Esegui l'upgrade dell'infrastruttura Red Hat Enterprise Linux
L'upgrade a una versione più recente di Red Hat® Enterprise Linux® non deve necessariamente essere un'attività complessa o causare tempi di fermo. Red Hat mette a disposizione le risorse, gli strumenti e i servizi di consulenza che aiutano i clienti a mantenere l'operatività dei sistemi e a sfruttare i vantaggi delle ultime versioni di Red Hat Enterprise Linux.
Come eseguire l'upgrade di Red Hat Enterprise Linux
Le procedure di upgrade e le tempistiche dipendono dalla versione di Red Hat Enterprise Linux in uso. Pianifica l'upgrade e seleziona la versione che stai utilizzando al momento per seguire le istruzioni specifiche.
I vantaggi dell'upgrade
Sebbene l'upgrade alla versione più recente di Red Hat Enterprise Linux possa sembrare la scelta più ovvia, Red Hat supporta contemporaneamente più versioni del sistema operativo. Nel tuo caso potrebbe essere più vantaggioso utilizzare l'ultimo aggiornamento a un numero di versione precedente, a seconda della modalità di gestione del ciclo di vita. Qualsiasi versione tu scelga, l'installazione degli ultimi aggiornamenti prolunga il supporto e assicura la stabilità dei sistemi e permette di sfruttare le ultime funzionalità e vantaggi della piattaforma.
Ulteriori vantaggi
Analisi intelligente
Red Hat Insights utilizza l'analisi predittiva per valutare gli ambienti, identificare i rischi operativi e di sicurezza, stabilirne il grado di urgenza e semplificare le operazioni. Insights agevola anche il monitoraggio delle sottoscrizioni negli ambienti cloud ibridi complessi.
Migliore pianificazione del ciclo di vita
La frequenza prevedibile dei rilasci e il supporto decennale per le release principali permette alle organizzazioni di pianificare una strategia efficace a lungo termine. Le sottoscrizioni Red Hat Enterprise Linux offrono opzioni per il ciclo di vita flessibili, stabili e incentrate sulla sicurezza che consentono alle aziende di scegliere tra più versioni supportate e di preservare le capacità del sistema.
Portabilità dei container
Gli strumenti per i container presenti in Red Hat Enterprise Linux aiutano le organizzazioni a mantenere la coerenza e a realizzare al contempo gli obiettivi di trasformazione e innovazione in continuo cambiamento. Red Hat Enterprise Linux include strumenti per i container che permettono di creare, eseguire e gestire i container con un ciclo di vita di livello enterprise.
Innovazione rapida
I flussi delle applicazioni permettono alle organizzazioni di continuare a utilizzare la versione delle principali applicazioni e runtime dei linguaggi che già utilizzano su Red Hat Enterprise Linux.
Ultime novità
Fine del periodo di manutenzione per Red Hat Enterprise Linux 7
La seconda fase del supporto alla manutenzione di Red Hat Enterprise Linux 7 è terminata il 30 giugno 2024.
Esegui l'upgrade alle versioni più recenti di Red Hat Enterprise Linux per continuare ad avvalerti delle nuove funzionalità e caratteristiche del sistema operativo.
Non vuoi o non puoi eseguire l'upgrade? Fino al 30 giugno 2028 puoi usufruire di 4 anni di Extended Lifecycle Support (ELS) per Red Hat Enterprise Linux 7 e ricevere supporto per la manutenzione di correzioni di sicurezza critiche, correzioni urgenti di bug prioritari e risoluzione dei problemi per l'ultima release secondaria di Red Hat Enterprise Linux 7 (ossia la 7.9).
Novità
Stai per eseguire la migrazione da CentOS Linux?
CentOS Linux 7 ha raggiunto la fine del ciclo di vita (EOL) il 30 giugno 2024. Se utilizzi ancora CentOS Linux, rischi di esporre la tua organizzazione a vulnerabilità prive di patch e a potenziali violazioni della sicurezza.
Red Hat Enterprise Linux for Third Party Linux Migration con ELS è progettato per rendere Red Hat Enterprise Linux più accessibile agli utenti di CentOS Linux grazie a una sottoscrizione dal prezzo competitivo e un processo di conversione semplificato. L'offerta include fino a quattro anni extra di aggiornamenti e patch di sicurezza per Red Hat Enterprise Linux 7 per le organizzazioni che hanno bisogno di più tempo al termine del ciclo di vita.
