Panoramica
Platform-as-a-Service (PaaS) è un servizio di cloud computing in cui la piattaforma software applicativa viene fornita da terze parti. Pensato principalmente per sviluppatori e programmatori, il servizio PaaS offre una piattaforma su cui l'utente può sviluppare, eseguire e gestire applicazioni senza dover creare e gestire l'infrastruttura o la piattaforma normalmente associate a tali processi.
Le piattaforme PaaS possono essere eseguite nel cloud o su infrastrutture on premise. Nelle offerte gestite, il servizio PaaS prevede che hardware e software siano ospitati nell'infrastruttura del provider, che distribuisce la piattaforma all'utente come soluzione integrata, stack di soluzioni o servizio erogato tramite una connessione Internet.
Negli scenari di sviluppo cloud native, un servizio PaaS basato su Kubernetes può costituire la piattaforma per l'esecuzione, la scalabilità e la gestione delle applicazioni containerizzate. Le edizioni dei servizi cloud di Red Hat® OpenShift®, ad esempio, sono offerte PaaS gestite.
IaaS, PaaS e SaaS
Con "as-a-Service" si indica in genere un servizio gestito da un provider esterno per conto dell'utente, che in questo modo ha la possibilità di dedicarsi alle attività strategiche come il codice e le relazioni con i clienti. Altre opzioni as-a-Service sono: Infrastructure-as-a-Service (IaaS) e Software-as-a-Service (SaaS).
Nel caso di una soluzione IaaS, il provider gestisce l'infrastruttura, ovvero i server fisici, la rete, la virtualizzazione e lo storage per conto del cliente, attraverso un cloud. L'utente accede a tale infrastruttura, sostanzialmente a noleggio, tramite un'interfaccia di programmazione delle applicazioni (API) o un dashboard e gestisce aspetti come il sistema operativo, le app e il middleware. Il provider si occupa invece di tutto l'hardware, della connettività di rete, dei dischi rigidi, dello storage dati e dei server, assumendosi la responsabilità di gestire disservizi, riparazioni e problemi hardware.
Un servizio SaaS prevede che sia il provider a gestire un'app per l'utente. Il provider si occupa degli aggiornamenti software, della correzione dei bug e di altre attività generiche di manutenzione del software, mentre l'utente si connette all'app tramite un'API o un browser web. Si evita così di installare un'applicazione in locale o su ogni singolo computer.
Risorse da Red Hat
I vantaggi del PaaS
Un ambiente PaaS offre diversi vantaggi, tra cui la possibilità di evitare le responsabilità della gestione dei server, dell'aggiornamento continuo del software dell'infrastruttura e del dover predisporre una piattaforma personalizzata sulla quale realizzare l'app. Un provider di servizi PaaS può gestire la piattaforma in hosting e fornire l'ambiente per l'esecuzione delle applicazioni.
I team software possono sviluppare e distribuire le proprie applicazioni senza doversi preoccupare della manutenzione e dell'aggiornamento dell'infrastruttura sottostante. Ciò consente ai programmatori di dedicarsi a futuri sviluppi e innovazioni con meno distrazioni, riducendo al tempo stesso le attività di installazione e coding relative all'infrastruttura. Trovandosi nel cloud, il PaaS consente anche scalabilità e migrazione semplificate.
Le organizzazioni che scelgono gli ambienti PaaS per lo sviluppo applicativo possono cogliere numerose altre opportunità.
- Utilizzo delle competenze e degli investimenti esistenti. Gli sviluppatori possono accedere ai sistemi operativi, al middleware, ai framework e agli altri strumenti di sviluppo necessari, e utilizzare i linguaggi a loro familiari per creare codice in tempi brevi.
- Riduzione dei costi. I servizi PaaS vengono addebitati in base al consumo, evitando ingenti investimenti in grandi infrastrutture di elaborazione on premise, che restano in stand by anche per lunghi periodi.
- Riduzione dei cicli di sviluppo delle applicazioni. I servizi PaaS consentono ai team di velocizzare lo sviluppo applicativo e di ridurre il tempo necessario alla distribuzione del nuovo software.
- Procedure DevOps efficienti. Le strategie DevOps connettono i team di sviluppatori e delle operazioni IT facilitando lo sviluppo e il deployment delle app tramite la distribuzione continua.
- Gestione delle misure di sicurezza. Affidati a un provider di servizi PaaS per gestire uniformemente le decisioni legate alle procedure di sicurezza. I servizi cloud ottengono grandi vantaggi quando team altamente qualificati si concentrano solo sulla sicurezza.
