Barbabietole e radici diventano tecnologiche quando il codice open source alimenta un giardino urbano fai da te.

Food computer
Un food computer è, in sostanza, un giardino da tavolo. Una scatola di polistirolo che contiene tutto ciò di cui una pianta ha bisogno per crescere e prosperare: acqua, nutrimento, luce e un clima controllato. Un piccolo computer, il cosiddetto Raspberry Pi, controlla tutti questi elementi tramite una rete di sensori, luci e ventole. Gli studenti della Green Street Academy hanno costruito un sistema idroponico preparandosi a realizzare un food computer sostenibile.

Raspberry Pi
Raspberry Pi, un computer piccolo ma potente, è il cervello del food computer. Nella classe di Melanie, è collegato a una ventola che serve a raffreddare il food computer, a un sensore della temperatura regolabile e a una lampada da coltivazione personalizzabile che cambia a seconda delle esigenze di ogni pianta. Ovviamente, tutto il codice che controlla queste funzioni è open source.

Melanie Shimano
Fondatrice, Food Computer Program
Il Food Computer Program di Shimano ha permesso agli studenti delle scuole superiori della Green Street Academy, nella parte occidentale di Baltimora, di realizzare food computer e insegnare ai ragazzi più giovani di altre scuole come farlo a loro volta. Shimano e i suoi alunni stanno dimostrando alle proprie comunità come mangiare in maniera più sana, condividendo con loro i cibi coltivati e cosa hanno appreso nel corso di questa esperienza.
Altre storie

Quale sarà la prossima storia?
Open Source Stories, una serie di contenuti originali Red Hat, riconosce il merito a chi sa innovare e condividere il potere dell'open source all'interno della propria attività.
Iscriviti alla newsletterIl nostro impegno nei confronti dell'open source
Scopri di più sull'open source. Conosci il nostro modello di sviluppo dalla community alle aziende. Scopri l'Organizzazione Aperta.
Scopri di più sull'open sourceRed Hat legal and privacy links
- About Red Hat
- Jobs
- Events
- Locations
- Contact Red Hat
- Red Hat Blog
- Diversity, equity, and inclusion
- Cool Stuff Store