Pianifica l'upgrade
- Qual è il metodo di upgrade più adatto alle tue esigenze?
- Un upgrade sul posto con Leapp permette di mantenere l'infrastruttura esistente e le impostazioni della configurazione. Prima di eseguire l'upgrade, Leapp svolge un'analisi preliminare e genera un report con suggerimenti e correzioni che si potranno automatizzare per eseguire upgrade con modalità scalabili. Questo è il metodo consigliato da Red Hat.
- Una nuova installazione prevede di avviare un nuovo deployment di Red Hat Enterprise Linux e di configurare manualmente i carichi di lavoro.
- Per questo progetto di upgrade sfrutterai risorse interne all'azienda o avrai bisogno di assistenza?
- Il servizio Red Hat Consulting aiuta le aziende a completare i progetti di upgrade più agevolmente grazie alla comprovata esperienza del suo team.
- Qualora la versione di Red Hat Enterprise Linux in uso stesse per giungere alla fine del periodo di manutenzione (EOM), sarai in grado di completare il progetto di upgrade entro tale data?
- Se pensi di non riuscire a completare l'upgrade entro il termine fissato, valuta la possibilità di acquistare il Red Hat Enterprise Linux Extended Lifecycle Support (ELS) Add-on che ti garantirà del tempo supplementare.
Risorse
- Preparati a eseguire l'upgrade dell'infrastruttura Red Hat Enterprise Linux
- Qual è la versione di Red Hat Enterprise Linux più adatta a me?
- Cosa sono gli upgrade sul posto di Red Hat Enterprise Linux?
- 5 fattori chiave di successo per la standardizzazione e la gestione degli ambienti Red Hat Enterprise Linux
Come eseguire l'upgrade di ciascuna versione
Scegli la versione di Red Hat Enterprise Linux che utilizzi al momento per scoprire le possibilità di upgrade più importanti, le istruzioni specifiche per quella versione e accedere a risorse utili per l'upgrade che desideri eseguire e per i tuoi progetti futuri.
Upgrade
Red Hat Enterprise Linux 7
Red Hat Enterprise Linux 7 ha raggiunto il termine della seconda fase del supporto alla manutenzione (EOM) il 30 giugno 2024. In questo caso esistono diversi metodi per passare a una versione più recente di Red Hat Enterprise Linux.
Per chi desidera eseguire l'upgrade in autonomia, Red Hat include nella sottoscrizione Red Hat Enterprise Linux una guida dettagliata e gli strumenti per semplificare l'upgrade.
Leapp è lo strumento supportato che permette di eseguire l'upgrade sul posto da Red Hat Enterprise Linux 7 alla versione 8 senza bisogno di reinstallare i sistemi. Incluso nella sottoscrizione, Leapp semplifica e velocizza l'upgrade rispetto ai progetti di ridistribuzione tradizionali perché offre un processo unico e automatizzabile per l'upgrade alla successiva versione principale di Red Hat Enterprise Linux. Leapp permette di mantenere le configurazioni dei sistemi, le sottoscrizioni e le applicazioni, di svolgere un'analisi preliminare per rilevare eventuali problemi che potrebbero compromettere l'upgrade e di automatizzare poi l'applicazione delle correzioni per ridurre al minimo l'intervento manuale.
Non è possibile eseguire un upgrade sul posto a Red Hat Enterprise Linux 9 direttamente da Red Hat Enterprise Linux 7, ma è necessario eseguire prima l'upgrade a Red Hat Enterprise Linux 8 e poi a Red Hat Enterprise Linux 9.
Extended Lifecycle Support (ELS) per Red Hat Enterprise Linux 7 è la soluzione ideale se hai bisogno di più tempo per eseguire l'upgrade dopo la data di EOM. Offre quattro anni in più di supporto per la manutenzione fino al 30 giugno 2028.
Inoltre, gli utenti possono collaborare con il team di consulenti esperti Red Hat Consulting per elaborare un processo di upgrade completamente automatizzato.
