Linux su Azure

Copia URL

Sempre più aziende adottano le risorse del cloud pubblico per creare i propri ambienti di  cloud ibrido, con l'obiettivo di promuovere l'innovazione e introdurre più rapidamente nuove offerte sul mercato. Questi ambienti coniugano le risorse cloud e l'infrastruttura on premise per migliorare la  sicurezza, controllare i costi e gestire le risorse e la relativa disponibilità in modo più efficiente.    

Microsoft Azure è una piattaforma di cloud pubblico che permette di creare, gestire ed eseguire applicazioni su cloud, on premise e all'edge. Un sistema cloud come Azure richiede tuttavia un sistema operativo affidabile, stabile e incentrato sulla sicurezza; Linux®, avendo queste caratteristiche, viene scelto da molte aziende per eseguire la piattaforma.

Linux è uno dei sistemi operativi più richiesti per il cloud per via del suo modello di sviluppo open source, che offre alle aziende libertà, flessibilità e coerenza. Scegliendo Linux, le aziende possono evitare di vincolarsi a specifici ambienti o fornitori tecnologici e riescono a adeguarsi con facilità a tipologie di infrastruttura e modelli operativi diversi. 

Azure offre svariate distribuzioni Linux sul suo  cloud marketplace, chiamato Azure Marketplace. Se la distribuzione necessaria non è disponibile, si può anche fornire la propria immagine Linux. 

Le aziende più grandi con applicazioni e sistemi di importanza strategica spesso hanno bisogno di funzionalità e supporto di livello enterprise, che non vengono offerti dalle distribuzioni Linux gratuite. Una soluzione Linux aziendale non solo aiuta le organizzazioni nel passaggio agli ambienti cloud, incluso Azure, ma contribuisce anche a  ridurre la complessità, rendere più lineare la scalabilità e operare in modo più conveniente. Ad esempio, gli sviluppatori che usano Azure hanno a disposizione vari strumenti per creare applicazioni e distribuirle su  macchine virtuali (VM) supportate da Linux.

Scegli l'approccio ottimale per la tua strategia di cloud ibrido

Risorse da Red Hat

Il passaggio a un ambiente di cloud ibrido connesso può risultare complesso e occorre tenere conto di diversi fattori. Come gestire un ambiente di produzione? Dopo aver spostato un carico di lavoro sul cloud, come mantenere e gestire le attività di supervisione? Come  proteggere i dati dell'organizzazione?

Scegliendo Linux, le aziende possono trasferire in modo affidabile i loro carichi di lavoro su Azure, con la garanzia che i processi, le procedure aziendali, le conoscenze e le competenze esistenti verranno conservati sia negli ambienti on premise che nel cloud.

Una soluzione Linux di livello enterprise con standardizzazione su una distribuzione Linux può aumentare il ritorno sugli investimenti (ROI), ridurre i tempi di fermo non pianificati e accelerare gli aggiornamenti per la sicurezza. Ma la scelta deve essere oculata e ricadere su una distribuzione Linux aziendale che offra agli utenti Azure flessibilità e scalabilità, oltre a:

  • Innovazione dalla community open source.
  • Coerenza nell'infrastruttura on premise, cloud e ibrida.
  • Possibilità di eseguire la migrazione al cloud in modo meno complesso.
  • Portabilità dei container.
  • Patch e aggiornamenti continui per migliorare la sicurezza, soprattutto per applicazioni e sistemi di importanza critica. 

Inoltre, è importante trovare un equilibrio tra la flessibilità e scalabilità offerte da Linux su Azure e la necessità di garantire la sicurezza, la facilità di gestione e l'affidabilità. Una distribuzione Linux di livello enterprise incentrata sulla sicurezza, però, può aiutare a raggiungere la stabilità. 

I vantaggi della collaborazione tra Red Hat e Microsoft Azure

Insieme,  Red Hat® Enterprise Linux e Azure forniscono una combinazione di flessibilità e coerenza e permettono di adottare il cloud ibrido e l'innovazione mantenendo lo stesso livello di sicurezza, scalabilità, gestibilità e affidabilità che gli utenti Red Hat sperimentano on premise.

Con Red Hat e Microsoft è possibile distribuire rapidamente un ambiente di cloud ibrido incentrato sulla sicurezza, affidabile e flessibile, capace di tenere il passo con le richieste del mercato moderno e di garantire la competitività delle organizzazioni.

Red Hat Enterprise Linux su Azure aiuta a trasformare il datacenter esistente in un ambiente cloud connesso capace di soddisfare svariate esigenze e scenari di utilizzo:

  • Svolgere rapidamente le attività di avvio e scalabilità delle applicazioni.
  • Incrementare l'affidabilità, la sicurezza e le prestazioni grazie all'interoperabilità testata e certificata in ambienti on premise e cloud.
  • Proteggere i dati, le applicazioni, l'infrastruttura e l'attività grazie alle funzionalità di sicurezza avanzate e integrate che operano in tutto l'ambiente ibrido.
  • Integrare le applicazioni on premise tradizionali e i carichi di lavoro cloud native con una base coerente per gli ambienti ibridi.
  • Eseguire le applicazioni cloud native on premise per soddisfare i requisiti di latenza e connettività delle soluzioni isolate o all'edge.

Red Hat e Microsoft sostengono Red Hat Enterprise Linux su Azure con un supporto strettamente integrato. Red Hat Enterprise Linux è disponibile come integrazione in Azure in singoli deploymento versioni espressamente progettate per SAPSQL Server.

I vantaggi di Red Hat Enterprise Linux su Azure

Hub

Il blog ufficiale di Red Hat

Leggi gli articoli del blog di Red Hat per scoprire novità e consigli utili sulle nostre tecnologie, e avere aggiornamenti sul nostro ecosistema di clienti, partner e community.

Tutte le versioni di prova dei prodotti Red Hat

Grazie alle versioni di prova gratuite dei prodotti Red Hat potrai acquisire esperienza pratica, prepararti per le certificazioni o capire se il prodotto che hai scelto è giusto per le esigenze della tua organizzazione.

Continua a leggere

CentOS Linux 7 End of Life (EoL)

CentOS Linux 7 ha raggiunto la fine del ciclo di vita (EoL) il 30-06-2024. Scopri come Red Hat può aiutarti nella migrazione al tuo nuovo sistema operativo.

Termine del periodo di manutenzione per Red Hat Enterprise Linux 7

Red Hat Enterprise Linux 7 ha raggiunto il termine del periodo di manutenzione il 30 giugno 2024. Scopri come continuare a ricevere supporto o effettuare l'upgrade.

Linux per il cloud computing

Linux è ideale per gli ambienti cloud: offre vantaggi come la compatibilità con le tecnologie che preferisci, la coerenza nell'intera infrastruttura e una complessità ridotta.

Linux: risorse consigliate

Articoli correlati