Caratteristiche e vantaggi di Red Hat Ansible Automation Platform
Allinea i team. Armonizza l'automazione.
I team hanno bisogno di una soluzione di automazione unica applicabile a tutti i contesti in cui si voglia adottare l'automazione. Red Hat® Ansible® Automation Platform semplifica la condivisione dell'automazione tra i team. Fornisce tutti gli strumenti di cui hanno bisogno per creare, eseguire e gestire l'automazione con un'unica sottoscrizione.
Chi utilizza Ansible Automation Platform?
I team di automazione devono essere in grado di realizzare processi di automazione affidabili secondo le esigenze dell'azienda. Molte organizzazioni non hanno una persona o un team dedicati unicamente a questi ruoli, ma sono membri scelti del team operativo a farsene carico.
Architetti dell'automazione
Gli architetti dell'automazione promuovono l'automazione in modo che tutti i team si conformino ai processi IT e l'adozione risulti più semplice. Grazie al catalogo dei servizi di automazione, che permette di ottimizzare la gestione di governance e criteri dell'automazione, e a Red Hat Insights per Ansible Automation Platform, che fornisce la reportistica in tempo reale sull'insieme delle tecnologie, architetti e responsabili IT possono estendere l'automazione in tutta l'azienda.
Sviluppatori dell'automazione
Gli sviluppatori dell'automazione creano moduli, ruoli e Ansible Playbook. Gli sviluppatori hanno la possibilità di dedicarsi alle attività di sviluppo senza gravare sui costi operativi per il mantenimento di numerosi strumenti e framework. Gli ambienti di esecuzione, con inclusi nuovi strumenti di gestione e creazione, offrono un'esperienza uniforme, simile a quella dei container, che migliora la progettazione e la scalabilità delle attività di automazione. Sono presenti oltre 100 raccolte Ansible Content Collections con contenuti di automazione predefiniti e soluzioni per pressoché qualsiasi scenario di utilizzo.
Amministratori dell'automazione e team operativi
Gli amministratori dell'automazione e i team operativi si assicurano che il framework e la piattaforma di automazione funzionino correttamente. Grazie a un linguaggio comune e un insieme di interfacce a riga di comando (CLI), interfacce grafiche utente (GUI) e interfacce utente basate su testo (TUI) in tutti gli endpoint, l'Automation Controller e l'Automation Hub consentono ad amministratori e team operativi di gestire e condividere i progetti di automazione efficacemente.
Componenti di Red Hat Ansible Automation Platform
Automation Execution Environment
Definiti, uniformi e portabili
Un ambiente di esecuzione per l'automazione è un'immagine container che fornisce un ambiente definito, uniforme e portabile dove eseguire gli Ansible Playbook. Ciò significa che un ambiente di esecuzione comprende l'automazione Ansible, i contenuti Ansible e tutte le dipendenze necessarie a tali contenuti. Gli ambienti di esecuzione per l'automazione sono alla base di Red Hat Ansible Automation Platform.
Molte organizzazioni, non disponendo della capacità di scalabilità necessaria per adattare la propria infrastruttura, non comprendono le potenzialità dell'automazione. Gli ambienti di esecuzione per l'automazione garantiscono il funzionamento ottimale delle attività di automazione su tutte le piattaforme e, poiché tutte le dipendenze personalizzate vengono definite in fase di sviluppo e non sono più legate al piano di controllo, accelerano i cicli di sviluppo e potenziano scalabilità, affidabilità e portabilità in tutti gli ambienti.
Gli ambienti di esecuzione permettono di standardizzare le iniziative di automazione, riducono la complessità relativa ai processi di automazione e le alterazioni tra sviluppo e produzione. L'impiego di ambienti di esecuzione per l'automazione semplifica la gestione delle dipendenze relative all'automazione per architetti, sviluppatori dell'automazione e team operativi, oltre ad aumentare la ripetibilità e la scalabilità delle attività di automazione.
