Storia di successo
L'aeroporto di Amsterdam-Schiphol vola nel cloud con Red Hat
In breve
- Settore: Trasporti
- Regione: EMEA
- Sede centrale: Amsterdam, Paesi Bassi
- Dimensioni dell'azienda: 2.093 dipendenti al servizio di 63,6 milioni di passeggeri l'anno
Panoramica
L'aeroporto di Amsterdam-Schiphol, quarto in Europa per traffico passeggeri, desiderava offrire ai propri passeggeri un'esperienza migliore, oltre a diventare il migliore aeroporto digitale al mondo. Per raggiungere tale obiettivo e per acquisire maggiore flessibilità, sicurezza ed efficienza, ha deciso di eseguire la migrazione al cloud di numerosi sistemi IT. L'aeroporto ha quindi scelto le soluzioni Red Hat® per il nuovo ambiente ibrido, al fine di consentire ai team IT di ottenere uno sviluppo e un deployment rapidi ed efficienti dei nuovi servizi rivolti ai clienti.
La strada verso il successo
Sfida: Offrire supporto ai servizi IT strategici e ai passeggeri
Impegnato a diventare il principale aeroporto digitale entro il 2019, Schiphol puntava a usare tecnologie innovative per semplificare l'esperienza di viaggio dei passeggeri, tagliare i costi operativi e collaborare con compagnie aeree e provider di altri servizi. Per raggiungere tale obiettivo, l'aeroporto ha deciso di trasferire alcuni sistemi su un'infrastruttura moderna e basata sul cloud. “L'infrastruttura locale esistente non offriva la scalabilità necessaria, così abbiamo scelto di esplorare le capacità degli ambienti cloud enterprise”, ha spiegato Mechiel Aalbers, Senior Technical Application Coordinator, Aeroporto di Amsterdam-Schiphol.
Caso cliente
L'aeroporto di Amsterdam-Schiphol adotta il cloud agile con Red Hat
Obiettivo: Effettuare la migrazione a una piattaforma cloud open source
Schiphol ha deciso di adottare Red Hat OpenShift Container Platform come piattaforma cloud, insieme ad altri prodotti Red Hat per lo storage, la gestione, lo sviluppo e la gestione delle API e per l'integrazione. “Cercavamo innanzitutto un software open source con un valido servizio di supporto. “Nella nostra scelta, questi requisiti ci hanno indirizzato verso Red Hat”, ha aggiunto Aalbers. “Avremmo potuto optare per la versione della community open source, ma ci occorreva il supporto, così abbiamo scelto la soluzione Red Hat”.
Soluzione: Sviluppare e distribuire i servizi ai clienti in modo rapido ed efficiente
Il lancio in produzione della nuova piattaforma cloud ha richiesto solo 10 giorni, con una riduzione dei tempi di sviluppo di nuovi servizi e API del 50%. “Ora i nostri sviluppatori non devono attendere gli ambienti di sviluppo e test, e questo ci consente di creare rapidamente valore”, spiega Aalbers. La soluzione abilita flussi di lavoro agili e capacità self-service, che consentono all'aeroporto di creare soluzioni efficienti per migliorare l'esperienza dei passeggeri. “Red Hat OpenShift Container Platform è stato un'autentica rivelazione. È innovativo e ci consente di eseguire in modo rapido e semplice il deployment dei nostri container.”