Risorse per la pianificazione
- Valutazione: Pianifica subito l'upgrade di Red Hat Enterprise Linux
- Blog: La fine del periodo di manutenzione per Red Hat Enterprise Linux 7 è alle porte
- FAQ: Red Hat Enterprise Linux 7 raggiunge la fase End of Maintenance e passa alla fase Extended Life
- Blog: How to automate upgrades before Red Hat Enterprise Linux 7 end of maintenance
- Documentazione: Considerazioni sull'adozione di Red Hat Enterprise Linux 8
- Documentazione: Procedure consigliate e suggerimenti per eseguire l'upgrade di Red Hat Enterprise Linux con Leapp
Risorse per l'implementazione
- Documentazione: Come eseguire l'upgrade da Red Hat Enterprise Linux 7 a Red Hat Enterprise Linux 8
- Documentazione: Come eseguire l'upgrade degli ambienti SAP da Red Hat Enterprise Linux 7 a Red Hat Enterprise Linux 8
- Video: In-place upgrades using Leapp from Red Hat Enterprise Linux 7 to version 8 to version 9
- Video: Avoid obsolescence with in-place upgrades
- Laboratorio: Esegui gli upgrade sul posto con Leapp
- FAQ: Come eseguire l'upgrade con Leapp
- Risorse della community: Integrazioni a Leapp
- Risorse della community: Raccolta di risorse e Ansible Role condivisi
- Documentazione: Come eseguire l'upgrade da RHEL 7 a RHEL 8 di una macchina offline/disconnessa con Leapp
- Documentazione: Red Hat Enterprise Linux Upgrade Helper
Risorse di risoluzione dei problemi
- Documentazione: Troubleshooting common issues while upgrading from RHEL 7 to RHEL 8*
- Laboratorio: Esegui un upgrade sul posto con Leapp
- Laboratorio: Red Hat Enterprise Linux Upgrade Helper*
*È necessario eseguire l'accesso al Customer Portal
Upgrade
Red Hat Enterprise Linux 6
L'Extended Lifecycle Support (ELS) per Red Hat Enterprise Linux 6 è terminato il 30 giugno 2024.
Gli utenti di Red Hat Enterprise Linux 6 che dispongono di un ELS Add-On non potranno più usufruire di determinate correzioni di sicurezza che Red Hat individua come critiche, delle correzioni di bug con priorità urgente e della risoluzione dei problemi per l'ultima release secondaria (6.9). Per avere accesso a tutte le funzionalità e al supporto completo, gli utenti che utilizzano ancora Red Hat Enterprise Linux 6 dovranno passare a una versione più recente della piattaforma.
In questo caso un upgrade sul posto è la scelta ideale per passare a una versione principale più recente di Red Hat Enterprise Linux. Prima di intraprendere il processo di upgrade sul posto, leggi la guida per la pianificazione della migrazione per scoprire tutti i principali cambiamenti introdotti tra Red Hat Enterprise Linux 6 e Red Hat Enterprise Linux 7 ed esegui il Preupgrade Assistant per verificare che il sistema in uso sia supportato per l'upgrade sul posto. Il Preupgrade Assistant analizza il sistema e verifica la presenza di eventuali problemi che possono ostacolare o impedire l'upgrade prima che vengano apportate modifiche al sistema.
È importante eseguire l'upgrade di Red Hat Enterprise Linux 6 il prima possibile. Ti serve aiuto? Insieme ai tuoi team, collabora con gli esperti di Red Hat Consulting per sviluppare procedure, strumenti e cultura che semplifichino il processo di upgrade.
Risorse per la pianificazione e l'implementazione
- Valutazione: Pianifica subito l'upgrade di Red Hat Enterprise Linux
- Documentazione: Come eseguire l'upgrade da Red Hat Enterprise Linux 6 a Red Hat Enterprise Linux 7
- Documentazione: Come eseguire l'upgrade da Red Hat Enterprise Linux 6 a Red Hat Enterprise Linux 8
- Documentazione: Red Hat Enterprise Linux Upgrade Helper
Risorse di risoluzione dei problemi
- Documentazione: Troubleshooting common issues while upgrading from RHEL 6 to RHEL*
- Laboratorio: Red Hat Enterprise Linux Upgrade Helper*
*È necessario eseguire l'accesso al Customer Portal
Upgrade
Red Hat Enterprise Linux 8
Per chi desidera usufruire delle ultime funzionalità di Red Hat Enterprise Linux, come una base più flessibile e stabile per favorire l'innovazione nel cloud ibrido e ottenere distribuzioni più veloci e coerenti di applicazioni e carichi di lavoro critici in ambienti fisici, virtuali, cloud privati e pubblici e deployment all'edge, Red Hat Enterprise Linux 9 è la soluzione più adatta.
