Vai al paragrafo

Perché eseguire Microsoft SQL Server su Linux?

Copia URL

Per decenni uno strumento come Microsoft SQL Server, che agevola la gestione e l'accesso ai dati, è stato un elemento imprescindibile per molte organizzazioni. Ma con l'evolversi delle tecnologie e il complicarsi dei carichi di lavoro, le organizzazioni hanno bisogno di assicurarsi un tipo di elaborazione ad alte prestazioni. L'high performance computing dei sistemi Linux ne fanno la piattaforma ideale per l'esecuzione di Microsoft SQL Server.

Structured Query Language o SQL in breve è un linguaggio di programmazione che serve per archiviare ed elaborare i dati all'interno di un database relazionale. Nel 1993 ha fatto la sua comparsa Microsoft SQL Server, un sistema di gestione dei database relazionali sviluppato specificamente per Microsoft Windows, che, grazie alla facilità di amministrazione, alle impostazioni comuni di sicurezza e di autorizzazione e agli strumenti centralizzati, è oggi la piattaforma dati più usata al mondo. Le versioni più diffuse di SQL Server includono SQL Server 2017 (mssql-server-2017) e SQL Server 2019 (mssql-server-2019).

Il sistema opera su dati strutturati, questo significa che i diversi elementi dei dati dispongono di un modello definito che stabilisce quali sono le loro proprietà e le relazioni tra loro. Questo approccio ai modelli di dati consente di gestire i dati con chiarezza tenendo conto della complessità, motivo per cui a oggi i database SQL continuano a essere la prima scelta di molte organizzazioni. Esistono cinque edizioni di SQL Server: Enterprise, Standard, Web, Developer ed Express.

SQL Server supporta le estensioni del linguaggio SQL, noto come Transact SQL (T-SQL) e grazie alla riga di comando sqlcmd agevola l'invio di istruzioni, procedure e file T-SQL. La maggior parte dei database viene gestita tramite strumenti di configurazione separati, quindi per accedere e gestire i dati è necessario integrare con strumenti o livelli applicativi supplementari. Comunque le estensioni T-SQL sono in grado di accedere a funzionalità specifiche per SQL Server e possono persino amministrare il database.L'approccio di Microsoft consente di utilizzare gli stessi strumenti (mssql-tools) per gestire sia le applicazioni che i server e semplifica l'amministrazione remota. Inoltre, offrendo la possibilità di utilizzare i comuni controlli di accesso e autorizzazioni, il sistema agevola la definizione e la gestione della sicurezza del database.

Esistono delle differenze sostanziali tra i sistemi operativi Windows Server e Linux soprattutto nel modo in cui gestiscono lo storage, gli utenti e le operazioni e definiscono i file system. Linux e Windows differiscono anche nell'approccio all'amministrazione degli ambienti. Da un lato c'è Linux che si concentra maggiormente sull'interazione diretta con la configurazione e le impostazioni dei servizi e sull'offrire agli amministratori operazioni e funzioni a riga di comando affidabili. Dall'altro c'è Windows che si dedica maggiormente alla realizzazione di un'interfaccia utente grafica e di flussi di lavoro intuitivi.

Di norma le aziende fanno una scelta netta tra Windows e Linux e optano per uno solo dei due ambienti. Tuttavia, dalle trasformazioni tecnologiche dell'ultimo decennio, che hanno spinto le aziende a cercare soluzioni in grado di garantire prestazioni elevate per i sempre più complessi carichi di lavoro, di migliorare l'esperienza dell'utente e di offrire una gamma completa di funzionalità, è nata l'esigenza di coniugare il meglio di entrambi i mondi, come succede nel caso dell'esecuzione di SQL Server su Linux.

I sistemi Linux sono multitasking e multiutente, il che significa che Linux permette l'esecuzione di più operazioni da parte di più utenti contemporaneamente. Diverso è invece l'approccio di Windows che prevede di passare da un thread all'altro in qualche frazione di secondo. Con l'incremento dei volumi e della complessità dei carichi di lavoro relativi ai dati, questo approccio alla gestione delle attività finisce però per compromettere le prestazioni.

Ecco perché la versatilità di Linux, la scalabilità e l'affidabilità dei servizi cloud coniugate all'efficienza dei database SQL Server possono aiutare le aziende a garantire un business competitivo nell'economia basata sui dati.

