Storia di successo
Lufthansa Technik ottimizza le operazioni della compagnia aerea con una piattaforma cloud
In breve
- Settore: aviazione
- Regione: EMEA
- Sede centrale: Amburgo, Germania
- Dimensioni dell'azienda: 26.000 dipendenti, 35 filiali
Informazioni sull'azienda
Lufthansa Technik, il più grande provider indipendente al mondo di servizi di manutenzione, riparazione e revisione (MRO) per compagnie aeree, aveva come obiettivo la creazione di una piattaforma digitale per il settore dell'aviazione. Con AVIATAR, questo il nome del progetto, Lufthansa Technik puntava ad aiutare le compagnie aeree a evitare ritardi e cancellazioni usando i dati a disposizione per organizzare e programmare in maniera più efficiente gli interventi di manutenzione. L'azienda ha creato e messo in funzione AVIATAR usando un'infrastruttura di cloud ibrido basata sul software open source di livello enterprise di Red Hat. Oggi Lufthansa Technik offre una piattaforma digitale innovativa che consente alle principali compagnie aeree del mondo di rendere le proprie operazioni più efficienti.
Vincitore dei Red Hat Innovation Awards 2018La strada verso il successo
Obiettivo: migliorare le operazioni tecniche delle compagnie aeree
Lufthansa Technik puntava ad aiutare le compagnie aeree a usare i dati a disposizione per organizzare e programmare in maniera più efficiente gli eventi di manutenzione, migliorando costi, produttività ed esperienza dei passeggeri. La piattaforma AVIATAR doveva mettere a disposizione prodotti digitali agli utenti finali coinvolti nello sviluppo e nelle operazioni. Per realizzare questa soluzione, a Lufthansa Technik occorreva un ambiente flessibile e scalabile, capace di eseguire più applicazioni usando un repository condiviso di dati del settore. L'azienda intendeva inoltre passare dall'on-premise all'infrastruttura cloud, adottando anche DevOps, un approccio al lavoro agile. "Volevamo distribuire nuove funzionalità più volte al giorno, in modo da ricevere un feedback molto veloce”, ha spiegato Tobias Mohr, Head of technology and infrastructure per AVIATAR, Lufthansa Technik
Caso cliente
Lufthansa Technik getta le basi per un futuro digitale con Red Hat
Soluzione: realizzare una piattaforma cloud open source
Per supportare la creazione e l'esecuzione di AVIATAR, Lufthansa Technik voleva usare la tecnologia open source e passare a un approccio di cloud ibrido. “Vogliamo essere protagonisti del mercato aperto, non di quello proprietario”, ha dichiarato Johannes Hansen, senior director of application development/UX per AVIATAR, Lufthansa Technik. Per il suo nuovo ambiente aperto, che include tecnologie per container, storage, gestione, automazione, elaborazione e integrazione, l'azienda ha scelto le soluzioni enterprise Red Hat®. Il team AVIATAR ha creato il suo nuovo ambiente cloud ibrido in collaborazione con Microsoft e Red Hat, lanciando la versione iniziale in soli 100 giorni.
Risultato: sviluppo e distribuzione più rapidi delle applicazioni
La nuova infrastruttura di Lufthansa Technik offre flussi di lavoro delle applicazioni più rapidi con capacità self-service, automazione e processi DevOps agili. Supporta inoltre una migliore collaborazione tra l'infrastruttura interna e soluzioni di terze parti. Oggi AVIATAR può fornire nuove applicazioni in settimane, anziché in mesi o in anni. "Il passaggio tra ideazione e realizzazione dei prodotti è praticamente azzerato", afferma Mohr. "L'agilità è una cosa completamente nuova per noi". Grazie alla piattaforma AVIATAR, Lufthansa Technik prevede notevoli riduzioni dei costi MRO per le compagnie aeree partecipanti, con un risparmio pari a milioni di euro per compagnia aerea. “Tempistiche sempre più ristrette e aspettative sempre maggiori da parte dei passeggeri, causano un rapido aumento dei costi direttamente correlati ai ritardi per la compagnia aerea media”, ha affermato Hansen. “AVIATAR ci sta aiutando a dare un grosso taglio a questi costi.”