Il blog di Red Hat
Blog menu
È nata prima la cultura o la tecnologia? Molte delle aziende che intraprendono un percorso di modernizzazione per mantenersi competitive sul mercato si trovano di fronte a questo dilemma. In realtà non esiste una risposta giusta, perché nessuno dei due ha priorità sull'altro, ma sono piuttosto due aspetti complementari da portare avanti in parallelo.
Le storie di successo dei clienti di questo mese, che vanno dall'Europa al Sudest asiatico, sono la dimostrazione di quanto il contributo di Red Hat sia fondamentale per aiutare le aziende a concentrarsi su due elementi essenziali per il loro successo: la formazione dei dipendenti e l'implementazione di nuove tecnologie. In questo articolo scopriremo come alcuni clienti e partner sono riusciti a modernizzare il loro ambiente e a far fronte alle crescenti richieste del mercato grazie a Red Hat OpenShift e Red Hat Online Partner Enablement Network (OPEN).
Red Hat OpenShift e l'edge computing
Fin dalla sua fondazione nel 1969 Samsung Electronics si è distinta ed è oggi una delle più prestigiose compagnie tecnologiche al mondo. Per far fronte alle pressanti richieste del mercato, in particolare per il lancio di dispositivi con potenza di calcolo sempre maggiore e con supporto per il 5G, l'azienda ha deciso di standardizzare il suo ambiente di cloud ibrido unendo una piattaforma containerizzata Linux alle soluzioni di storage offerte da Red Hat.
Samsung e Red Hat collaborano alla realizzazione di soluzioni per l'edge computing e per la rete create su Red Hat OpenShift. Questa infrastruttura basata su OpenShift supporta appositi dispositivi mobili Samsung, le reti containerizzate (comprese reti core e radio access network, RAN), la gestione dell'edge computing e le soluzioni di IA progettate per aiutare le organizzazioni a sfruttare al meglio il 5G.
"Siamo entusiasti di collaborare con Red Hat e IBM, e progettare insieme soluzioni per l'edge computing, il 5G e il cloud ibrido," ha spiegato K.C. Choi, Corporate EV/Head of Group, Global Mobile B2B Team, Samsung Electronics.
Secondo quanto dichiarato dall'azienda, la nuova infrastruttura ha permesso di velocizzare la distribuzione di soluzioni per l'edge computing e per la rete in un'architettura cloud distribuita.
Samsung Electronics ha creato una base tecnologica per istituire centri di collaborazione a Dallas e Suwon finalizzati allo sviluppo, al testing e al benchmark di reti private e scenari di utilizzo reali legati all'Industria 4.0. Per sapere di più sulla collaborazione fra Samsung Electronics e Red Hat, leggi il caso cliente.
I pionieri della tecnologia dei container in Vietnam
Con 19 milioni di clienti, VPBank è una delle principali banche commerciali vietnamite. Per realizzare il suo progetto e diventare la banca leader nel Paese per immediatezza dei servizi al consumatore e soluzioni tecnologiche, ha deciso di espandere il suo ecosistema di partner mediante interfacce di programmazione delle applicazioni (API) per l'open banking.
In un primo momento la banca ha creato un hub centralizzato per l'integrazione dei partner dove ospitava un catalogo delle API molto intuitivo; soluzione che però si è rivelata presto inadeguata per via di limiti tecnici e perché incapace di sostenere i ritmi di rilascio auspicati dal mercato. La banca ha quindi cambiato strategia optando per un'architettura IT basata su microservizi.
Come base per la nuova architettura digitale VPBank ha lasciato OKD, una distribuzione Kubernetes sviluppata dalla community, preferendole Red Hat OpenShift.
Luong Cong Thanh, Integration & Microservices Director presso la VPBank, ha commentato così la decisione aziendale: "Ci siamo affidati a Red Hat OpenShift perché offriva un livello di sicurezza e un'assistenza del fornitore superiori. Red Hat ha un'ottima reputazione e scegliendola sapevamo di non sbagliare."
