Panoramica
Il NAS (Network Attached Storage) è un'architettura di storage a livello di file che accresce l'accessibilità dei dati archiviati al suo interno ai dispositivi presenti sulla rete. È una delle tre principali architetture di storage, insieme a SAN (Storage Area Network) e DAS (Direct Attached Storage). L'architettura NAS offre alle reti un unico punto di accesso per lo storage e dispone di capacità integrate di sicurezza, gestione e tolleranza d'errore.
Il NAS può essere impostato come opzione di storage predisposta per i container, una configurazione in cui lo storage viene esposto a un container o a un gruppo di container. I container sono estremamente flessibili e offrono enormi possibilità di erogazione di app e storage.
I vantaggi dello storage NAS
Scalabilità orizzontale: aggiungere ulteriore capacità di storage al NAS è semplice come aggiungere più dischi rigidi. Non è necessario effettuare l'upgrade o sostituire i server esistenti ed è possibile abilitare il nuovo storage senza interrompere l'operatività della rete.
- Prestazioni: poiché lo storage NAS è dedicato al file serving, solleva da questo compito gli altri dispositivi presenti sulla rete. Essendo inoltre ottimizzato per scenari di utilizzo specifici (ad esempio big data o storage multimediale), in genere offre ai client prestazioni migliori.
- Configurazione semplificata: solitamente le architetture NAS vengono consegnate con script semplificati o come dispositivi su cui è preinstallato un sistema operativo semplificato; ciò riduce il tempo necessario alla configurazione e alla gestione del sistema.
- Accessibilità: ogni dispositivo connesso in rete può accedere allo storage NAS.
- Tolleranza di errore: a garanzia dell'integrità dei dati, un'unità NAS può essere formattata affinché supporti dischi replicati, o funzioni di erasure coding.
NAS e cloud a confronto
Il NAS non è un tipo di cloud. Gli ambienti cloud permettono di astrarre, raggruppare e condividere risorse scalabili attraverso una rete. Lo storage NAS può costituire un elemento importante degli ambienti cloud, ad esempio quando i provider cloud offrono lo storage ai clienti come previsto da un accordo Infrastructure-as-a-Service (IaaS).
Confronto tra tipologie di storage
Reti SAN (Storage Area Network)
Una rete SAN fornisce le funzionalità necessarie per lo storage a blocchi. Nello storage a blocchi, i volumi di storage quali dischi rigidi, nodi di storage virtuali o pool di risorse di storage su cloud vengono suddivisi in volumi più piccoli, anche detti blocchi, ognuno dei quali può essere formattato con un protocollo differente. È possibile ad esempio formattare un blocco per il protocollo NFS, un altro per il protocollo AFP e un terzo per il protocollo SMB. La flessibilità offerta agli utenti è maggiore, ma l'esplorazione dei blocchi è più complicata, poiché lo storage a blocchi raggruppa i dati usando classificazioni arbitrarie.
Storage DAS (Direct Attached Storage)
Con storage DAS si intende uno storage direttamente collegato a un singolo computer. Non essendo connesso a una rete non è facilmente accessibile da altri dispositivi. L'approccio DAS è precursore del NAS, ma ogni dispositivo DAS deve essere gestito separatamente, mentre il box NAS gestisce ogni componente. L'esempio più comune di DAS è il disco rigido di un unico computer. Affinché un altro computer possa accedere ai file presenti sull'unità, questa deve essere fisicamente rimossa dal computer di origine e collegata al nuovo computer; in alternativa è necessario stabilire una qualche forma di connessione tra i due dispositivi e qui la differenza tra DAS e NAS diventa meno evidente.
Storage software defined
Con Storage software-defined (SDS) si definisce un software di gestione dello storage che opera in modo indipendente rispetto all'hardware sottostante. È pertanto possibile installare lo storage SDS in un box NAS, ottenendo quindi un hardware ottimizzato per carichi di lavoro specifici. Con l'SDS installato, l'hardware di storage viene organizzato in cluster, consentendo così a più server di operare come un unico sistema per una finalità specifica. È ad esempio possibile configurare un cluster server per contenere le directory utente e le cartelle NFS/CIFS e un altro per lo storage a blocchi, su cui archiviare foto e contenuti multimediali. Alcune soluzioni NAS/SDS sono in grado di consolidare ed erogare oltre un petabyte di dati in non più di 30 minuti.
Perché scegliere le soluzioni Red Hat
Perché le nostre soluzioni di storage si basano tutte sull'open source, mettendo a tua disposizione moltissimi sviluppatori, partner e clienti che collaborano per risolvere ogni tua difficoltà. Le soluzioni di storage software-defined offerte da Red Hat permettono alle aziende di eseguire volumi di storage senza doversi preoccupare dell'integrazione con altri sistemi, mentre le soluzioni NAS combinano il nostro software di storage con l'hardware di partner certificati offrendo un'unica soluzione SDS facile da installare, che può essere ottimizzata per carichi di lavoro diversi. Con Red Hat Data Services fai molto di più con molto di meno.