Workshop Co.Lab
In presenza o virtuali, guidati da Red Hat o da istruttori indipendenti, i workshop Co.Lab hanno l'obiettivo di insegnare agli studenti a risolvere i problemi attraverso la collaborazione e la condivisione delle proprie conoscenze. Offrendo a insegnanti e genitori la possibilità di tenere i workshop personalmente, Red Hat amplia la sua missione: essere l'elemento catalizzatore nelle community di clienti, contributori e partner per realizzare tecnologie migliori attraverso il modello open source

Prepara il tuo workshop Co.Lab
Prepararsi a tenere un workshop Co.Lab è un'esperienza unica, che permette di far capire ai ragazzi il potenziale immenso della collaborazione per la risoluzione dei problemi, utilizzando hardware open source, e la pianificazione richiede solo un impegno minimo. Con i nostri kit fai da te e una serie di linee guida, puoi preparare velocemente un evento interattivo per insegnare agli studenti a imparare, creare e condividere le proprie conoscenze con gli altri.
Inizia con un kit Co.Lab
Suggerimenti per la pianificazione del workshop
Tenere un workshop è facilissimo. Ogni kit include una panoramica del progetto, una serie di istruzioni, varie checklist e video procedurali con gli esperimenti, per guidarti in questa esperienza. Dopo aver costruito e testato il componente, puoi illustrare il processo agli studenti. Per iniziare, devi semplicemente utilizzare questa pratica checklist.
- Scegli e acquista il tuo kit su SparkFun qui.
- Fissa una data e un orario per il tuo workshop.
- Invia gli inviti ai genitori degli studenti
(il numero ottimale è di 10-12 studenti per workshop). - Ordina i kit almeno 2 settimane prima del workshop.
- Segui il video o il tutorial scritto fornito insieme al kit.
- Tieni il tuo workshop contribuendo a formare la nuova generazione di leader open source.
Lo sapevi? Anche Red Hat organizza i workshop.
Il programma Co.Lab è nato nel 2017 a Boston come evento in più giorni, durante il quale i partecipanti dovevano costruire e programmare fotocamere Raspberry Pi e quindi utilizzarle perfotografare immagini che rappresentavano le strofe di una poesia, in giro per la città. Da quel momento in poi abbiamo viaggiato per tutto il mondo, da New York al Colorado, da Minneapolis a Madrid e da Londra a Buenos Aires, organizzando workshop per mostrare agli studenti le cose straordinarie che si possono realizzare risolvendo i problemi insieme.
Il nostro percorso
Astoria, New York (Stati Uniti)
Bogotà, Colombia
Boston, Massachusetts
Boulder, Colorado
Brno, Repubblica Ceca
Buenos Aires, Argentina
Chicago, Illinois
Dubai, Emirati Arabi Uniti
Germania
Houston, Texas
Kadapa, India
Londra, Regno Unito
Milwaukee, Wisconsin
Minneapolis, Minnesota
New York, New York
Raleigh, Carolina del Nord
Santiago, Cile
Seattle, Washington
Seul, Corea del Sud
Spagna
Washington, DC
Guarda altre esperienze Co.Lab
Da quando è iniziato, il programma Co.Lab ha coinvolto studenti di tutto il mondo, per dimostrare il potenziale della collaborazione incentrata sull'open source. Ecco alcuni esempi degli ultimi workshop.

Giornata del volontariato nazionale
Durante il Martin Luther King Jr. "Day of Service", gli studenti di tutti gli Stati Uniti hanno realizzato un biglietto di auguri luminoso utilizzando nastro di rame, LED e una batteria a bottone, e hanno ricevuto una cartolina a LED in più per mostrare agli altri quello che avevano imparato.
Workshop virtuale a Madrid, Spagna
Le studentesse della scuola pubblica I.E.S. Adolfo Suárez hanno programmato e realizzato un veicolo robotico, utilizzando le metodologie di collaborazione e le tecnologie open source.

Workshop interattivo a Minneapolis
Durante il workshop in presenza, gli studenti della Franklin Middle School hanno realizzato un circuito su carta ed effetti speciali, utilizzando nastro di rame e microcontroller, per dare vita a un racconto di Lauren Sabel con luci, suoni, movimento e grafica.
Guarda le foto dei workshop precedentiHai domande sui workshop?
Contatta il team di Co.Lab all'indirizzo colab@redhat.com.
Scopri di più nelle
Open Source Stories
Quale sarà la prossima storia?
Open Source Stories, una serie di contenuti originali Red Hat, riconosce il merito a chi sa innovare e condividere il potere dell'open source all'interno della propria attività.
Iscriviti alla newsletterIl nostro impegno nei confronti dell'open source
Scopri di più sull'approccio open source di Red Hat per conoscere i vantaggi del nostro modello di sviluppo aperto, dalla community alle aziende. Scopri cos'è l'organizzazione aperta.
Scopri di più sull'open source