Panoramica
Red Hat offre alle aziende soluzioni di gestione delle API complete, ottimizzate e modulari, che sono open source, basate sugli standard open e adatte a un'infrastruttura on premise o nel cloud. In questo modo il tuo team potrà collegare tutti gli elementi dell'ambiente con facilità: le applicazioni ai dati e i sistemi esistenti a quelli nuovi, anche durante l'espansione dell'azienda.
Le app sono collegate tra loro
Nessuna applicazione fornisce valore aziendale da sola, almeno non nel lungo termine. Le applicazioni devono essere collegate ai tuoi investimenti tecnologici esistenti e futuri per fornire valore continuo e per essere davvero parte integrante della tua attività. Le API ti offrono un modo standard per un'integrazione completa, senza la necessità di ricreare tutto ogni volta che introduci qualcosa di nuovo.
La tua sfida tecnologica
Sappiamo che la tua azienda deve affrontare la sfida di fornire esperienze sempre innovative ai clienti, in tempi rapidi, per rimanere competitiva. Quali benefici può tuttavia offrire una nuova app se non è adeguatamente integrata negli investimenti esistenti? Allo stesso tempo, come riuscire a implementare la sicurezza delle interfacce di programmazione delle applicazioni (API) in modo proattivo, flessibile e coerente?
A una progettazione e gestione ottimale delle API corrisponde una rapida integrazione con i nuovi prodotti e servizi dell'azienda, senza compromessi in termini di controllo e sicurezza. Le API consentono di riutilizzare le risorse e offrono maggiore versatilità durante la progettazione di nuovi strumenti e prodotti. Quando le API facilitano la comunicazione tra decine di punti di contatto digitali, l'esecuzione dell'architettura software è migliore.
Implementare e gestire le integrazioni delle API può comunque essere difficile. Ad esempio, la soluzione potrebbe non supportare gli utenti non esperti. Anche nel caso in cui la soluzione iPaaS adottata tenga conto di questo limite, potrebbe comunque richiedere agli utenti di passare per un hub centralizzato per estendere i servizi o richiederne di nuovi, rallentando il ritmo di lavoro del team.
Se le API sono pubbliche, (per la monetizzazione, come nel caso delle API di Google Maps) è poi necessario controllarne accesso e utilizzo. Infine, l'infrastruttura API deve essere in grado di adattarsi alla crescita aziendale, e quindi occorrono una soluzione e un'architettura che siano scalabili. Un approccio incentrato sulle API, che promuova l'agile integration, permette di trarre il massimo vantaggio dalle tue API.
In conclusione, ti occorre una soluzione per integrazioni distribuite e ripetibili in tempi rapidi, e una modalità per poi gestirle, come quella offerta da Red Hat.
Attraverso la realizzazione di una piattaforma containerizzata, siamo in grado di aiutarti ad affrontare la difficoltà intrinseca della gestione e del supporto di una vasta gamma di applicazioni, servizi e microservizi. I nostri esperti possono aiutare la tua organizzazione a sviluppare le procedure, gli strumenti e la cultura necessari per massimizzare il tuo investimento implementando API e interfacce utente.
Risorse da Red Hat
In cosa si differenzia Red Hat?
L'open source è il fulcro della filosofia di Red Hat.
Come altri fornitori, Red Hat crea soluzioni di gestione delle API modulari, leggere e complete. Le nostre offerte sono però esclusivamente open source, basate su standard open e disponibili on premise, nel cloud o in ambienti ibridi. Grazie all'impegno di Red Hat nelle tecnologie open source, e al nostro modello di sviluppo unico, le soluzioni Red Hat vengono sottoposte a test accurati da parte di una community diversificata: ingegneri Red Hat, clienti, provider di hardware e software indipendenti e partner.
Red Hat collabora ai progetti upstream migliorando il codice e promuovendo i risultati attraverso la condivisione. Ma la collaborazione con la community non si riduce solo allo sviluppo di codice. Significa anche avere la libertà di porre domande e offrire miglioramenti; questo è il modello open source e la forza dell'organizzazione aperta.Ecco perché Red Hat è un provider affidabile di infrastrutture enterprise da oltre 20 anni.