Ambienti di esecuzione dell'automazione per gli architetti
Gli ambienti di esecuzione per l'automazione sono una novità per quanto riguarda l'aspetto architetturale di Ansible Automation Platform. Separando il piano di controllo da quello dell'esecuzione, mettendo a disposizione dei team di automazione delle reti e del cloud un ambiente di esecuzione standardizzato specifico per le loro esigenze e fornendo agli sviluppatori un ambiente standardizzato che consente loro di non doversi più preoccupare delle dipendenze, Ansible Automation Platform migliora la scalabilità per amministratori e sviluppatori dell'automazione.
Ansible Automation Platform allevia anche il carico dei team operativi perché prevede la funzionalità self-service per alcuni ruoli. Infatti, i team di automazione possono definire, creare e aggiornare i loro ambienti direttamente senza dover coinvolgere l'amministratore della piattaforma per richiedere modifiche.
Serve Red Hat OpenShift per utilizzare gli ambienti di esecuzione per l'automazione? No, Ansible Automation Platform supporta tutte le piattaforme Red Hat. Si può distribuire su Red Hat® Enterprise Linux®, Red Hat OpenShift® o sulle due piattaforme insieme per rispondere a esigenze aziendali specifiche e supportare il cloud ibrido open source.
Un ambiente di esecuzione per l'automazione include:
- Red Hat Universal Base Image (UBI) 8 come sistema operativo di base
- Ansible-core (il linguaggio di automazione di base)
- Python 3.8
- Le raccolte Ansible Content Collections e le loro dipendenze senza limitazioni di numero (ove applicabile)
Ambienti di esecuzione dell'automazione per gli sviluppatori
Grazie all'approccio containerizzato, gli ambienti di esecuzione per l'automazione assicurano agli sviluppatori dell'automazione ambienti di sviluppo e produzione uniformi. Questo permette agli sviluppatori di dedicarsi ai contenuti di automazione senza sprecare tempo ed energie a preoccuparsi di dipendenze e alterazioni tra fase di sviluppo e di produzione. La nuova architettura va a beneficio anche di sviluppatori e partner terzi che possono creare e distribuire più facilmente gli ambienti di automazione per i loro utenti e clienti.
Ambienti di esecuzione dell'automazione per i team operativi
I membri dei team operativi, cioè gli amministratori di Ansible Automation Platform, possono gestire gli ambienti di esecuzione per l'automazione e renderli disponibili agli altri team, come ad esempio i team di automazione delle reti e quelli di automazione del cloud. Ciascun gruppo può ricevere contenuti specifici per il proprio ruolo e non si devono più gestire i diversi ambienti di automazione individualmente. Inoltre, grazie alle funzione self-service i team di automazione possono definire, creare e aggiornare i loro ambienti di automazione direttamente senza dover contattare l'amministratore della piattaforma.
Serve Red Hat OpenShift per utilizzare gli ambienti di esecuzione per l'automazione? No, Ansible Automation Platform supporta tutte le piattaforme Red Hat. Si può distribuire su Red Hat® Enterprise Linux®, Red Hat OpenShift® o sulle due piattaforme insieme per rispondere a esigenze aziendali specifiche e supportare il cloud ibrido open source.
Un ambiente di esecuzione per l'automazione include:
- Red Hat Universal Base Image (UBI) 8 come sistema operativo di base
- Ansible-core (il linguaggio di automazione di base)
- Python 3.8
- Le raccolte Ansible Content Collections e le loro dipendenze senza limitazioni di numero (ove applicabile)
Controller di automazione
Definisci, adotta e delega i processi di automazione
L'Automation Controller (chiamato in precedenza Ansible Tower) costituisce il piano di controllo dell'automazione ed è uno dei componenti fondamentali di Ansible Automation Platform. Come il suo predecessore, il nuovo controller offre un metodo standardizzato per definire, eseguire e delegare l'automazione nell'intera azienda, ma presenta anche funzionalità del tutto nuove su un'architettura migliorata.