- Produttività aumentata. Le capacità self service garantiscono agli sviluppatori l'accesso rapido agli strumenti e alle risorse necessarie. Il provisioning degli ambienti di sviluppo è automatico e i team così possono concentrarsi sulle iniziative strategiche anziché sulle attività di gestione dell'infrastruttura di routine.
Cos'è l'ecosistema della piattaforma e qual è il ruolo dei servizi PaaS in questo ambito?
Se puntano ad adeguarsi rapidamente ai cambiamenti, le aziende devono considerare una vasta combinazione di strategie e strumenti, alcuni dei quali hanno un impatto poco significativo. È invece strategico l'ecosistema della piattaforma scelta, che può costituire un fattore centrale a supporto della trasformazione.
Piattaforma non significa solo tecnologia, ma anche persone e processi. L'ecosistema della piattaforma è costituito dalla piattaforma digitale, dal team che crea e gestisce
la piattaforma come prodotto, e da una community che aiuta l'intero ecosistema a prosperare e a perseguire una finalità sostenibile.
La piattaforma digitale, che spesso è una piattaforma PaaS, diventa il punto focale della trasformazione, una base composta da API, strumenti, servizi, conoscenze e supporto self service, il tutto organizzato come un coinvolgente prodotto interno.
I team che si occupano di sviluppo e distribuzione possono utilizzare in autonomia la piattaforma per offrire le funzionalità di business più velocemente e con meno esigenze di coordinamento. La piattaforma digitale può essere utilizzata come interfaccia tra i diversi team, migliorando comunicazione e collaborazione ed evitando di dover procedere tutti alla stessa velocità.
Se utilizzata in modo efficace, può ridurre il carico cognitivo che grava sul personale tecnico, quello che affronta a due dei principali ostacoli alla trasformazione: la pressione a consegne sempre più rapide e l'aumento dei debiti tecnici. Infine, la piattaforma incoraggia l'apprendimento e i comportamenti innovativi.
Come scegliere un provider di servizi PaaS
Per la scelta della soluzione PaaS adatta alle proprie esigenze, è bene valutare alcuni aspetti:
- Quali funzionalità include? Sono utili per la tua app? Con la crescita e lo sviluppo costanti delle app e l'aggiunta di più utenti, diventa utile poter adottare una rapida scalabilità e avere a disposizione le opzioni che si rendono via via necessarie.
- La soluzione è ottimizzata per il linguaggio e il framework in uso? In caso contrario, i runtime potrebbero diventare un problema.
- Il provider garantirà un'assistenza continuativa? È bene verificare che il provider sia affidabile, che goda di buona reputazione tra i suoi clienti e che sia in grado di offrire supporto quando necessario.
- È possibile prevedere quanti utenti utilizzeranno l'app? Più è alto il numero di utenti e più specifico il codice, più lenta sarà l'esecuzione dell'applicazione e più difficile si rivelerà eseguire la migrazione da un service provider a un altro nel caso in cui sia necessario.
Le soluzioni PaaS di Red Hat
Le soluzioni Red Hat sono garanzia di sicurezza, community e decenni di esperienza, e offrono la flessibilità indispensabile per far crescere ed espandere i tuoi progetti. Grazie agli stack di app on demand e ai modelli di app preconfigurati, puoi iniziare a realizzare le tue app con un solo clic.
L'offerta PaaS di Red Hat OpenShift include Red Hat OpenShift Service on AWS, Microsoft Azure Red Hat OpenShift e Red Hat OpenShift Dedicated.
Red Hat OpenShift ti consente di automatizzare la gestione del ciclo di vita per incrementare la sicurezza, creare soluzioni operative su misura e ottenere la portabilità delle app. Hai inoltre la possibilità di standardizzare il flusso di lavoro degli sviluppatori, ottimizzare la distribuzione, supportare svariati ambienti e agevolare l'integrazione continua parallelamente alla gestione automatizzata delle release. Red Hat Marketplace offre il deployment automatizzato di software certificato su qualsiasi cluster Red Hat OpenShift.
Red Hat OpenShift è orientato alla sicurezza e offre supporto per la piattaforma Kubernetes, con formazione e consulenza per i clienti che richiedono ulteriore assistenza.
Il blog ufficiale di Red Hat
Leggi gli articoli del blog di Red Hat per scoprire novità e consigli utili sulle nostre tecnologie, e avere aggiornamenti sul nostro ecosistema di clienti, partner e community.