Panoramica
L'adozione del cloud computing in azienda è in aumento perché permette di trasferire i carichi di lavoro nel cloud e di incrementare l'agilità e l'innovazione, fornendo la flessibilità necessaria a ottenere risorse scalabili in base alle esigenze.
Sia gli ambienti di cloud ibrido, che coniugano infrastruttura cloud e infrastruttura on premise, che gli ambienti multicloud, che combinano più cloud pubblici, sono in grado di fornire i vantaggi delle risorse del cloud pubblico andando incontro alle specifiche esigenze legate ai carichi di lavoro, alla sicurezza e alla conformità on premise. Per questo motivo, scegliere il sistema operativo più adatto al cloud è fondamentale.
Come un sistema tradizionale, un sistema operativo cloud gestisce il funzionamento, l'esecuzione e i processi di tutte le risorse cloud, comprese le macchine virtuali (VM) e l'infrastruttura virtuale, oltre alle risorse hardware e software.
Complessità in aumento
Le numerose variabili coinvolte rendono il passaggio al cloud un'operazione complessa. Ciò vale soprattutto per la migrazione ad ambienti ibridi e multicloud, in cui le nuove interazioni e le molteplici integrazioni complicano la gestione.
Completato il passaggio al cloud, emergono alcune importanti domande. Come garantire la connettività e l'esecuzione dei nuovi sistemi? Come accertarsi che l'infrastruttura on premise preesistente interagisca con i nuovi componenti virtuali senza difficoltà? Come gestire le attività di supervisione, la visibilità e la sicurezza informatica? È utile considerare l'automazione e adottare soluzioni per la gestione dell'IT? La scelta del sistema operativo più adatto aiuta a rispondere a queste domande tenendo conto del volume di complessità generato.
Con l'aumento dei carichi di lavori aziendali critici trasferiti nel cloud, è fondamentale disporre di un sistema operativo che offra le funzionalità e le autorizzazioni necessarie a garantire le prestazioni ottimali delle applicazioni web e strategiche, su richiesta e in tempo reale. L'adozione di ambienti ibridi o multicloud, a cui spesso si accompagna l'uso di più servizi di cloud pubblico o privato e di soluzioni Software-as-a-Service (SaaS), Infrastructure-as-a-Service (IaaS) e Platform-as-a-Service (PaaS), richiede la massima coerenza tra piattaforme e fornitori.
I vantaggi di Linux per il cloud computing
Linux è il sistema operativo ideale per gli ambienti cloud grazie al suo modello di sviluppo open source, che garantisce flessibilità e libertà di scelta delle tecnologie (come Kubernetes e l'edge computing) che meglio rispondono agli obiettivi aziendali. E poiché Linux è open source, le aziende possono evitare di vincolarsi a specifici fornitori, e adottare con facilità tipologie di infrastruttura e modelli operativi diversi.
Quella di Linux nel cloud computing e nella virtualizzazione è una lunga storia che inizia con l'impegno a collaborare con la community open source per creare sistemi cloud e facilitarne l'espansione. Linux offre ai carichi di lavoro cloud tutto ciò che offre ai deployment IT tradizionali. Oggi, anche grazie alla flessibilità garantita dall'open source, Linux resta il sistema operativo d'eccellenza per gli ambienti cloud.
Le organizzazioni a cui servono funzionalità enterprise possono scegliere tra numerose opzioni. Una soluzione enterprise Linux per ambienti cloud non si limita ai vantaggi della flessibilità, ma va incontro alle esigenze strategiche delle applicazioni e dei carichi di lavoro aziendali. Un sistema enterprise Linux offre:
- Innovazione open source.
- Coerenza tra infrastrutture, ambienti e scenari di utilizzo.
- Portabilità dei container.
- Ampia scalabilità.
- Sicurezza continua.
La standardizzazione su una soluzione Linux pensata per le aziende riduce le complessità della migrazione al cloud fornendo la coerenza tra le piattaforme. Le aziende possono trasferire i loro carichi di lavoro su qualsiasi ambiente cloud ibrido, con la garanzia che i processi, le procedure e le competenze esistenti verranno conservati sia negli ambienti on premise che nel cloud.
Vanno considerati anche altri fattori: Linux è disponibile in diverse distribuzioni, ognuna delle quali prevede determinati vantaggi, modelli di sottoscrizione, costi operativi, modelli di supporto e opzioni di integrazione con l'infrastruttura esistente o con le tecnologie di terze parti. La distribuzione Linux scelta per il cloud deve poter ottimizzare le attività nel cloud e al contempo garantire il massimo in termini di sicurezza, prestazioni, scalabilità, gestibilità e affidabilità complessiva.
Perché scegliere Red Hat per il cloud computing
Red Hat Enterprise Linux è diventato il principale sistema operativo Linux al mondo perché fornisce coerenza in ogni ambiente dell'infrastruttura, dal datacenter al cloud fino all'edge, e facilita la gestione delle applicazioni e dei carichi di lavoro con un unico strumento. In vari modi diversi, Red Hat è Linux. Siamo il secondo contributore al kernel Linux e abbiamo maturato oltre 25 anni di esperienza nel settore.
Ai team DevOps e agli sviluppatori che operano da riga di comando, Red Hat Enterprise Linux fornisce l'accesso rapido e semplice a immagini del sistema operativo attendibili nel cloud, ma anche a toolchain, librerie, strumenti per i container e runtime che agevolano il passaggio dalla fase di sviluppo a quella di produzione in ambienti di cloud pubblico, privato, ibrido e multicloud.
Organizzazioni di ogni dimensione scelgono Red Hat Enterprise Linux per gestire i propri ambienti cloud, perché offre una base intelligente, stabile e orientata alla sicurezza che garantisce l'agilità alle operazioni aziendali nel cloud. Red Hat Enterprise Linux è la distribuzione commerciale Linux più installata nel cloud pubblico ed è certificata per l'utilizzo con i servizi cloud dei principali provider (Microsoft Azure, Amazon Web Services (AWS), Google Cloud Platform, IBM Cloud e Alibaba Cloud), oltre a centinaia di altri cloud pubblici e servizi e migliaia di software e hardware. Puoi scegliere la tua sottoscrizione, pagare a consumo, utilizzare la spesa vincolata per il cloud del provider cloud e persino collaborare direttamente con Red Hat per creare un piano personalizzato.
Le soluzioni cloud Red Hat non si limitano ai prodotti per il cloud, ma offrono anche un sistema operativo, storage e prodotti per servizi applicativi adatti al cloud computing. Grazie alle soluzioni Red Hat, potrai ottenere il massimo dai tuoi investimenti attuali e investire nella sicurezza delle tue applicazioni future, che potranno essere utilizzate in qualsiasi ambiente.
Scopri di più e prova subito Red Hat Enterprise Linux nel cloud.
Linux per il cloud
Red Hat Enterprise Linux offre la coerenza e la stabilità che ti servono per il cloud, insieme alla flessibilità necessaria per le tue iniziative future.