Cos'è una distribuzione Linux?
Una distribuzione Linux® è un sistema operativo installabile basato sul kernel Linux, che supporta i programmi e le librerie dell'utente. Ogni versione specifica di un fornitore o di una community costituisce una distribuzione a sé.
Poiché il sistema operativo Linux è open source e viene rilasciato alle condizioni della GNU General Public License (GPL), chiunque può eseguire, studiare, modificare e ridistribuire il codice sorgente, o persino vendere copie della propria versione modificata del codice. Questo tipo di approccio si discosta molto da quello utilizzato per sistemi operativi tradizionali, come Unix, Microsoft Windows e MacOS per esempio, che sono proprietari e si prestano quindi meno ad essere modificati.
Come scegliere la distribuzione Linux giusta
La scelta della distribuzione Linux ideale dipende da come intendi utilizzarla e dagli strumenti di cui hai bisogno. Ciascuna distribuzione Linux è concepita per obiettivi specifici. Alcune distribuzioni Linux sono progettate come ambienti desktop (ad esempio, XFCE, Raspberry Pi e Cinnamon), mentre altre sono concepite per supportare i sistemi IT di back end come i server web o i sistemi enterprise.
Il primo passo per scegliere una distribuzione Linux è stabilire se si ha bisogno di una distribuzione Enterprise o Community.
Differenze tra distribuzioni Linux Enterprise e Community
Le distribuzioni Linux sono disponibili come versioni Community o versioni Enterprise. Una distribuzione Community è una distribuzione Linux gratuita, gestita e supportata principalmente dalla community open source per lo sviluppo del software. Una distribuzione Linux Enterprise, o commerciale, invece si ottiene tramite sottoscrizione a un fornitore e non dipende unicamente dal supporto della community.
La differenza principale fra le distribuzioni Community ed Enterprise è costituita dall'entità che determina le aree prioritarie per gli utenti. L'orientamento di una distribuzione Community è determinato dai partecipanti, che scelgono i pacchetti fra una vasta gamma di opzioni software open source e si occupano della relativa manutenzione. L'orientamento di una distribuzione Enterprise viene invece determinato da un fornitore, in base alle esigenze dei suoi clienti.
Facciamo un esempio. Il progetto Fedora è la distribuzione Community upstream di Red Hat® Enterprise Linux. Red Hat è lo sponsor principale, ma al progetto Fedora partecipano anche migliaia di sviluppatori, non affiliati a Red Hat, che forniscono l'ambiente ideale per il test delle funzionalità e delle modifiche da incorporare definitivamente in Red Hat Enterprise Linux. Questo però avviene solo dopo che Red Hat le ha sottoposte alla sua serie di test e ai suoi processi di controllo qualità interni, che sono separati e distinti da quelli di Fedora.
I vantaggi delle distribuzioni Linux Enterprise
Linux è un sistema operativo open source gratuito, quindi perché si dovrebbe acquistare una distribuzione commerciale a pagamento? Le distribuzioni Community sono perfette per gli utenti che muovono i primi passi con Linux e non hanno molta esperienza con la riga di comando, o che vogliono semplicemente provare e sperimentare questo ambiente. Ma per chi desidera supportare un server per un periodo di tempo prolungato, le distribuzioni Community come Fedora non sono la soluzione ottimale. Per le distribuzioni Community è disponibile un supporto basato su forum, fornito dai membri della community, e i cicli di rilascio non hanno sempre una cadenza regolare.
Le distribuzioni Enterprise, come Red Hat Enterprise Linux, sono espressamente progettate per rispondere alle esigenze e alle problematiche delle aziende. Red Hat Enterprise Linux garantisce supporto per un ciclo di vita di 10 anni, contro i 2 anni di supporto offerti da Fedora, ed è pertanto più adatto per le app a lungo termine. Una distribuzione Enterprise è accompagnata da patch, aggiornamenti, upgrade, supporto tecnico fornito da esperti, oltre alla possibilità di accedere a formazione e tutorial. A volte le distribuzioni Enterprise includono dei package manager, ovvero programmi che supportano l'installazione e la gestione dei pacchetti del software Linux.
Le distribuzioni commerciali offrono tutti i vantaggi dell'innovazione open source e un livello di stabilità e supporto adeguato per le aziende. Il team di ingegneri Red Hat continua a migliorare le caratteristiche, la funzionalità, la semplicità d'uso, l'esperienza e l'interfaccia utente, l'affidabilità e la sicurezza per garantirti un'infrastruttura stabile indipendentemente dallo scenario di utilizzo e dal carico di lavoro.
Il vantaggio principale è il supporto al prodotto che ci offre Red Hat. Eseguiamo una delle nostre applicazioni principali su RHEL e, se dovessero sorgere dei problemi, sappiamo di avere un partner affidabile al nostro fianco e tutto il supporto necessario.
Distribuzioni Linux più richieste
- Android
- Arch Linux
- CentOS
- Debian
- Elementary OS
- Fedora Linux
- Gentoo Linux
- Kali Linux
- Linux Lite
- Linux Mint
- Manjaro Linux
- MX Linux
- openSUSE
- Pop!_OS
- Puppy Linux
- Slackware
- Solus
- SUSE
- Ubuntu e tutte le relative versioni (ad esempio, Gnome, Kubuntu con l'uso di KDE Plasma Desktop, Ubuntu mate, Xubuntu e Lubuntu)
- Zorin OS
I vantaggi di Red Hat Enterprise Linux
Le tue tecnologie devono integrarsi in maniera ottimale, mentre i carichi di lavoro devono garantire portabilità, semplicità e scalabilità su server bare metal, macchine virtuali, container o cloud pubblici e privati. Le aziende necessitano di un sistema operativo moderno e sicuro, che offra supporto a lungo termine, come Red Hat Enterprise Linux.
Scegliere un sistema operativo standard per i carichi di lavoro ne agevola lo spostamento tra i vari ambienti secondo le esigenze aziendali. Red Hat Enterprise Linux offre una base stabile e coerente per il deployment in qualsiasi ambiente cloud ibrido, semplifica la gestione e agevola l'integrazione delle soluzioni per l'automazione e la gestione di Red Hat.