Il controller permette di gestire l'inventario, avviare e programmare i flussi di lavoro, tenere traccia delle modifiche e integrare le informazioni nella reportistica; il tutto da un'interfaccia utente e un'API REST centralizzate.
Standardizzando la modalità di esecuzione, delega, verifica e deployment dell'automazione, il controller permette di affrontare il percorso verso l'automazione in tutta sicurezza e di ridurre la proliferazione incontrollata delle attività di automazione e le disomogeneità.
Il controller di automazione include:
- Gestione e programmazione attività
- Gestione degli inventari dell'API
- Gestione delle credenziali dell'API
- Gestione dei processi di automazione dell'API
- Conservazione di messaggi, code, cache e KV
- Connettore della rete di automazione
- Recettore della rete di automazione
- Database
Controller di automazione per gli architetti
Direttamente o indirettamente, tutti i membri dei team di automazione interagiscono o dipendono dal controller di automazione. Standardizzando la modalità di esecuzione, delega, verifica e deployment dell'automazione, Ansible Automation Platform permette di affrontare il percorso verso l'automazione in tutta sicurezza e di ridurre le incongruenze all'interno dell'azienda. Gli architetti dell'automazione promuovono l'automazione in modo che tutti i team si conformino ai processi IT e l'adozione risulti più semplice. Gli ambienti di esecuzione per l'automazione forniscono un metodo standardizzato di sviluppo e deployment dell'automazione nell'intera azienda. In questo modo aiutano a ridurre la complessità relativa ai processi di automazione e a evitare alterazioni tra sviluppo e produzione.
Controller di automazione per gli sviluppatori
Direttamente o indirettamente, tutti i membri dei team di automazione interagiscono o dipendono dal controller di automazione. Gli sviluppatori dell'automazione creano moduli, ruoli e Ansible Playbook che possono operare in sinergia o autonomamente. Per fornire una maggiore visibilità, l'interfaccia utente del controller di automazione prevede due viste distinte per gli oggetti e i componenti del controller: una per la visualizzazione e l'altra per la modifica.
Controller di automazione per i team operativi
Direttamente o indirettamente, tutti i membri dei team di automazione interagiscono o dipendono dal controller di automazione. Gli amministratori dell'automazione e i team operativi si assicurano che il framework e la piattaforma di automazione funzionino correttamente. Il controller aiuta i team operativi a svolgere le loro attività di amministrazione grazie a funzionalità come interfaccia utente, API esplorabile, controllo degli accessi basato sui ruoli, programmazione dei processi, notifiche integrate, gestione grafica degli inventari, integrazioni CI/CD e visualizzatore dei flussi di lavoro.
Automation Mesh
Il componente Automation Mesh di Ansible Automation Platform fornisce un framework semplice e affidabile per la scalabilità dell'automazione. Con un livello di comunicazione flessibile e multidirezionale, l'Automation Mesh migliora la capacità di un'organizzazione di operare su scala globale. Grazie a una minore sensibilità alla latenza e alle interruzioni della connessione e a funzionalità di peering native, è possibile conseguire maggiori risultati con una affidabilità superiore rispetto a qualsiasi altra piattaforma di automazione sul mercato oggi. Funzionalità di sicurezza come l'autenticazione e la crittografia TLS, e controlli di accesso aggiuntivi, fanno di Ansible Automation Platform una soluzione su cui fare affidamento per espandere le potenzialità dell'intero patrimonio di risorse IT aziendale.
Con il nuovo approccio architetturale adottato con Red Hat Ansible Automation Platform 2, dobbiamo assicurarci che gli ambienti di esecuzione possano comunicare con il controller. Ed è qui che entra in gioco l'Autmation Mesh.
Automation Mesh per gli architetti
Gli architetti hanno bisogno di una soluzione che soddisfi tutti i loro requisiti attuali, ma che allo stesso tempo garantisca una scalabilità semplice per le esigenze future. Questa soluzione deve integrarsi con le nostre attuali tecnologie e fornire supporto e SLA.