Nel 2016 Microsoft ha riprogettato SQL Server in modo da suddividere la maggior parte delle dipendenze principali del sistema operativo e da garantire il supporto multipiattaforma (chiamato livello di astrazione della piattaforma). Il progetto non comportava soltanto eseguire il porting di MS SQL Server su Linux, ma era necessario anche assicurare la compatibilità tra i deployment di MS SQL Server Linux e di Windows: gli stessi cicli di rilascio e aggiornamento e gli stessi livelli di prestazioni, qualità, sicurezza e scalabilità.

MS SQL Server è supportato su Red Hat Enterprise Linux, SUSE Enterprise Linux e Ubuntu, nei container Docker (e Red Hat OpenShift), su AWS, Kubernetes e come macchina virtuale specializzata su Azure.

Comunque, Microsoft SQL Server non è l'unico database SQL per i sistemi Linux. Esistono ad esempio anche PostgreSQL e MySQL, due database relazionali open source rilasciati a metà degli anni '90, oltre a nuovi progetti ancora in fase di sviluppo e altre iniziative importanti come MariaDB introdotto nel 2009. Tutti questi progetti open source sono disponibili su Red Hat Enterprise Linux.

Red Hat Enterprise Linux è una base scalabile, efficiente e conveniente per l'esecuzione di Microsoft SQL Server che offre notevoli vantaggi per l'intero ambiente.

Ottimizzazione delle prestazioni immediata

SQL Server in esecuzione su Linux offre prestazioni migliori. In una recente analisi di raffronto, Microsoft ha testato le prestazioni rispetto a un gruppo eterogeneo di database e Red Hat Enterprise Linux si è dimostrato il sistema con le migliori prestazioni a tutti i livelli, tra cui anche la velocità grezza e il costo complessivo per transazione. Inoltre, Red Hat Insights è in grado di fornire informazioni per l'ottimizzazione delle prestazioni di specifici deployment di SQL Server e altri sistemi correlati, come gli ambienti cloud o il sistema operativo stesso.

I test delle prestazioni rispecchiano le sfide incontrate da molti amministratori di database e reparti IT: mantenere costanti le prestazioni e contenuti i costi man mano che le richieste aumentano.

Maggiore efficienza operativa

Più della metà delle organizzazioni installa SQL Server su Linux per ridurre i costi operativi. L'aumento delle dimensioni dei database e il conseguente bisogno di amministratori più qualificati, soluzioni hardware o software più costose e il problema di garantire la disponibilità possono incidere negativamente sulle risorse IT. L'obiettivo dei reparti IT infatti è quello di non vincolarsi a un unico fornitore per i loro stack tecnologici, ma optare per soluzioni flessibili che consentano di spostarsi agilmente tra gli ambienti in base alle esigenze.

Red Hat Enterprise Linux offre numerose opzioni di sottoscrizione flessibili con prezzi concorrenziali per i principali mercati cloud. Secondo il benchmark TPC-H, l'hardware on premise Red Hat Enterprise Linux è in testa in tutte le categorie per il costo più basso per transazione su SQL Server.

Standardizzazione e gestione semplificate

L'utilizzo di Red Hat Enterprise Linux come piattaforma per SQL Server offre altri vantaggi oltre alla velocità e alla scalabilità del sistema Linux. Red Hat Enterprise Linux include profili predefiniti che configurano automaticamente il sistema in modo da ottimizzare le prestazioni e la sicurezza specificamente per gli ambienti SQL Server (utilizzando il profilo mssql ottimizzato).

Molto dipende delle applicazioni in uso e della struttura del team, ma in linea generale Red Hat Enterprise Linux offre ai reparti IT una base comune per consolidare e standardizzare i carichi di lavoro anziché ripartirli tra sistemi Windows e Linux. La standardizzazione è un modo per semplificare e gestire gli ambienti man mano che diventano più complessi e SQL Server Management Studio (SSMS) offre la gestione integrata per i componenti di SQL Server.

Coerenza per il cloud ibrido

Red Hat Enterprise Linux offre un'esperienza coerente per quanto riguarda la sicurezza, le prestazioni e le funzionalità negli ambienti containerizzati e cloud. È certificato per SQL Server e, con l'aumento dei deployment di SQL Server nel cloud, assicura il giusto livello di prestazioni e flessibilità per aiutare i team IT a gestire i carichi di lavoro con maggiore efficienza.