Le nostre soluzioni per la gestione delle API
Gestisci le tue API con 3scale
Red Hat® 3scale API Management è una piattaforma di gestione delle API che rende semplice condividere, proteggere, distribuire, controllare e monetizzare le tue API. 3scale API Management è progettata per la scalabilità e supporta l'architettura ibrida: on premise, nel cloud o in una combinazione dei due. Punti a monetizzare l'accesso alle tue API? Usa il portale per gli sviluppatori integrato e l'integrazione della piattaforma con Stripe, Baintree e Adyen per creare un sistema di fatturazione end-to-end semplificato tra utenti e provider delle API.
3scale API Management si suddivide in due livelli: uno per la gestione del programma API e uno per il controllo del traffico API. I metodi più tradizionali di controllo del traffico richiedono più tempo perché devono procedere all'autenticazione di una chiamata API completa. Il livello di controllo del traffico di 3scale invece ispeziona soltanto l'intestazione della chiamata in ingresso, e pertanto il traffico viene scansionato e autenticato più rapidamente. I controlli di accesso, delle policy e del traffico semplificano l'autenticazione del traffico, l'applicazione di limiti basati su policy, la protezione dei servizi di back-end, l'imposizione di limiti di velocità e la creazione di livelli di accesso.
I due livelli comunicano tra loro in modo asincrono tramite strategie di caching configurabili sul gateway API. In questo modo, ad esempio, se la configurazione della policy di gestione dell'API non è disponibile, il programma API non subisce rallentamenti e resta operativo. Poiché il gestore e il gateway delle API sono separati, è possibile eseguire il ridimensionamento in modo indipendente e supportare opzioni di deployment più complesse.
3scale API Management include un portale per sviluppatori completamente personalizzabile, un'unica posizione di facile utilizzo dalla quale reperire tutto il necessario: gestione account e app, strumenti di analisi, gestione delle chiavi API e così via. Uno strumento interattivo per la creazione di documentazione sulle API consente agli sviluppatori di esaminare le API in tempo reale, mentre un motore di analisi permette di acquisire tutte le informazioni utili sugli schemi di prestazioni e traffico delle API. È infine possibile creare “pacchetti di API” diversi per vari prodotti, definendo e configurando policy idonee per utenti di API con requisiti differenti. È un'ottima opportunità per creare modelli aziendali univoci basati sulle API, finalizzati a soddisfare clienti con diverse esigenze.
Servizio gestito per la gestione delle API con OpenShift API Management
Red Hat OpenShift API Managementè un servizio di gestione delle API in hosting e gestito, distribuito come componente aggiuntivo di Red Hat OpenShift Dedicated, un servizio completamente gestito della piattaforma di applicazioni Kubernetes enterprise Red Hat OpenShift.
OpenShift API Management offre supporto ai team che adottano l'approccio API-first alla creazione di applicazioni basate sui microservizi per modernizzare i sistemi esistenti, aumentare la produttività degli sviluppatori e distribuire più rapidamente le nuove applicazioni.
Red Hat ospita, gestisce e offre supporto dedicato per OpenShift Dedicated e OpenShift API Management, incluse le attività di configurazione, manutenzione e aggiornamento, consentendo ai team di dedicarsi allo sviluppo invece che alla gestione dell'infrastruttura Kubernetes.
Con OpenShift API Management puoi:
- Distribuire, monitorare e controllare le API per il loro intero ciclo di vita.
- Creare politiche di gestione della sicurezza e dell'utilizzo.
- Utilizzare sistemi di gestione delle identità tramite una policy dichiarativa, senza necessità di codice personalizzato.
- Acquisire informazioni sull'integrità e sull'uso delle API.
- Scoprire e condividere le API pubblicandole nei portali dedicati agli sviluppatori interni o esterni.
Quando utilizzato insieme a OpenShift Dedicated, OpenShift API Management garantisce un'esperienza di sviluppo ottimizzata per la creazione, il deployment e la scalabilità delle applicazioni cloud native. Monitora, configura e pubblica tutte le tue API da un'interfaccia unificata e concepita per gli sviluppatori.
