Panoramica
Con as-a-Service si indica in genere un servizio di cloud computing gestito da un provider esterno per conto dell'utente, che in questo modo ha la possibilità di dedicarsi alle attività strategiche, come la scrittura di codice e le relazioni con i clienti. Ogni tipo di cloud computing offre la possibilità di delegare la gestione di un numero sempre maggiore di componenti dell'infrastruttura on premise.
L'infrastruttura IT on premise presenta il livello più elevato di responsabilità di gestione per utenti e manager. Quando hardware e software sono in sede, la gestione, l'aggiornamento e la sostituzione di ogni componente spettano all'azienda e ai suoi team. In questo contesto, il cloud computing consente di assegnare la gestione di uno, alcuni o tutti i componenti dell'infrastruttura a una terza parte, così da lasciare spazio e tempo per dedicarsi ad altre attività strategiche.
Sviluppa una strategia di business efficace con il cloud ibrido
Guarda il video sottotitolato in italiano
Scopri come ottenere un'azienda più competitiva sfruttando il cloud e i container, grazie alle soluzioni open source di Red Hat.
Esistono tre tipologie principali di cloud computing as-a-Service, ognuna con un diverso grado di gestione lasciata all'utente: Infrastructure-as-a-Service (IaaS), Platform-as-a-Service (PaaS) e Software-as-a-Service (SaaS).
Esamineremo tutti i modelli, i rispettivi vantaggi e l'utilizzo finalizzato a creare un ambiente di cloud computing che soddisfi le tue esigenze. Verranno inoltre illustrati alcuni esempi per semplificare la comprensione di questi concetti.
IaaS
Infrastructure-as-a-Service, o IaaS, offre un primo livello di delega della gestione dell'infrastruttura on-premise. Si tratta di un servizio con modello di consumo pay-as-you go, in cui una terza parte fornisce i servizi di infrastruttura come lo storage e la virtualizzazione quando sono necessari, tramite cloud e Internet.
L'utente è responsabile del sistema operativo e dei dati, delle applicazioni, del middleware e dei runtime, mentre il provider offre l'accesso e la gestione di rete, server, virtualizzazione e storage.
Non occorre gestire o aggiornare il datacenter in sede, attività di cui si occupa il provider. L'utente ha il controllo completo dell'infrastruttura grazie a un'interfaccia di programmazione delle applicazioni (API) o a un dashboard.
IaaS garantisce notevole flessibilità, consentendo di acquistare solo i componenti che servono, aggiungendoli o eliminandoli quando e come necessario. Con spese fisse ridotte e senza costi di manutenzione, il servizio IaaS risulta molto conveniente.
Costituisce un metodo rapido e flessibile per creare e poi dismettere ambienti di test e sviluppo. È possibile utilizzare solo l'infrastruttura necessaria per creare l'ambiente di sviluppo, ingrandirla o ridurla per il tempo necessario, fermandosi una volta ottenuto quanto desiderato e pagando solo per i servizi utilizzati.
IaaS presenta anche alcuni inconvenienti, ad esempio i potenziali problemi legati all'affidabilità dei servizi, alla sicurezza del provider e alla presenza di sistemi multitenant in cui il provider deve condividere le risorse dell'infrastruttura con più clienti. Sono tuttavia problematiche che possono essere evitate scegliendo un provider affidabile e qualificato, con un'esperienza e una reputazione consolidate.
Sono validi esempi di IaaS provider di cloud pubblico quali AWS, Microsoft Azure e Google Cloud.
PaaS
Platform-as-a-Service, o PaaS offre un ulteriore livello di astrazione rispetto alla gestione completa e on premise dell'infrastruttura. Prevede che hardware e software siano ospitati nell'infrastruttura del provider, che distribuisce la piattaforma all'utente come soluzione integrata, stack di soluzioni o servizio erogato tramite una connessione internet.
Pensato principalmente per sviluppatori e programmatori, il servizio PaaS offre una piattaforma su cui l'utente può sviluppare, eseguire e gestire applicazioni senza dover creare e gestire l'infrastruttura o la piattaforma normalmente associate a tali processi.
L'utente si dedica quindi alla scrittura di codice, crea e gestisce le app, ma senza doversi poi occupare degli aggiornamenti software o della manutenzione dell'hardware. Il provider offre l'ambiente in cui creare e distribuire le app.
Il servizio PaaS consente agli sviluppatori di creare un framework in cui realizzare e personalizzare le applicazioni web, a partire da componenti software integrati, riducendo così la quantità di codice che devono scrivere.
AWS Elastic Beanstalk, Heroku e Red Hat OpenShift sono alcuni esempi di PaaS .
SaaS
Software-as-a-Service, o SaaS, anche noto come servizi applicativi cloud, è la forma più completa di servizi di cloud computing, e consiste nella fornitura di un'intera applicazione gestita da un provider tramite un browser web.
Il provider si occupa degli aggiornamenti software, della correzione dei bug e di altre attività generiche di manutenzione del software, mentre l'utente si connette all'app tramite un'API o un dashboard. Non è prevista l'installazione di software sulle singole macchine e l'accesso dei gruppi al programma è più lineare e affidabile.
Se, ad esempio, disponi di un account email di un servizio web come Outlook o Gmail, avrai già una certa dimestichezza nell'utilizzo di SaaS poiché è come accedere al tuo account e utilizzare la tua posta da qualsiasi dispositivo.
SaaS è un'opzione ottimale per le piccole aziende che non hanno il personale o la larghezza di banda sufficiente per gestire installazioni e aggiornamenti software, o per le applicazioni che richiedono un livello minimo di personalizzazione, o che vengono utilizzate solo sporadicamente.
I vantaggi offerti da SaaS in termini di tempo e manutenzione possono essere tuttavia controbilanciati da problemi legati a controllo, sicurezza e prestazioni. Per questo è importante scegliere un provider altamente affidabile.
Dropbox, Salesforce, Google Apps e Red Hat Insights sono esempi di SaaS.
Soluzioni IaaS, PaaS e SaaS di Red Hat
Red Hat offre svariate soluzioni IaaS, PaaS e SaaS che possono essere combinate per ottenere un ambiente di cloud computing in grado di fornirti l'infrastruttura, la piattaforma e le applicazioni di cui hai bisogno, evitandoti di gestire gli inconvenienti associati.
I prodotti per l'infrastruttura cloud includono: Red Hat OpenStack® Platform, Red Hat Virtualization, Red Hat Satellite, Red Hat Ceph Storage e la piattaforma di orchestrazione dei container, Red Hat OpenShift.
Per semplificare l'acquisto e la gestione di software enterprise, Red Hat Marketplace offre il deployment automatizzato del software certificato su qualsiasi cluster Red Hat OpenShift.
Le soluzioni as-a-Service open source di Red Hat sono frutto di un'esperienza di oltre 25 anni incentrata sull'innovazione collaborativa e contano sul nostro supporto pluripremiato. Red Hat mette a tua disposizione tutti gli strumenti necessari per organizzare persone, processi e tecnologie in modo da realizzare, distribuire e gestire applicazioni pronte per il cloud, e il futuro.