Immagina che ti venga restituito tutto il tempo che hai passato davanti alle schermate di installazione e deployment, un clic dietro l'altro, ad aspettare che l'infrastruttura cloud fosse pronta. Immagina un futuro con meno tasti da premere e meno attività preconfigurate. Sappiamo che può essere frustrante ripensare a quelle procedure che hanno prosciugato il tuo tempo e le tue energie.
Il team di Red Hat Ansible Automation Platform ha ascoltato i tuoi bisogni e ha investito il suo talento in modi innovativi e più semplici per consentire ai clienti di personalizzare, distribuire e rendere operativa l'infrastruttura Microsoft Azure con rapidità ed efficienza.
Come è stato possibile? Ansible Automation Platform è uno strumento versatile e potente per il deployment e la gestione dell'infrastruttura. A complemento delle sue funzionalità, le raccolte di Ansible Content Lab consentono di configurare, distribuire su Microsoft Azure e avviare l'automazione in tempi più rapidi e con meno clic.
Vediamo subito tutti i passaggi.
Passaggio 1: operazioni preliminari
- Una sottoscrizione valida e autogestita a Ansible Automation Platform da Azure Marketplace.
- Una sottoscrizione valida a Microsoft Azure e l'accesso per creare e gestire le risorse.
- Scarica o installa la raccolta: Ansible collection - lab.azure_deployment
- Ansible installato in locale.
Passaggio 2: configurazione delle credenziali di Azure
Questa raccolta distribuisce le risorse dell'infrastruttura nella sottoscrizione di Azure. La raccolta Azure richiede che Ansible esegua l'autenticazione tramite le credenziali di Azure, che possono essere impostate in posizioni diverse, ad esempio con il file ~/.azure/credentials
, le variabili di ambiente o il profilo CLI di Azure.
Passaggio 3: esecuzione del playbook
Una volta completata la configurazione iniziale, è possibile eseguire il playbook.
Per eseguire il playbook sono necessarie le seguenti variabili. Possono essere passate nella riga di comando o aggiornate nel relativo file.
aap_red_hat_username
: è il nome utente del tuo account Red Hat che verrà utilizzato per la gestione delle sottoscrizioni (https://access.redhat.com/management).aap_red_hat_password
: la password dell'account Red Hat.
Inoltre, per la fase successiva al deployment sono necessarie anche:
infrastructure_database_server_user
: nome utente che sarà l'amministratore del nuovo server di database.infrastructure_database_server_password
: la password dell'amministratore del nuovo server di database.aap_admin_password
: la password dell'amministratore da creare per l'applicazione Ansible Automation Platform.
Quando le variabili richieste sono pronte, esegui il comando 'ansible-playbook'
come indicato nel file README.
Durante il deployment, Ansible orchestra il processo per creare il gruppo di risorse, la rete virtuale, le subnet, le macchine virtuali e il database. Vengono creati le macchine virtuali per il controller, l'Automation Hub privato e Event-Driven Ansible (se abilitato), viene registrato il gestore delle sottoscrizioni e viene installato AAP.
Mentre accade tutto ciò, sul portale di Azure puoi controllare tutte le risorse durante il deployment.
Ed ecco fatto in pochi secondi (va bene... 30 minuti)!
Passaggio 4: installazione di Red Hat Ansible Automation Platform
Al termine del deployment, è possibile usare ssh per accedere al nodo controller ed eseguire il programma di installazione di Ansible Automation Platform. Nella VM di Automation Controller è già stato creato un file inventory
che il programma di installazione di Ansible Automation Platform può utilizzare per l'installazione nelle risorse di cui è stato eseguito il provisioning. È possibile modificare e apportare modifiche a questo file, ma non è necessario, a meno che non si intenda personalizzare ulteriormente il deployment.
Ora eseguiamo il playbook del programma di installazione.