L'architettura di automazione precedente utilizzava nodi isolati che si basavano su SSH in background e altri protocolli per stabilire una connessione. Tuttavia, fare affidamento sull'apertura di una porta SSH per il TCP/IP può essere difficile quando si opera in più ambienti isolati che utilizzano diversi firewall, VPN, ecc.
Per connettere queste reti e ambienti, l'Automation Mesh può creare il proprio livello in aggiunta al TCP/IP in modo più sicuro, fornendo così una maggiore flessibilità senza compromettere la sicurezza.
Automation Mesh per sviluppatori
Gli sviluppatori devono creare contenuti di automazione che possano essere trattati come codice, che siano portabili in tutti gli ambienti, sapendo che funzioneranno come previsto, ovunque. L'Automation Mesh è un protocollo fisico in un livello di comunicazione dedicato che abbiamo personalizzato per aiutare il controller a comprendere lo stato di un ambiente di esecuzione, indipendentemente da dove si trovi quell'ambiente.
Automation Mesh per le operazioni
I team operativi devono fornire servizi al ritmo sempre crescente della loro organizzazione. I team operativi hanno bisogno di una piattaforma che copra tutte le esigenze di automazione quotidiane senza dover comprendere i dettagli della base dell'automazione stessa. La piattaforma deve gestire le dipendenze e adattarsi in modo coerente senza la conoscenza di strumenti ausiliari.
Ansible Content Collections
Contenuti selezionati per una distribuzione uniforme
Le raccolte Ansible Content Collections sono un formato per l'organizzazione dei contenuti indipendente dal branch di sviluppo principale github.com/ansible/ansible. La sottoscrizione Ansible Automation Platform dà accesso a oltre 100 raccolte di contenuti certificati e oltre 40.000 moduli realizzati per una distribuzione coerente e conforme. Le raccolte Ansible Content Collections sono disponibili nell'Automation Hub.
Ansible Content Collections per gli architetti
Le raccolte Ansible Content Collections agevolano le attività degli sviluppatori dell'automazione e dei team operativi che possono sfruttare i contenuti predefiniti e i processi di automazione esistenti per rispondere alle esigenze aziendali.
Ansible Content Collections per gli sviluppatori
Gli sviluppatori possono sfruttare a pieno le risorse di automazione create dalla loro organizzazione o da terzi grazie alle raccolte di contenuti selezionati. Le Ansible Content Collections, con oltre 100 raccolte di contenuti certificati e 40.000 moduli, sono disponibili nell'Automation Hub.
Ansible Content Collections per i team operativi
Potendo accedere a oltre 90 raccolte certificate (più di 40.000 moduli) nell'Automation Hub, i team operativi non dipendono più dall'automazione personalizzata. Le raccolte Ansible Content Collections offrono contenuti selezionati che assicurano uniformità e conformità.
Automation Hub
Moduli, ruoli, plugin e documentazione
L'Automation Hub è il portale ufficiale dove trovare e scaricare le raccolte Ansible Content Collections supportate, incluse nella sottoscrizione Red Hat. Le raccolte comprendono i contenuti (moduli, ruoli e plugin) ma anche la documentazione necessaria al loro utilizzo.
È possibile accedere all'Automation Hub attraverso l'interfaccia a riga di comando (CLI) o dalla pagina console.redhat.com. Gli Automation Hub privati forniscono il supporto specifico necessario agli ambienti di esecuzione per l'automazione della tua azienda.
Chi utilizza l'Automation Hub?
L'Automation Hub è una funzionalità studiata per coloro che devono interagire con i team operativi e gli sviluppatori dell'automazione. È uno strumento utile per tutti coloro che si occupano di organizzare e distribuire l'automazione tra i team in azienda. Di solito si tratta di distribution engineer o release engineer. Tuttavia, molte organizzazioni non hanno una persona o un team dedicati unicamente a questi ruoli, ma sono membri scelti del team operativo a farsene carico, oppure le organizzazioni esternalizzano specifici processi di automazione.
