Nel mondo frenetico dell'IT, la capacità di rispondere agli eventi in modo rapido ed efficiente non è solo un vantaggio: è una necessità. L'introduzione di Event-Driven Ansible ha segnato un cambiamento significativo nel modo in cui l'automazione può essere sfruttata, passando da playbook statici a strategie di automazione dinamiche e reattive agli eventi. Oggi siamo lieti di parlare di uno sviluppo in questo settore: l'integrazione di ServiceNow e Event-Driven Ansible, al fine di creare un ciclo continuo di risposte e azioni automatizzate che ridefiniscono la gestione dei servizi IT.
Che cos'è Event-Driven Ansible?
Prima di approfondire i dettagli della nuova integrazione, ricapitoliamo brevemente cos'è Event-Driven Ansible. A differenza dei tradizionali playbook Ansible che eseguono un set predefinito di attività in sequenza, Event-Driven Ansible introduce il concetto di "rulebook". I rulebook sono costantemente in ascolto per identificare eventi specifici e, una volta rilevati, attivano le attività automatizzate corrispondenti. Questo approccio consente una reattività in tempo reale agli eventi di sistema, rendendo l'automazione dell'IT più dinamica e sensibile al contesto.
Presentazione dell'integrazione di ServiceNow
La nuova integrazione introduce ServiceNow, una delle principali piattaforme di gestione dei servizi IT, nel novero delle sorgenti di eventi per Event-Driven Ansible. Grazie a un'applicazione appositamente sviluppata disponibile nello store di ServiceNow, ServiceNow può ora fungere da efficiente fonte di eventi per Event-Driven Ansible. Questa applicazione funge da canale di notifica dei webhook in uscita, trasmettendo gli eventi dalle tabelle principali di ServiceNow, come il catalogo dei servizi, le approvazioni del catalogo dei servizi, gli incidenti e i problemi, direttamente nell'ambiente Ansible.
Come funziona?
L'integrazione sfrutta la solidità delle capacità di gestione dei servizi IT di ServiceNow e l'abilità di Red Hat Ansible Automation Platform. Quando si verificano modifiche o aggiornamenti specifici nelle tabelle di ServiceNow, come la creazione di un nuovo incidente o l'approvazione di una richiesta di servizio, questi eventi vengono acquisiti e inviati come notifiche al sistema Event-Driven Ansible. Ansible Automation Platform, a sua volta, elabora questi eventi e attiva le risposte automatizzate appropriate, che vanno da semplici notifiche a complesse attività di correzione.
Chiusura del ciclo di automazione
Ciò che rende rivoluzionaria questa integrazione è la creazione di un sistema di automazione a ciclo chiuso. Con ServiceNow che funge sia da trigger che da destinatario delle attività automatizzate, le organizzazioni possono raggiungere livelli di efficienza e reattività senza precedenti. Ad esempio, un incidente segnalato in ServiceNow può attivare automaticamente playbook diagnostici in Ansible Automation Platform e i risultati possono essere inviati a ServiceNow per aggiornare l'incidente con i risultati e le azioni intraprese pertinenti.
Vantaggi e scenari di utilizzo
Questa integrazione è al punto di trasformare il modo in cui le organizzazioni gestiscono i servizi IT e reagiscono agli eventi. Offre una serie di interessanti vantaggi:
- Reattività migliorata: automatizza le risposte agli incidenti, alle approvazioni e alle richieste di servizio in tempo reale.
- Maggiore efficienza: riduce gli interventi manuali automatizzando le attività di routine e la diagnostica.
- Miglioramento della qualità del servizio: fornisce risoluzioni e aggiornamenti più rapidi integrando l'automazione guidata dagli eventi nella gestione dei servizi.
Gli scenari di utilizzo spaziano dalla correzione automatica degli incidenti comuni senza intervento umano al deployment automatico delle risorse previa approvazione delle richieste di servizio, in modo che i servizi IT non siano solo reattivi, ma anche proattivi e predittivi.
Conclusioni
L'integrazione di ServiceNow con Event-Driven Ansible rappresenta un passo avanti nell'automazione dell'IT e nella gestione dei servizi. Colmando il divario tra gestione degli eventi e automazione, questa integrazione non solo migliora le funzionalità di entrambe le piattaforme, ma apre anche nuove strade per l'innovazione nella distribuzione dei servizi IT. Mentre continuiamo a scoprire tutto il potenziale di questa combinazione, le opportunità per migliorare le operazioni IT sembrano infinite. Continua a seguirci per approfondimenti su scenari di utilizzo specifici, storie di successo e guide pratiche nei nostri post futuri. Nel frattempo, invitiamo i professionisti IT e le organizzazioni a dedicarsi a questa integrazione e a sfruttare appieno l'automazione guidata dagli eventi nei loro ambienti IT.
L'applicazione Event-Driven Ansible Notification Service è ora disponibile gratuitamente nello store di ServiceNow. Ti invitiamo ad approfittare di questa offerta e a sperimentarne l'impatto in prima persona. Per coloro che preferiscono un approccio più pratico, la nostra pagina dei laboratori autoguidati è pronta a guidarti attraverso il processo, permettendoti di apprendere e sperimentare al tuo ritmo. Inizia subito il tuo percorso verso un'automazione IT più reattiva ed efficiente.
Sull'autore
Colin McNaughton is a Principal Technical Marketing Manager for Ansible Automation. Colin has been with Red Hat for 7 years and, prior to this position, served as a Solution Architect in the southeast helping organizations grow their automation strategy. He has lived in NC for the past decade with his wife and two kids.
Altri risultati simili a questo
Ricerca per canale
Automazione
Novità sull'automazione IT di tecnologie, team e ambienti
Intelligenza artificiale
Aggiornamenti sulle piattaforme che consentono alle aziende di eseguire carichi di lavoro IA ovunque
Hybrid cloud open source
Scopri come affrontare il futuro in modo più agile grazie al cloud ibrido
Sicurezza
Le ultime novità sulle nostre soluzioni per ridurre i rischi nelle tecnologie e negli ambienti
Edge computing
Aggiornamenti sulle piattaforme che semplificano l'operatività edge
Infrastruttura
Le ultime novità sulla piattaforma Linux aziendale leader a livello mondiale
Applicazioni
Approfondimenti sulle nostre soluzioni alle sfide applicative più difficili
Serie originali
Raccontiamo le interessanti storie di leader e creatori di tecnologie pensate per le aziende
Prodotti
- Red Hat Enterprise Linux
- Red Hat OpenShift
- Red Hat Ansible Automation Platform
- Servizi cloud
- Scopri tutti i prodotti
Strumenti
- Formazione e certificazioni
- Il mio account
- Supporto clienti
- Risorse per sviluppatori
- Trova un partner
- Red Hat Ecosystem Catalog
- Calcola il valore delle soluzioni Red Hat
- Documentazione
Prova, acquista, vendi
Comunica
- Contatta l'ufficio vendite
- Contatta l'assistenza clienti
- Contatta un esperto della formazione
- Social media
Informazioni su Red Hat
Red Hat è leader mondiale nella fornitura di soluzioni open source per le aziende, tra cui Linux, Kubernetes, container e soluzioni cloud. Le nostre soluzioni open source, rese sicure per un uso aziendale, consentono di operare su più piattaforme e ambienti, dal datacenter centrale all'edge della rete.
Seleziona la tua lingua
Red Hat legal and privacy links
- Informazioni su Red Hat
- Opportunità di lavoro
- Eventi
- Sedi
- Contattaci
- Blog di Red Hat
- Red Hat come ambiente inclusivo
- Cool Stuff Store
- Red Hat Summit