DO328
Building Resilient Microservices with Istio and Red Hat OpenShift Service Mesh
Panoramica
Descrizione del corso
Impara a controllare, gestire, tenere traccia e testare i tuoi microservizi con Red Hat OpenShift Service Mesh
Il corso Building Resilient Microservices with Istio and Red Hat OpenShift Service Mesh (DO328) è un'introduzione a Red Hat OpenShift Service Mesh e ha l'obiettivo di costruire le competenze necessarie a installare Red Hat OpenShift Service Mesh e a monitorare e proteggere i servizi rendendoli resilienti.
Red Hat OpenShift ha realizzato una piattaforma multitenant di livello enterprise con cui eseguire il deployment di microservizi e sfruttarne la scalabilità in maniera efficiente e reiterabile. Considerata la crescente complessità delle architetture IT, definire come questi servizi interagiscono tra loro è sempre più difficile. Red Hat OpenShift Service Mesh comprende 3 prodotti: Istio, Jaeger e Kiali. Tali prodotti agevolano la gestione dell'interazione dei servizi mediante una rete zero-trust, proteggendoli, fornendone il tracciamento e creando una rappresentazione visiva dei percorsi di comunicazione.
Il corso si basa su Red Hat OpenShift® Container Platform 4.6 e Red Hat OpenShift Service Mesh 2.0.
Riepilogo dei contenuti del corso
- Installare Red Hat OpenShift Service Mesh su un cluster Red Hat OpenShift.
- Applicare le strategie di rilascio mediante il controllo del traffico dei servizi.
- Rendere i servizi resilienti attraverso bilanciamento del carico e failover.
- Testare la resilienza dei servizi con chaos testing.
- Applicare la sicurezza dei servizi.
- Monitorare, misurare e tenere traccia del traffico di rete con OpenShift Service Mesh.
Destinatari del corso
Questo corso è progettato per sviluppatori che desiderano distribuire, gestire e proteggere le applicazioni di microservizi su Red Hat OpenShift.
Requisiti per accedere al corso
- La valutazione gratuita ti consente di verificare che questa offerta formativa corrisponda alle competenze in tuo possesso.
- La partecipazione al corso di formazione Red Hat cloud native Microservices Development with Quarkus (DO378) o esperienza equivalente nella creazione di applicazioni di microservizi non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.
- La partecipazione ai corsi di formazione Red Hat OpenShift I: Containers & Kubernetes (DO180) e Red Hat OpenShift Development II: Containerizing Applications (DO288) e il superamento dell'esame Red Hat Certified Specialist in OpenShift Application Development exam (EX288), oppure il possesso di competenze di base in OpenShift, sono fortemente consigliati.
Considerazioni sulla tecnologia
- È richiesto l'accesso a Internet.
Programma
Programma del corso
- Introduzione a Red Hat OpenShift Service Mesh
- Descrivi i concetti di base dell'architettura basata su microservizi e di OpenShift Service Mesh.
- Installazione di Red Hat OpenShift Service Mesh
- Esegui il deployment di Red Hat OpenShift Service Mesh in Red Hat OpenShift Container Platform.
- Monitoraggio di una service mesh
- Traccia e visualizza una OpenShift Service Mesh con Jaeger e Kiali.
- Controllo del traffico dei servizi
- Gestisci e instrada il traffico con OpenShift Service Mesh.
- Rilascio di applicazioni con service mesh
- Rilascia applicazioni con strategie di rilascio canary e mirroring.
- Test di resilienza dei servizi con chaos testing
- Misura la resilienza di Red Hat OpenShift Service Mesh con chaos testing.
- Creazione di servizi resilienti
- Utilizza strategie OpenShift Service Mesh per creare servizi resilienti.
- Protezione dei servizi con OpenShift Service Mesh
- Utilizza Red Hat OpenShift Service Mesh per crittografare e proteggere i servizi nella tua applicazione.
Obiettivi
Vantaggi per l'azienda
Le architetture basate su microservizi con Red Hat OpenShift Service Mesh consentono alle aziende di migliorare la sicurezza, la resilienza e la scalabilità delle applicazioni, riducendo il carico di attività degli sviluppatori. Grazie alla crittografia TLS reciproca e a una rete zero-trust, Red Hat OpenShift Service Mesh aggiunge un ulteriore livello di sicurezza per i dati in transito. In questo modo le aziende riescono ad accelerare il time to market e a ottenere informazioni più capillari sull'architettura a microservizi grazie alla possibilità di visualizzare e tracciare il flusso di dati in tutte le applicazioni. Queste informazioni consentono di assegnare le risorse per le applicazioni in maniera più efficace e di identificare più rapidamente i difetti presenti in microservizi specifici.
Sebbene Red Hat abbia creato questo corso per tutti i clienti, ogni azienda e infrastruttura è unica, pertanto i vantaggi o i risultati effettivi possono variare.
Vantaggi per i partecipanti
I concetti di questo corso possono essere utilizzati per semplificare le interazioni tra i servizi e gestirle in modo più efficiente. Imparerai a installare e configurare Red Hat OpenShift Service Mesh per definire, monitorare, gestire e proteggere l'interazione tra i servizi, all'interno di un'architettura basata su microservizi. Questo corso intende illustrare la facilità dell'approccio "collaterale" di Red Hat OpenShift Service Mesh e mette in evidenza i vantaggi offerti dal prodotto in termini di resilienza e monitoraggio dei servizi.
Partecipa al corso utilizzando la tua Red Hat Learning Subscription. La sottoscrizione garantisce accesso illimitato e on-demand alle nostre risorse online per la formazione, per la durata di un anno.