Per accelerare la pianificazione e la realizzazione del progetto, VPBank si è avvalsa dell'aiuto di Red Hat Consulting. Un servizio che le ha dato accesso anche ai consigli degli esperti e alle procedure consigliate per l'impiego ottimale di Red Hat OpenShift e dei microservizi.
VPBank è la prima banca vietnamita ad aver adottato Red Hat OpenShift. Ad oggi conta 55 applicazioni connesse a 646 API per operazioni e servizi, incluse quelle per l'integrazione di 13 partner specializzati nella fornitura di servizi di ewallet. La nuova piattaforma basata su OpenShift processa oltre 10 milioni di transazioni al giorno.
Grazie all'automazione dei processi e all'ottimizzazione dei flussi di lavoro degli sviluppatori, VPBank non ha più bisogno di avere un servizio dedicato per ciascun partner. Inoltre, grazie alle API per l'open banking, non le servono più mesi per l'integrazione di nuovi partner, ma può aggiungerli in appena due giorni, risparmiando tempo e risorse. Per sapere di più sull'esperienza della VPBank con Red Hat OpenShift, leggi il caso cliente.
Le opportunità offerte dalla formazione Red Hat
VIADA è uno tra i più rinomati provider di servizi IT tedeschi e partner di Red Hat. Di recente abbiamo incontrato il suo CEO, Daniel Braunsdorf, per parlare di come l'azienda sia riuscita a migliorare l'efficienza dei servizi concentrandosi sulla cultura.
Braunsdorf ha spiegato che la strategia di VIADA per risolvere il problema della mancanza di competenze — un problema ormai largamente diffuso — si concentra sul processo di onboarding dei neoassunti. "Con l'aumento dei dipendenti che lavorano da remoto, è importante che ai neoassunti sia ben chiaro qual è la cultura aziendale e che agiscano in quell'ottica."
Da quel che ci ha raccontato Braunsdorf, Red Hat rimane un caposaldo della strategia di formazione e addestramento di VIADA. Ad esempio nel 2019, quando l'azienda ha deciso di puntare sulla formazione per poter aiutare efficacemente i suoi clienti a far fronte a sfide IT complesse, si è rivolta a Red Hat e alla sua piattaforma Red Hat Online Partner Enablement Network (OPEN).
"Continuiamo a usare Red Hat OPEN ancora oggi sia per l'onboarding dei nuovi assunti sia per la formazione dei team che sono con noi da anni," ha spiegato Braunsdorf. "Ma sicuramente adesso usiamo la piattaforma in maniera più consapevole. Sappiamo di poter approfondire qualunque argomento ci serva — Red Hat OpenShift, Red Hat JBoss Enterprise Application Platform, Red Hat Fuse e Red Hat Ansible Automation Platform — e di poterlo fare nei tempi e con le modalità a noi più congeniali."
Leggi la pagina di domande e risposte con il CEO di VIADA per sapere di più sull'azienda, in particolare come è riuscita a far fronte alle nuove esigenze dettate dalla pandemia di COVID-19 e dall'aumento dello smart working.
Leggi le storie di successo dei clienti Red Hat
Pubblichiamo regolarmente nuovi casi cliente per illustrare i modi in cui i prodotti e i servizi Red Hat possono aiutare le organizzazioni ad affrontare al meglio le sfide IT dettate dall'evoluzione del mercato. Visita la pagina delle storie di successo per scoprire l'esperienza di altre aziende con le tecnologie Red Hat e per farti un'idea di quali prodotti potresti adottare.
Le aziende italiane che hanno scelto Red Hat
Leggi le storie dei clienti italiani di Red Hat per scoprire come hanno raggiunto i loro obiettivi di business e tecnologici.
About the author
Red Hat is the world’s leading provider of enterprise open source software solutions, using a community-powered approach to deliver reliable and high-performing Linux, hybrid cloud, container, and Kubernetes technologies.