Automation Hub per gli architetti
L'Automation Hub è il repository dove trovare le immagini dei container per gli ambienti di esecuzione per l'automazione di Ansible Automation Platform. Per quanto l'hub venga utilizzato principalmente dai team operativi, è anche il luogo in cui gli sviluppatori dell'automazione pubblicano i loro contenuti di automazione per renderli disponibili all'intera azienda.
Automation Hub per gli sviluppatori
Gli sviluppatori dell'automazione possono pubblicare il loro contenuti su Automation Hub privato o Automation Hub SaaS, accessibile alla pagina console.redhat.com. Gli sviluppatori scelgono un ambiente di esecuzione per l'automazione dalle raccolte Ansible Content Collections, lo contrassegnano localmente e lo inviano all'Automation Hub.
Automation Hub per i team operativi
L'Automation Hub è il repository dove trovare le immagini dei container per gli ambienti di esecuzione per l'automazione di Ansible Automation Platform. Gli Automation Hub privati e ospitati in locale sono studiati per i clienti che eseguono Ansible Automation Platform su macchine fisiche o virtuali. L'Automation Hub SaaS invece è un repository progettato per gli ambienti cloud. L'Automation Hub è sincronizzato con il controller di automazione tramite credenziali del registro dei container.
Red Hat Insights per Red Hat Ansible Automation Platform
Valuta l'efficacia e rileva i problemi tempestivamente
Red Hat Insights per Ansible Automation Platform offre analisi predittiva, auditing e reportistica sui processi di automazione attivi nell'organizzazione. Prevede diverse funzionalità — un dashboard visivo, notifiche di integrità e statistiche sulle attività dei team che eseguono Ansible Automation Platform — che permettono di valutare l'efficacia dei progetti di automazione e di rilevare tempestivamente eventuali problemi. Sul dashboard si possono anche vedere quali sono i moduli e gli Ansible Playbook più utilizzati, valutare il tasso di successo/insuccesso dei deployment e trovare i nodi inattivi.
Caratteristiche del componente:
- Consultazione dei processi
- Pianificazione dell'automazione
- Notifica email
- Controllo delle sottoscrizioni
- Integrazione di Red Hat Insights
Red Hat Insights per gli architetti
Red Hat Insights aiuta gli architetti a monitorare i processi e a rilevare eventuali problemi. Grazie a Red Hat Insights è possibile misurare il livello di coordinazione dei processi di automazione nei diversi ambiti IT: un dato che serve come indicatore del grado di trasformazione digitale raggiunto dall'azienda.
Red Hat Insights per i team operativi
Red Hat Insights assicura il corretto funzionamento di Ansible Automation Platform e semplifica l'ottimizzazione. Fornisce la reportistica sui progetti di automazione attivi nell'intera infrastruttura e rileva dove e quali processi stanno riscontrando dei problemi.
Catalogo dei servizi di automazione
Gestisci, esegui il provisioning e dismetti le risorse di automazione
Il catalogo dei servizi di automazione è un servizio ospitato su cloud.redhat.com. È un portale dove sviluppatori dell'automazione, team operativi e utenti aziendali possono gestire, eseguire il provisioning e dismettere le risorse di automazione. Il catalogo aiuta a ridurre le richieste di assistenza per i servizi più comuni, perché permette agli utenti di gestire le richieste in autonomia.
Il catalogo dei servizi di automazione semplifica le attività di modellazione e distribuzione. Grazie al catalogo dei servizi di automazione, tutti gli utenti aziendali (non solo team operativi, sviluppatori, architetti dell'automazione) possono sfruttare le risorse di automazione. Si può accedere al catalogo dei servizi di automazione ovunque ed è integrato con gli strumenti di gestione dei servizi IT (ITSM) esistenti.