Red Hat Enterprise Linux include Leapp, uno strumento supportato per la gestione degli upgrade, che offre un processo unico e automatizzabile per l'upgrade alla successiva versione principale di Red Hat Enterprise Linux. Leapp permette di mantenere le configurazioni dei sistemi, le sottoscrizioni e le applicazioni, di svolgere un'analisi preliminare per rilevare eventuali problemi che potrebbero compromettere l'upgrade e di automatizzare poi l'applicazione delle correzioni per ridurre al minimo l'intervento manuale.
Chi dispone di Red Hat Satellite può sfruttare il plugin Leapp per eseguire l'upgrade dei sistemi su scala aziendale.
Risorse per la pianificazione
Risorse per l'implementazione
- Documentazione: Come eseguire l'upgrade da Red Hat Enterprise Linux 8 a Red Hat Enterprise Linux 9
- Video: Avoid obsolescence with in-place upgrades
- Laboratorio: Esegui gli upgrade sul posto con Leapp
- Blog: Procedure to upgrade a RHEL 8 High Availability cluster to RHEL 9
- FAQ: Come eseguire l'upgrade con Leapp
- Risorse della community: Integrazioni a Leapp
- Risorse della community: Raccolta di risorse e Ansible Role condivisi
- Documentazione: Red Hat Enterprise Linux Upgrade Helper
Risorse di risoluzione dei problemi
- Documentazione: Troubleshooting common issues while upgrading from RHEL 8 to RHEL 9*
- Laboratorio: Upgrade sul posto a Red Hat Enterprise Linux 9 con Leapp
- Laboratorio: Red Hat Enterprise Linux Upgrade Helper*
*È necessario eseguire l'accesso al Customer Portal
Esegui l'upgrade di Red Hat Enterprise Linux nel cloud
Con Red Hat Update Infrastructure (RHUI) è previsto il supporto degli upgrade sul posto per le istanze a consumo on demand su Amazon Web Services (AWS), Microsoft Azure e Google Cloud Platform. Scopri di più sulle risorse e sulle procedure di upgrade in base al provider di soluzioni cloud.
Red Hat Enterprise Linux su AWS
Abilita i necessari repository RHUI e installa i necessari pacchetti RHUI per assicurarti che il sistema sia pronto all'upgrade.
Red Hat Enterprise Linux su Azure
Scopri di più sugli upgrade sul posto di Red Hat Enterprise Linux su Microsoft Azure in base alla versione in uso e all'ambiente.
Red Hat Enterprise Linux su Google Cloud Platform
Leggi l'articolo della Knowledgebase sui pacchetti RHUI Leapp per Google Cloud Platform (GCP).
Red Hat Enterprise Linux Extended Lifecycle Support Add-On
L'Extended Lifecycle Support (ELS) Add-On prevede alcune correzioni di sicurezza che Red Hat individua come critiche, una selezione di correzioni di bug con priorità urgente e la risoluzione dei problemi per l'ultima release secondaria di una determinata versione di Red Hat Enterprise Linux.
Red Hat mette a disposizione un'estensione del supporto della durata di quattro anni per Red Hat Enterprise Linux 7 fino al 30 giugno 2028. Un'ottima opzione per chi ha bisogno di tempo supplementare per completare l'upgrade dopo il 30 giugno 2024, giorno di termine del periodo di manutenzione (EOM) per Red Hat Enterprise Linux. Con ELS, puoi rivedere e mettere in atto i piani di migrazione secondo i tuoi tempi, senza rinunciare al supporto necessario per proteggere i carichi di lavoro critici.
Installa una versione più nuova di Red Hat Enterprise Linux
L'upgrade sul posto non è adatto alla tua situazione?
Puoi sempre installare una nuova copia di Red Hat Enterprise Linux 8 o Red Hat Enterprise Linux 9 (a seconda delle esigenze) e installare, configurare e testare manualmente i carichi di lavoro. Questo approccio è più rischioso perché prevede di ricreare da capo e testare le configurazioni e impostazioni di sicurezza attualmente in uso.
Hai bisogno di aiuto?
Hai bisogno di aiuto? Il team di Red Hat Consulting ha aiutato molti clienti a completare l'upgrade di Red Hat Enterprise Linux. Affidati a Red Hat Consulting che metterà a disposizione le proprie competenze e conoscenze per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi in maniera più rapida ed economica.