Una volta completata l'installazione di Ansible Automation Platform, l'Automation Controller, l'Automation Hub privato e Event-Driven Ansible (a seconda dei componenti della piattaforma configurati per l'installazione) sono pronti per l'uso. Puoi accedervi tramite l'indirizzo IP o i record DNS delle VM create, quindi effettuare il login e iniziare a creare il progetto e gli inventari, dando così il via al tuo percorso di automazione.
Nota: la Ansible collection - lab.azure_deployment utilizzata e a cui si fa riferimento in questo blog è da intendersi come un punto di partenza per i clienti. Ti consigliamo di rivedere, migliorare e aggiornare la tua copia in base alle esigenze e alle risorse necessarie alla tua azienda per il deployment di Ansible Automation Platform.
Con questo deployment di esempio, avrai accesso a ciascuno dei seguenti componenti: Automation Controller, Automation Hub privato e Event-Driven Ansible.
Passaggi successivi
Inizia subito! Scarica la raccolta, esegui il deployment di Red Hat Ansible Automation Platform su Azure e automatizza ovunque.
Scopri di più su Ansible Automation Platform su Azure:
- Consulta il recente articolo del blog su Ansible Automation Platform autogestito su Microsoft Azure.
- Utilizza le raccolte Ansible per la tua automazione.
- Scopri se Red Hat Ansible Automation Platform autogestito su Microsoft Azure è la soluzione ideale per la tua azienda.
- Scegli un punto di partenza affidabile per avviare l'automazione utilizzando gli Ansible Validated Content.
Sull'autore
Priya is a Principal Product Manager on the Ansible Automation Platform-Cloud Services team. She has been in product management for over 20 years with a strong focus on being the customer’s voice, building solutions by bridging business and technology . Priya has a wide vertical industry experience with emphasis on customer-centric product management approaches. Prior to Red Hat, Priya worked as a product solutions architect at T-Mobile, DXC Technology and CGI Federal.
Altri risultati simili a questo
Ricerca per canale
Automazione
Novità sull'automazione IT di tecnologie, team e ambienti
Intelligenza artificiale
Aggiornamenti sulle piattaforme che consentono alle aziende di eseguire carichi di lavoro IA ovunque
Hybrid cloud open source
Scopri come affrontare il futuro in modo più agile grazie al cloud ibrido
Sicurezza
Le ultime novità sulle nostre soluzioni per ridurre i rischi nelle tecnologie e negli ambienti
Edge computing
Aggiornamenti sulle piattaforme che semplificano l'operatività edge
Infrastruttura
Le ultime novità sulla piattaforma Linux aziendale leader a livello mondiale
Applicazioni
Approfondimenti sulle nostre soluzioni alle sfide applicative più difficili
Serie originali
Raccontiamo le interessanti storie di leader e creatori di tecnologie pensate per le aziende
Prodotti
- Red Hat Enterprise Linux
- Red Hat OpenShift
- Red Hat Ansible Automation Platform
- Servizi cloud
- Scopri tutti i prodotti
Strumenti
- Formazione e certificazioni
- Il mio account
- Supporto clienti
- Risorse per sviluppatori
- Trova un partner
- Red Hat Ecosystem Catalog
- Calcola il valore delle soluzioni Red Hat
- Documentazione
Prova, acquista, vendi
Comunica
- Contatta l'ufficio vendite
- Contatta l'assistenza clienti
- Contatta un esperto della formazione
- Social media
Informazioni su Red Hat
Red Hat è leader mondiale nella fornitura di soluzioni open source per le aziende, tra cui Linux, Kubernetes, container e soluzioni cloud. Le nostre soluzioni open source, rese sicure per un uso aziendale, consentono di operare su più piattaforme e ambienti, dal datacenter centrale all'edge della rete.
Seleziona la tua lingua
Red Hat legal and privacy links
- Informazioni su Red Hat
- Opportunità di lavoro
- Eventi
- Sedi
- Contattaci
- Blog di Red Hat
- Diversità, equità e inclusione
- Cool Stuff Store
- Red Hat Summit