Catalogo dei servizi di automazione per gli architetti
Il catalogo dei servizi di automazione fornisce un dashboard con cui sviluppatori e team operativi possono gestire i processi di automazione più agevolmente. Grazie alla funzione self-service, possono eseguire il provisioning e dismettere le risorse autonomamente senza dover inviare una richiesta.
Grazie al catalogo dei servizi di automazione tutti gli utenti aziendali (non solo team operativi e sviluppatori dell'automazione) possono sfruttare le risorse di automazione.
Strumenti per i contenuti Ansible
Ansible Automation Platform fornisce numerosi strumenti che semplificano lo sviluppo di playbook.
- Strumento per la creazione degli ambienti di esecuzione: uno degli strumenti forniti per facilitare lo sviluppo di playbook è ansible-builder. Questo strumento aiuta gli sviluppatori e gli amministratori dell'automazione a creare ambienti di esecuzione dell'automazione utilizzando le informazioni sulle dipendenze definite nelle raccolte Ansible Content Collections e definite dall'utente. Questi ambienti danno vita a processi di automazione ripetibili e scalabili che si possono adottare in tutta l'organizzazione.
- Strumento per l'esplorazione dei contenuti di automazione: questa utility fornisce ad ansible-core e agli ambienti di esecuzione un'interfaccia a riga di comando e un'interfaccia utente basata su testo. Man mano che procede alla creazione dei contenuti, l'utente può validarli attraverso sottocomandi intuitivi che interagiscono direttamente con l'ambiente di esecuzione. Questa metodologia di esecuzione permette all'utente di avere un feedback immediato e chiaro grazie all'interfaccia utente basata su testo. Inoltre, l'utente può copiare gli oggetti dall'interfaccia utente e utilizzarli in altre creazioni.
Strumenti per i contenuti Ansible per gli architetti
Strumento per la creazione degli ambienti di esecuzione: considerato che gli ambienti di esecuzione sono l'artefatto comune agli sviluppatori dell'automazione e ai team operativi, entrambi i ruoli possono trarre notevoli benefici dall'utilizzo di ansible-builder. Lo strumento per la creazione degli ambienti di esecuzione (ansible-builder) è uno strumento a riga di comando che sfrutta Podman per creare ambienti Ansible nei container.
Strumento per l'esplorazione dei contenuti di automazione: dato che i creatori e i consumatori creano contenuti da utilizzare sulla piattaforma, necessitano di strumenti e utility immediate che consentano loro di verificare il corretto funzionamento dei contenuti, in termini di automazione ma anche rispetto all'esecuzione sulla piattaforma.
Strumenti per i contenuti Ansible per gli sviluppatori
Strumento per la creazione degli ambienti di esecuzione: accessibile dall'interfaccia a riga di comando (CLI), ansible-builder aiuta gli sviluppatori dell'automazione a creare ambienti di esecuzione dell'automazione personalizzati con contenuti e dipendenze Ansible specifici per supportare le loro attività di automazione. Questi ambienti danno vita a processi di automazione ripetibili e scalabili che si possono adottare in tutta l'organizzazione.
Strumento per l'esplorazione dei contenuti di automazione: consente agli utenti di eseguire e validare i loro contenuti all'interno dell'ambiente di esecuzione. L'output di ansible-navigator è pari a quello del controller di automazione.
Strumenti per i contenuti Ansible per i team operativi
Strumento per la creazione degli ambienti di esecuzione: ansible-builder è uno strumento a riga di comando che sfrutta Podman per creare ambienti Ansible nei container. Grazie a questo strumento i team operativi sono in grado di sviluppare ambienti di esecuzione dell'automazione dalla riga di comando.
Strumento per l'esplorazione dei contenuti di automazione: l'interfaccia utente basata su testo fornita da ansible-navigator mostra in maniera chiara e concisa i risultati e gli output dei processi. L'interfaccia utente consente un'interazione dettagliata con i risultati. In questo modo è possibile espandere ulteriormente il contenuto prima di inviarlo alla piattaforma per l'esecuzione su larga scala.