE.
- Riepilogo generale di Red Hat JBoss Development I: Java EE
- Dimostra una conoscenza approfondita degli argomenti trattati e delle competenze acquisite durante il corso.
Obiettivi
Vantaggi per l'organizzazione
Questo corso è concepito per sviluppare le competenze necessarie per facilitare la transizione dalla programmazione Java SE alla programmazione Java EE. Durante il corso verranno illustrati i principali concetti inerenti alle applicazioni Java Enterprise multilivello e i partecipanti sperimenteranno la scrittura, il deployment e il test di applicazioni Java EE. Verranno utilizzati diversi strumenti inclusi nel portafoglio Red Hat JBoss Middleware, tra cui JBoss Developer Studio, Maven e il server applicativo JBoss Enterprise Application Platform.
Sebbene Red Hat abbia creato questo corso per tutti i clienti, ogni azienda e ogni infrastruttura sono uniche, pertanto i vantaggi o i risultati effettivi possono variare.
Vantaggi per i partecipanti
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di descrivere la maggior parte delle specifiche di Java EE 7 e di creare un componente per ogni specifica. Saranno inoltre in grado di convertire un programma Java SE in un'applicazione Java EE multilivello. I partecipanti dimostreranno, inoltre, le competenze seguenti:
- Descrivere l'architettura delle applicazioni Java EE multilivello.
- Creare pacchetti di applicazioni Java EE ed eseguirne il deployment su Red Hat JBoss Enterprise Application Platform utilizzando diversi strumenti.
- Creare un'istanza di Enterprise Java Beans.
- Gestire la persistenza dei dati utilizzando Java Persistence API.
- Creare un servizio web utilizzando JAX-RS.
- Applicare contesti ai bean in modo corretto e inserire risorse nei bean Java.
- Archiviare e recuperare messaggi utilizzando Java Messaging Service.
- Proteggere un'applicazione Java EE.
Esami o corsi successivi consigliati
Crea il tuo percorso di formazione
Personalizza la tua esperienza di apprendimento con Red Hat Learning Subscription e l'accesso on demand illimitato alle risorse di formazione online, per un anno.
Verifica le tue competenze
Fai un test delle competenze gratuito per verificare le tue conoscenze, individuare eventuali lacune e ricevere consigli su come cominciare a utilizzare Red Hat Training.