Penn Manor
Il potere di una visione aperta nell'istruzione
Contenuti del video
Informazioni preliminari
Ispirati da alcuni articoli sul sito opensource.com e dal suo intervento al TEDxLancaster sul potere del dare fiducia ai bambini nell'istruzione, ci siamo messi in contatto con Charlie Reisinger, direttore IT del distretto scolastico Penn Manor, per chiedergli se fosse interessato a collaborare con noi per girare un video. Dopo la nostra prima conversazione con Charlie, in cui ha affermato di aver portato la tecnologia open source nel distretto scolastico perché desiderava che gli studenti diventassero "ingegneri, inventori e architetti e non semplici fruitori di tecnologie", il nostro pensiero è immediatamente corso ai suoi studenti: ce li siamo immaginati come futuri sviluppatori, membri delle community open source e dipendenti di Red Hat. Abbiamo voluto raccontare la storia della scuola Penn Manor e di come l'approccio adottato per l'istruzione, in questo caso, abbia avuto un impatto sulla vita degli studenti, cambiando il loro futuro.
"Abbiamo fiducia in te."
Presso la Penn Manor, l'insegnamento pratico è alla base di tutto. A ogni studente viene fornito un dispositivo tecnologico completamente sbloccato. Ognuno può infatti accedere al computer assegnato, venendo inoltre incoraggiato a modificarlo e personalizzarlo. A tutti viene data fiducia, confidando che siano responsabili con quanto affidato loro.
"Sbloccando i dispositivi e dando una tecnologia realmente aperta, i ragazzi non vengono solo stimolati a comprendere 'cosa ci sia sotto il cofano', ma acquisiscono consapevolezza di come possano influire sul mondo tramite il software e la tecnologia. Possono essere parte integrante del potere decisionale, non solo subirne le conseguenze o essere spettatori passivi delle decisioni di qualcun altro."
In più, gli studenti sono anche responsabili del supporto, in quanto svolgono funzioni di assistenza per gli altri compagni d'istituto.
Non c'era distinzione tra il tecnico, il direttore IT e gli studenti, ed era stupefacente vedere che tutti acquisivano sempre maggiore fiducia in se stessi: erano decisi, senza timori.
Questo ha provocato la trasformazione del rapporto tra studenti e insegnanti, che adesso si trovano su uno stesso livello. Gli studenti si sentono valorizzati per i loro interventi e le idee migliori hanno la meglio, indipendentemente da chi le proponga. Invece di essere meri contenitori di nozioni e compilatori di verifiche, gli studenti vengono responsabilizzati per raggiungere degli obiettivi.
Valutazione dell'impatto in prima persona
Il programma Penn Manor ha rappresentato l'approdo ideale e uno stimolo alla crescita per Ben Thomas. Da bambino, a Ben era stata diagnosticata una disabilità nell'apprendimento, motivo per cui gli era stato assegnato un piano educativo individuale. Ai suoi genitori era stato detto che il college non era un ipotesi verosimile e che era il caso di valutare opzioni alternative. Al terzo anno delle superiori, Ben ha avuto la possibilità di dimostrare il suo talento e seguire le sue passioni, avvicinandosi alle filosofie dell'istruzione aperta e accedendo a tecnologie senza restrizioni.
Charlie descrive la partecipazione e la trasformazione di Ben come un momento saliente della sua carriera.
Ben è cresciuto con noi attraverso il programma. È come se fosse sbocciato, e non so se sarebbe successo altrettanto seguendo un percorso tradizionale.
Dopo il diploma, Ben ha contribuito alla scrittura del software utilizzato dall'help desk della Penn Manor nelle attività quotidiane e ha creato un'applicazione, Paper Plane, usata in classe dagli insegnanti. Ben è ora un promettente studente del college.
Informazioni sulla scuola Penn Manor
Non abbiamo adottato l'approccio open source per una questione di fanatismo, bensì perché migliora la qualità dell'istruzione e consente di risolvere problemi e risparmiare denaro.
Charlie Reisinger, direttore IT della scuola superiore Penn Manor
La scuola superiore Penn Manor si trova a Millersville, Pennsylvania.
Ulteriori informazioni su Open Source Stories
Open Source Stories è una nuove serie prodotta da Red Hat Films in cui si raccontano le vicissitudini di persone che utilizzano la tecnologia open source nella vita di tutti i giorni e sul lavoro. Questi video rendono merito ai singoli individui e alle organizzazioni che si prestano al cambiamento all'interno delle rispettive community e in tutto il mondo, rifacendosi alla filosofia open source. Ciascun video fornisce una prospettiva unica su come questo approccio possa incidere su aspetti quali la fiducia, l'innovazione, la meritocrazia, la ricerca e lo sviluppo.
Attraverso queste storie, è risultato palese che la filosofia e la strategia di Red Hat conducono a un mondo oltre il software, un mondo in cui l'apertura di vedute è catalizzatrice del cambiamento in ambienti variegati, come quello dell'istruzione, delle community creative, delle organizzazioni filantropiche e delle iniziative imprenditoriali.
Vedi i videoExtra