Sicurezza e alta disponibilità integrate

Accedi alle funzionalità di sicurezza di SQL Server e al codice potenziato di Red Hat Enterprise Linux. La sicurezza integrata a livello di sistema operativo di Red Hat Enterprise Linux evita di dover gestire separatamente ogni carico di lavoro, assicurando protezione contro le vulnerabilità e le esposizioni comuni (elenchi CVE).

Red Hat Enterprise Linux offre tempi di attività business critical, failover rapido e facilità di gestione con Red Hat High-Availability Add-On, insieme ai gruppi di alta disponibilità di SQL Server e agli strumenti di backup per un ripristino tempestivo in caso di guasti imprevisti.

Maggiori capacità per gli ambienti Linux

L'esecuzione di SQL Server su Linux va a vantaggio di tutti. Mentre Red Hat Enterprise Linux contiene i costi e migliora le efficienze operative per gli amministratori Windows, Microsoft SQL Server mette a disposizione degli amministratori Linux nuove funzionalità e flussi di lavoro in caso le applicazioni richiedessero capacità non incluse nei database SQL open source.

Se utilizzi già Red Hat Enterprise Linux, consulta i tutorial, installa e configura Microsoft SQL Server (mssql-conf) con l'avvio rapido di Microsoft. L'SQL Server Configuration Manager viene fornito con il motore di database.

Se non hai mai utilizzato Red Hat Enterprise Linux, vai alla pagina del prodotto oppure inizia la prova gratuita.

Keep reading

Articolo

Che cos'è Linux

Linux è un sistema operativo open source formato da un kernel, ovvero il componente base del sistema operativo, e dagli strumenti, dalle app e dai servizi integrati con il kernel.

Articolo

Cos'è SELinux?

Security-Enhanced Linux (SELinux) è un'architettura di sicurezza per i sistemi Linux®, che offre agli amministratori un livello di controllo superiore sugli utenti autorizzati ad accedere al sistema.

Articolo

Cos'è il kernel Linux?

Il kernel Linux è il componente principale di un sistema operativo Linux e l'interfaccia primaria tra l'hardware di un sistema e i suoi processi.

Scopri di più su Linux

Prodotti

Una base stabile e versatile ideale per rilasciare nuove applicazioni, virtualizzare gli ambienti e ottenere un cloud ibrido più sicuro.

Risorse

Resoconto analitico

Per gli ambienti SAP, la migrazione non si limita affatto a Linux

Ebook

Estendi l'innovazione e l'efficienza operativa con Linux.

Continua a leggere

CHECKLIST

L'azienda tecnologica globale promuove l'utilizzo del 5G all'edge della rete

CHECKLIST

L'importanza del sistema operativo

CHECKLIST

Perché Red Hat Enterprise Linux è meglio di CentOS Stream per l'uso in produzione

CHECKLIST

4 modi con cui Red Hat e Nutanix risolvono le sfide dell'IT moderno

INFOGRAFICA

Red Hat Enterprise Linux su Microsoft Azure

SCHEDA INFORMATIVA

Guida alle sottoscrizioni Red Hat Enterprise Linux

SCHEDA TECNICA

Automazione e gestione con Red Hat Enterprise Linux

SCHEDA TECNICA

Red Hat Enterprise Linux per i carichi di lavoro all'edge

SCHEDA TECNICA

Passa da CentOS Linux a Red Hat Enterprise Linux

SCHEDA TECNICA

Red Hat Edge

SINTESI

Prestazioni di Red Hat Enterprise Linux

SINTESI

Sicurezza e conformità con Red Hat Enterprise Linux

SINTESI

Incrementa la sicurezza e la coerenza del cloud ibrido

SINTESI

Percorso per l'acquisizione di competenze per Red Hat Enterprise Linux

SINTESI

Incrementa prestazioni e agilità del database

SINTESI

Missione compiuta: edge computing nello spazio

PANORAMICA

Riduci i downtime di SAP HANA con la tecnologia Red Hat

PANORAMICA

Semplifica la transizione al cloud con Red Hat e Google Cloud

EBOOK

Nove motivi per provare Red Hat Enterprise Linux 9

EBOOK

Ottieni il massimo dall'ambiente operativo Linux

EBOOK

Red Hat Enterprise Linux e Microsoft Azure

EBOOK

Un framework IT efficiente come base per il successo dell'impresa moderna

EBOOK

La standardizzazione come strategia per migliorare l'efficienza IT

EBOOK

Apri le porte a nuove possibilità di innovazione e crescita nelle tre aree chiave dell'IT, con Red Hat