Un gestore delle API facilita la connessione di applicazioni interne ed esterne su più cloud, l'applicazione di criteri e governance aziendali, inclusi i limiti di frequenza e l'utilizzo, e la gestione delle API in ogni fase del ciclo di sviluppo.
Gestisci la connessione delle tue applicazioni con Connectivity Link
Red Hat Connectivity Link è un'applicazione Kubernetes native che ti aiuta a gestire le applicazioni in modo che possano connettersi e comunicare nei diversi ambienti cloud. Progettato per la gestione della connettività, Connectivity Link è uno strumento che semplifica e ottimizza la connettività delle applicazioni, la sicurezza negli ambienti multicloud e multicluster e la gestione delle app.
Red Hat Connectivity Link ti permette di rendere più intuitivi i complessi ambienti multicloud. L'adozione di strategie multicloud determina un aumento della complessità legata alla gestione della connettività delle applicazioni in tali ambienti. Connectivity Link fornisce una gestione della connettività coerente e automatizzata, un fattore chiave per garantire l'agilità e ridurre i costi operativi.
Realizzato a partire dal progetto open source Kuadrant, Connectivity Link utilizza Gateway API e il proxy Envoy per fornire un approccio unificato ed efficiente alla gestione del traffico di rete in entrata e in uscita. Gateway API assicura la gestione del traffico in ingresso nei cluster Kubernetes, mentre Envoy è il gateway di ingresso predefinito che semplifica il deployment nei cluster. All'interno del gateway di ingresso Envoy, un plugin WebAssembly (WASM) fornisce un'elaborazione indipendente dall'hardware che consente ampliabilità e compatibilità in tutti gli ambienti in cui Envoy è distribuito.
Per migliorare l'ecosistema Kubernetes, Connectivity Link offre funzionalità per l'integrazione con altri prodotti Red Hat come Red Hat OpenShift® e OpenShift Service Mesh. La funzionalità principale di Red Hat Connectivity Link è garantire connettività semplificata per le applicazioni multicluster, oltre che una gestione del traffico avanzata e integrata, permettendo un'applicazione delle policy direttamente negli ambienti Kubernetes e OpenShift. Quando è integrato con Connectivity Link, OpenShift Service Mesh gestisce la sicurezza e il routing del traffico tramite Envoy e Istio.
Innovazione aperta con Red Hat
Il contributo delle community open source è essenziale alla creazione delle nostre soluzioni API. Ciò significa che il numero degli sviluppatori capaci di realizzare software in modo aperto, trasparente e libero è in continuo aumento. L'open source non garantisce tuttavia l'innovazione.
Quella reale nasce dallo scambio di idee e dalla collaborazione mirata a risolvere i problemi, vantaggi offerti dall'open source supportato da una community. È da queste necessità che ha avuto origine l'iniziativa Red Hat Open Innovation Labs: un servizio di consulenza residenziale, altamente specializzato e mirato, rivolto a gruppi da tre a sei sviluppatori, durante il quale viene illustrato come creare applicazioni connesse alle API secondo l'approccio Red Hat.
La voce dei nostri partner è il nostro biglietto da visita. Un'ottima referenza.
Di seguito puoi leggere alcune storie legate al settore dell'aviazione. Mostrano come una soluzione API efficace possa garantire all'azienda più rapidità, efficienza ed elevati livelli di scalabilità.

Abbiamo previsto un rischio associato all'esecuzione della nostra API Flight sull'infrastruttura critica. Non riuscivamo a ottenere livelli di scalabilità sufficienti dall'infrastruttura on premise esistente, così abbiamo deciso di considerare l'adozione di un cloud di livello enterprise.

È grazie alle tecnologie open source di Red Hat che abbiamo risolto i problemi e ottenuto una visione chiara di quanto avevamo a disposizione.
Il blog ufficiale di Red Hat
Leggi gli articoli del blog di Red Hat per scoprire novità e consigli utili sulle nostre tecnologie, e avere aggiornamenti sul nostro ecosistema di clienti, partner e community.