I team operativi IT, dai dirigenti agli amministratori di sistema, devono far fronte a un numero sempre maggiore di richieste. Di conseguenza, non sorprende se l'upgrade del sistema operativo aziendale è in fondo alla lista delle loro priorità.
Il passaggio da un sistema operativo a livello enterprise richiede molto lavoro. Tuttavia, per le organizzazioni che dipendono da Red Hat Enterprise Linux (RHEL) 7, è necessario. RHEL 7 ha raggiunto la fine del periodo di manutenzione il 30 giugno 2024.
Se l'adozione di un nuovo sistema operativo aziendale ti sembra un ostacolo insormontabile, potresti ricrederti, soprattutto se passi a RHEL 8 o RHEL 9. Si tratta di un aggiornamento, non di una migrazione, e Red Hat ha creato alcuni strumenti di supporto dedicati.
Prima di approfondire questi strumenti, però, spieghiamo perché conviene effettuare ora l'upgrade.
Quando è stato lanciato nel 2014, RHEL 7 era una soluzione all'avanguardia, che è riuscita a tenere il passo con le esigenze dei clienti grazie agli aggiornamenti costanti. Ma con una piattaforma più moderna, puoi lavorare in modo più efficiente.
RHEL 9 è pensato per l'IT ibrido moderno. Per eseguire carichi di lavoro complessi (come quelli basati sull'intelligenza artificiale) dal datacenter al cloud fino all'edge, è necessario che tutti gli ambienti siano stabili. RHEL 9 offre un'esperienza di gestione standardizzata e centralizzata.
Nello specifico, le versioni più recenti di RHEL consentono di:
- creare immagini RHEL secondo le esigenze: l'assemblaggio semplificato di immagini personalizzate del sistema operativo consente di scegliere gli ultimi contenuti e aggiornamenti di sicurezza da applicare
- migliorare le prestazioni con il kernel Linux 5.14 e i nuovi strumenti: basato sulla versione upstream del kernel Linux 5.14, RHEL 9 offre prestazioni migliori per i carichi di lavoro critici
- lavorare in sicurezza all'edge: RHEL 9 offre una maggiore resilienza dei carichi di lavoro e maggiori funzionalità di sicurezza, semplificando al contempo le complessità intrinseche dei sistemi operativi all'edge
- adottare le architetture moderne: RHEL for ARM offre funzionalità Linux enterprise con l'architettura ARM, fornendo una piattaforma più affidabile e ad alte prestazioni e un ambiente applicativo coerente per i deployment fisici, virtuali e cloud
- ottenere visibilità in tutto il sistema: Red Hat Insights utilizza l'analisi predittiva per valutare gli ambienti, identificare e assegnare priorità ai rischi relativi ad attività e sicurezza e semplificare le operazioni. Insights consente anche di monitorare le sottoscrizioni nei deployment di cloud ibrido e semplifica la gestione delle istanze RHEL grazie al monitoraggio avanzato delle sottoscrizioni
- adattare lo stack delle app alle tue esigenze: man mano che vengono aggiunte nuove caratteristiche e funzionalità ai database, ai server web e ai framework applicativi aggiornati, puoi scegliere le versioni delle applicazioni e dei runtime del linguaggio più adatte alle tue esigenze
- gestire il ciclo di vita in modo più efficiente: una sottoscrizione RHEL offre opzioni flessibili ma stabili per il ciclo di vita, così da supportare al meglio i requisiti aziendali e di sicurezza. Scegli tra più versioni supportate, esegui l'upgrade in base ai tuoi programmi e adotta le nuove funzionalità secondo i tuoi ritmi
- creare con le community upstream e i partner Red Hat: con RHEL 9, CentOS Stream è diventato parte della pipeline di rilascio di RHEL. Ciò significa che il codice di CentOS Stream diventa la prossima versione secondaria di RHEL, così puoi contribuire direttamente a RHEL tramite CentOS Stream e testare i carichi di lavoro prima delle nuove versioni
Potrai anche stare senza pensieri. Le versioni principali di RHEL hanno un ciclo di vita di 10 anni che include 5 anni di supporto completo: correzioni di bug, patch di sicurezza, miglioramenti del software, abilitazione dell'hardware e backport che vengono erogati tramite versioni secondarie due volte l'anno. In base alle esigenze, tra una versione secondaria e l'altra vengono anche rilasciati degli aggiornamenti.
