Cos'è SAP HANA e perché funziona su Linux?

Copia URL

SAP HANA è un database in memory che aiuta a organizzare e analizzare i big data per le applicazioni ERP (Enterprise Resource Planning) di SAP. In quanto database in memory, SAP HANA utilizza la RAM (Random Access Memory) per fornire dati in tempo reale per diversi processi aziendali.

Attualmente, SAP richiede a chiunque utilizzi SAP ERP e altre applicazioni aziendali di eseguire la migrazione al sistema SAP S/4HANA ERP entro il 2027. SAP S/4HANA viene eseguito esclusivamente sul database SAP HANA, che a sua volta funziona soltanto sul sistema operativo Linux®.

HANA è l'acronimo di High-performance ANalytical Appliance (appliance di analisi ad alte prestazioni) ed è il nome del database in memory di SAP. Il database SAP HANA può essere installato su una vasta gamma di server on premise (ad esempio i sistemi IBM Power Systems), in un cloud privato o come servizio cloud (in hosting presso un provider di servizi cloud quale AWS o Microsoft Azure). SAP HANA si serve dell'elaborazione in memory e utilizza la RAM per consultare, organizzare e analizzare i dati. Per interagire con SAP HANA, gli utenti utilizzano Structured Query Language (SQL), un linguaggio molto diffuso per la programmazione dei database relazionali. Essendo un database in memory, SAP HANA è ottimizzato per eseguire in tempo reale petabyte di calcoli ERP complessi. SAP HANA viene utilizzato per diverse attività, come la gestione dei database, la virtualizzazione dei dati, l'esecuzione di analisi avanzate e lo sviluppo di applicazioni.

Scopri di più su SAP HANA

Risorse da Red Hat

Linux è un sistema operativo open source che gestisce le richieste inviate dalle applicazioni all'hardware servendosi del kernel Linux. Linux è il sistema operativo con la base di utenti più ampia al mondo e viene rilasciato con una licenza che consente a tutti di eseguirlo, analizzarlo, condividerlo e modificarlo. I sistemi Linux sono dotati di avanzate interfacce da riga di comando (CLI) che consentono l'accesso diretto al computer. Insieme alla possibilità di modificare liberamente il codice sorgente (una prerogativa del software open source), le CLI Linux offrono all'utente accesso illimitato all'hardware che supporta il sistema operativo e alle applicazioni in esso eseguite.

Scopri di più su Linux

La collaborazione fra SAP e Linux risale al lontano 1999, quando SAP dichiarò di essere il primo fornitore di prodotti ERP a offrire soluzioni aziendali basate su Linux. Nel 2005 SAP decise che tutte le nuove applicazioni SAP sarebbero state sviluppate per l'esecuzione nativa su Linux. Quando SAP ha iniziato a sviluppare nuovo software enterprise per lo storage dati capace di eseguire algoritmi ERP in tempo reale, ha scelto di farlo su Linux. L'anno dopo, nel 2010, SAP ha reso disponibile sul mercato il database con il nome di SAP HANA.

SAP HANA è il database in memory più avanzato di SAP e molte delle sue funzionalità sono quasi esclusive dei sistemi di gestione dei dati in memory. È il caso, per esempio, dell'elaborazione delle transazioni online (OLTP) e dellla preparazione immediata di tali transazioni per le app di business intelligence e di elaborazione analitica online (OLAP). SAP HANA può anche essere utilizzato come stack di server applicativi basato sul web, in grado di inviare e ricevere query da qualsiasi software. In questo modo gli sviluppatori possono personalizzare un'ampia gamma di soluzioni strettamente integrate con le funzioni di database di HANA. 

Per questo tipo di elaborazione dati è necessario il sistema operativo più potente, personalizzabile e stabile al mondo. SAP ha quindi standardizzato il sistema SAP HANA sullo stesso sistema operativo utilizzato nei 500 supercomputer più veloci del mondo: Linux. Poiché non c'è modo di prevedere quale sarà la prossima generazione di big data (apprendimento automatico? intelligenza artificiale? reti neurali?), il sistema sottostante di SAP HANA deve essere completamente personalizzabile (un punto di forza del software open source) e stabile (un punto di forza del software open source enterprise).

Per gli stessi motivi che hanno portato SAP a standardizzare su Linux: Red Hat Enterprise Linux è efficiente, personalizzabile e stabile.

  • Red Hat Enterprise Linux viene eseguito sui 3 supercomputer più veloci del mondo (e su 4 dei primi 10).
  • Red Hat Enterprise Linux è realizzato utilizzando un modello di sviluppo aperto nel quale gli ingegneri di Red Hat collaborano con le community open source. Red Hat protegge i progetti di queste community dalle controversie in materia di brevetti, consentendo a chiunque di innovare.
  • Red Hat Update Services offre fino a 4 anni di supporto e patch di sicurezza per alcune release minori selezionate di Red Hat Enterprise Linux, mantenendo il sistema operativo stabile e consentendo alle applicazioni critiche un'esecuzione uniforme durante gli aggiornamenti del sistema operativo o nell'implementazione di un nuovo SPS (Support Package Stack) di SAP.

