Cos'è un server Linux?

Copia URL

Un server Linux® è un server che esegue una variante del sistema operativo (OS) open source Linux, ed è progettato per gestire le applicazioni aziendali più impegnative, come i servizi web e i database.

I server Linux sono una base consolidata per gli ambienti di datacenter e i carichi di lavoro aziendali complessi quali bare metal, macchine virtuali e container, inclusi cloud pubblici o privati. Inoltre, promuovono la trasformazione digitale e lo sviluppo applicativo nel cloud, perché sono in grado di incrementare la produttività, distribuire servizi più rapidamente e integrare innovazioni tecnologiche quali cloud, container e automazione della configurazione.

Rinnova il tuo ambiente IT con un SO all'avanguardia

Linux è un insieme di sistemi operativi software gratuiti e open source basati sul kernel Linux. Il sistema operativo Linux nasce come versione open source alternativa e gratuita del sistema operativo MINIX, a sua volta basato sui principi e sul design di Unix. In quanto stabili, sicuri e flessibili, i server Linux sono oggi un'adozione molto diffusa. Ecco alcune delle principali funzionalità che distinguono i server Linux dalle controparti proprietarie.

Essendo open source, Linux aiuta a contenere costi di configurazione e manutenzione e fornisce maggiore flessibilità nelle attività di configurazione, manutenzione e gestione di un server. Gli utenti possono inoltre approfittare di tutti i vantaggi della community e delle risorse dell'open source. Molte aziende hanno adottato i server Linux per queste funzionalità. 

In quanto interfaccia centralizzata per la gestione degli utenti, un sistema operativo per server Linux offre vari servizi di sicurezza e amministrazione, tutti fondamentali per lavorare con un'architettura client server.

L'importanza del sistema operativo

Risorse da Red Hat

I server Linux hanno la più vasta base installata di tutti i sistemi operativi generici. Inoltre, Linux è il principale sistema operativo utilizzato su server, è molto diffuso sui computer mainframe, ed è l'unico sistema operativo utilizzato sui supercomputer TOP500. 

Le aziende con applicazioni al servizio di migliaia di utenti dovrebbero prendere in considerazione la possibilità di adottare server Linux. Con infrastrutture IT sempre più scalabili, infatti, i server Linux garantiscono gestibilità e integrazione flessibile delle piattaforme, semplificano la transizione e sono compatibili con l'infrastruttura di gestione e automazione esistente. 

Le esigenze in termini di ambito, sicurezza e gestione in continua evoluzione rendono essenziale l'operatività continua. I server Linux non fanno mai registrare tempi di inattività, offrendo così agli sviluppatori software un livello di controllo nella creazione di strumenti Software-as-a-Service (SaaS) o applicazioni live, oltre alla capacità di gestire più applicazioni su un unico server. 

Il personale IT non dovrà quindi dedicarsi prevalentemente ad attività manuali di gestione e potrà controllare e ottimizzare le autorizzazioni per ottenere sicurezza avanzata. Funzionando principalmente da riga di comando, i server Linux sono più leggeri e possono essere eseguiti su server fisici e cloud. Aiutano a ottimizzare le prestazioni complessive dei sistemi e semplificano la gestione di repository (come Docker, MySQL, ecc.), storage, container e altro.

Ottieni il massimo dai tuoi ambienti operativi Linux

I deployment in ambienti fisici, virtuali e cloud richiedono un sistema operativo completo e scalabile. Red Hat Enterprise Linux Server permette di orchestrare le risorse hardware e può essere eseguito in sistemi fisici, nel cloud o come guest di un hypervisor. È funzionale come base per un'infrastruttura IT che supporta tutte le principali piattaforme hardware (x86, ARM, IBM Power e Z), nonché molti dei principali carichi di lavoro e applicazioni, come Oracle Database, SAP HANA e Microsoft SQL Server.

Red Hat Enterprise Linux Server fornisce la standardizzazione necessaria a creare un'infrastruttura ad hoc e a sfruttarne la scalabilità in base alle proprie esigenze. È in grado di standardizzare lo sviluppo e il deployment con immagini, gestione delle patch e processi di backup ripetibili, flessibili, scalabili e automatizzati. Oltre alla semplicità di gestione offre la possibilità di integrare svariate soluzioni di gestione e automazione di Red Hat che, ottimizzando i carichi di lavoro dei team IT, contribuiscono ad aumentare l'efficienza e a ridurre i tempi di fermo non pianificati.

Il modello di sottoscrizione di Red Hat Enterprise Linux Server permette di scegliere la base su cui effettuare l'acquisto, aggiungere sottoscrizioni per semplificare l'acquisto e trasferire sottoscrizioni dai sistemi fisici a quelli virtuali o al cloud e viceversa, per adattarsi all'evoluzione dei requisiti.

Con migliaia di partner certificati che offrono soluzioni hardware, software e cloud, Red Hat Enterprise Linux Server si configura come una base coerente per ambienti ibridi, capace di supportare pressoché qualsiasi carico di lavoro e fornire gli strumenti necessari per distribuire servizi e carichi di lavoro in maniera rapida ed efficiente.

Scopri di più su Red Hat Enterprise Linux Server

Hub

Il blog ufficiale di Red Hat

Leggi gli articoli del blog di Red Hat per scoprire novità e consigli utili sulle nostre tecnologie, e avere aggiornamenti sul nostro ecosistema di clienti, partner e community.

Tutte le versioni di prova dei prodotti Red Hat

Grazie alle versioni di prova gratuite dei prodotti Red Hat potrai acquisire esperienza pratica, prepararti per le certificazioni o capire se il prodotto che hai scelto è giusto per le esigenze della tua organizzazione.

Continua a leggere

CentOS Linux 7 End of Life (EoL)

CentOS Linux 7 ha raggiunto la fine del ciclo di vita (EoL) il 30-06-2024. Scopri come Red Hat può aiutarti nella migrazione al tuo nuovo sistema operativo.

Termine del periodo di manutenzione per Red Hat Enterprise Linux 7

Red Hat Enterprise Linux 7 ha raggiunto il termine del periodo di manutenzione il 30 giugno 2024. Scopri come continuare a ricevere supporto o effettuare l'upgrade.

Red Hat Enterprise Linux su Microsoft Azure

Linux® è il sistema operativo open source stabile e sicuro scelto da molte aziende, ed è l'ideale per la piattaforma cloud Microsoft Azure.

Linux: risorse consigliate

Articoli correlati