Negli ultimi 5 anni del ciclo di vita di RHEL, gli utenti ricevono ancora aggiornamenti di sicurezza critici e correzioni di bug urgenti. Scegliendo la versione più recente di RHEL, puoi standardizzare su una base affidabile, progettata per durare nel tempo.
Qualunque sia il tuo percorso di upgrade, diventerà più semplice e veloce con gli strumenti giusti e l'aiuto di professionisti esperti. L'utility Leapp consente di eseguire l'upgrade a una versione più recente di RHEL senza dover perdere tempo con una reinstallazione. Leapp conserva le configurazioni e le informazioni sulle sottoscrizioni per i dispositivi interessati. Inoltre, Red Hat Consulting Services è sempre disponibile se hai bisogno di ulteriore assistenza.
L'upgrade non è l'unica opzione disponibile. All'inizio di quest'anno, Red Hat ha offerto agli utenti di RHEL 7.9 la possibilità di estendere il supporto del ciclo di vita per altri quattro anni. In un prossimo articolo approfondirò i vantaggi e gli svantaggi del supporto per il ciclo di vita esteso e come ottenerlo.
Sull'autore
Gil Cattelain is Principal Product Marketing Manager for Red Hat Enterprise Linux. Cattelain has more than 20 years’ experience as a leader in high-tech software product marketing with a proven track record of managing major product releases and go-to-market strategies. Prior to Red Hat, Cattelain held product marketing leadership roles at Micro Focus, Novell, and Genesys, focusing on the endpoint management and DevOps/agile solutions, including digital marketing for the contact center market.
Altri risultati simili a questo
Ricerca per canale
Automazione
Novità sull'automazione IT di tecnologie, team e ambienti
Intelligenza artificiale
Aggiornamenti sulle piattaforme che consentono alle aziende di eseguire carichi di lavoro IA ovunque
Hybrid cloud open source
Scopri come affrontare il futuro in modo più agile grazie al cloud ibrido
Sicurezza
Le ultime novità sulle nostre soluzioni per ridurre i rischi nelle tecnologie e negli ambienti
Edge computing
Aggiornamenti sulle piattaforme che semplificano l'operatività edge
Infrastruttura
Le ultime novità sulla piattaforma Linux aziendale leader a livello mondiale
Applicazioni
Approfondimenti sulle nostre soluzioni alle sfide applicative più difficili
Serie originali
Raccontiamo le interessanti storie di leader e creatori di tecnologie pensate per le aziende
Prodotti
- Red Hat Enterprise Linux
- Red Hat OpenShift
- Red Hat Ansible Automation Platform
- Servizi cloud
- Scopri tutti i prodotti
Strumenti
- Formazione e certificazioni
- Il mio account
- Supporto clienti
- Risorse per sviluppatori
- Trova un partner
- Red Hat Ecosystem Catalog
- Calcola il valore delle soluzioni Red Hat
- Documentazione
Prova, acquista, vendi
Comunica
- Contatta l'ufficio vendite
- Contatta l'assistenza clienti
- Contatta un esperto della formazione
- Social media
Informazioni su Red Hat
Red Hat è leader mondiale nella fornitura di soluzioni open source per le aziende, tra cui Linux, Kubernetes, container e soluzioni cloud. Le nostre soluzioni open source, rese sicure per un uso aziendale, consentono di operare su più piattaforme e ambienti, dal datacenter centrale all'edge della rete.
Seleziona la tua lingua
Red Hat legal and privacy links
- Informazioni su Red Hat
- Opportunità di lavoro
- Eventi
- Sedi
- Contattaci
- Blog di Red Hat
- Red Hat come ambiente inclusivo
- Cool Stuff Store
- Red Hat Summit