La nostra partnership con provider hardware come IBM, Dell, HPE, Lenovo e Intel ci consente di creare i database SAP on premise. Per le aziende che utilizzano SAP HANA Cloud, Red Hat Enterprise Linux è la distribuzione commerciale Linux più utilizzata sulle piattaforme di cloud pubblico come Amazon Web Services (AWS) e Microsoft Azure.

Leggi di più su Red Hat Enterprise Linux for SAP Solutions

Se sei uno dei 33.000 clienti diretti di SAP HANA, controlla questa scheda tecnica che descrive come passare a Red Hat Enterprise Linux dalla distribuzione Linux di un altro fornitore.

Se sei tra i milioni di utenti SAP che non hanno ancora completato la migrazione a SAP S/4HANA né standardizzato su SAP HANA, non sei solo. Questo report di benchmark del 2020 sulla migrazione a SAP S/4HANA sottolinea come le aziende si posizionino tutte in momenti diversi dell'adozione di SAP. Di seguito sono elencati alcuni passaggi comuni della migrazione:

  1. Valuta le piattaforme Linux e cloud.Poiché SAP ha certificato solo 3 fornitori Linux, abbiamo redatto questa checklist per aiutarti nel processo decisionale.
  2. Valuta la predisposizione della tua azienda. Considera di utilizzare uno strumento di valutazione della migrazione automatizzato che fornisca agli utenti SAP elementi di analisi e consigli sull'introduzione di tecnologie avanzate o modifiche a cicli di vita importanti, come nel caso dell'aggiornamento a SAP S/4HANA.
  3. Sperimenta con il sistema operativo sottostante.Dai un'occhiata a questa sottoscrizione gratuita per Red Hat Enterprise Linux destinata agli sviluppatori che include diverse soluzioni SAP.
  4. Automatizza il processo di migrazione. Red Hat Ansible® Automation Platform è d'aiuto nella creazione e configurazione dell'infrastruttura, nella replica dei dati, nelle attività di test e convalida e nel reindirizzamento dei carichi di lavoro in nuovi ambienti.
  5. Prepara gli amministratori di sistema.Per facilitare la migrazione, Red Hat offre un'ampia gamma di opzioni di formazione e certificazione in grado di preparare il tuo team alla transizione.
Scopri quale contributo può dare l'automazione

Sulla base di prospettive reali, Red Hat e SAP credono entrambe in un percorso evolutivo in cui Big Data e analisi sono supportati da tecnologie open source emergenti sfruttabili con i diversi tipi di cloud e l'edge computing.

Possiamo offrirti un'infrastruttura e una piattaforma per il tuo stack IT, con prodotti che detengono il record mondiale per il supporto delle applicazioni SAP. Inoltre, collaboriamo con SAP per garantire supporto integrato di tutto il software per infrastruttura tradizionale, come Linux, virtualizzazione e OpenStack®, fino alle rivoluzionarie piattaforme di automazione e Kubernetes.

Scopri come Red Hat e SAP possono aiutarti
Hub

Il blog ufficiale di Red Hat

Leggi gli articoli del blog di Red Hat per scoprire novità e consigli utili sulle nostre tecnologie, e avere aggiornamenti sul nostro ecosistema di clienti, partner e community.

Tutte le versioni di prova dei prodotti Red Hat

Grazie alle versioni di prova gratuite dei prodotti Red Hat potrai acquisire esperienza pratica, prepararti per le certificazioni o capire se il prodotto che hai scelto è giusto per le esigenze della tua organizzazione.

Continua a leggere

CentOS Linux 7 End of Life (EoL)

CentOS Linux 7 ha raggiunto la fine del ciclo di vita (EoL) il 30-06-2024. Scopri come Red Hat può aiutarti nella migrazione al tuo nuovo sistema operativo.

Termine del periodo di manutenzione per Red Hat Enterprise Linux 7

Red Hat Enterprise Linux 7 ha raggiunto il termine del periodo di manutenzione il 30 giugno 2024. Scopri come continuare a ricevere supporto o effettuare l'upgrade.

Red Hat Enterprise Linux su Microsoft Azure

Linux® è il sistema operativo open source stabile e sicuro scelto da molte aziende, ed è l'ideale per la piattaforma cloud Microsoft Azure.

Linux: risorse consigliate

Prodotto in evidenza

  • Red Hat Enterprise Linux

    Una piattaforma Linux stabile e ad alte prestazioni con funzionalità di sicurezza e gestione integrate per aiutarti a eseguire carichi di lavoro critici ovunque nel cloud ibrido.

Articoli correlati