Come risolvere i problemi di connettività con l'edge

Copia URL

I dispositivi edge sono nodi della rete che eseguono attività di elaborazione presso o vicino alla sede fisica di un utente o di una sorgente di dati. Per le aziende, che generano o utilizzano dati distribuiti in diverse ubicazioni, l'edge computing è l'approccio più efficace al superamento degli ostacoli legati alla connettività.

Molto spesso, i lavori svolti per conto delle aziende avvengono al di fuori della rete principale: basti pensare alla produzione dell'attrezzatura, alle vendite nei negozi al dettaglio o al trasporto in continuo movimento. Poiché sono fisicamente separati dalla rete principale, anziché essere collocati in un ambiente centralizzato, questi dispositivi sono più soggetti a problemi di connettività. 

Scopri di più su Red Hat Device Edge

I problemi legati alla connettività possono ripercuotersi negativamente sull'azienda. Alcune conseguenze sono evidenti, quindi semplici da individuare e risolvere; altre sono più complesse da decifrare e, se non rettificate nell'immediato, possono provocare danni di grande entità. In entrambi i casi, identificare le interruzioni e porvi rimedio è indispensabile per garantire il regolare funzionamento di un'organizzazione complessa che utilizza numerosi dispositivi edge. Di seguito sono descritte cinque possibili situazioni di rischio da prendere in considerazione:

  • Sicurezza: le comunicazioni tra i dispositivi e la rete possono essere complesse e laboriose, quindi anche più soggette a compromissioni e violazioni della sicurezza.
  • Perdita dei dati: in caso di interruzione del flusso dall'edge alla rete o viceversa, l'accesso ai dati critici o il loro ripristino può comportare perdite di tempo e denaro.
  • Latenza: anche se l'interazione tra i dispositivi edge e la rete core è stabile, la velocità di trasferimento dei dati influisce sui risultati e, se troppo bassa, può compromettere l'esperienza cliente.
  • Costi e limitazioni della larghezza di banda: il funzionamento di alcuni dispositivi edge richiede una larghezza di banda più ampia, con un conseguente innalzamento dei costi.
  • Conformità e titolarità dei dati: in merito al trasferimento dei dati, giurisdizioni e settori particolari, come quello bancario, prevedono requisiti rigorosi che possono limitare le applicazioni all'edge della rete.

Risorse da Red Hat

Le soluzioni edge contribuiscono a semplificare i problemi legati alla connettività perché migliorano l'efficienza e l'affidabilità dei dispositivi all'edge della rete. Si tratta infatti di strumenti che si adattano ai requisiti specifici dell'edge computing, allo scopo di aumentare la resilienza operativa e ridurre i tempi di fermo. Incentrato sull'operatività continua e sull'integrazione di rete, questo approccio è in grado di trasformare le modalità con cui le aziende gestiscono la connettività.

Accelera il provisioning dei dispositivi edge

Le soluzioni edge agevolano il provisioning automatizzato per semplificare la configurazione dell'ambiente operativo di un sistema, non solo nelle fasi iniziali, ma anche da remoto, migliorando così la manutenzione e la connettività dei dispositivi collocati in ubicazioni remote. Inoltre, queste soluzioni riducono la necessità del supporto tecnico in loco e offrono un approccio pratico agli ambienti complessi.

Ottimizza le capacità di elaborazione dei dispositivi edge per ridurre la dipendenza dalla rete

Trasferire le attività di elaborazione ai dispositivi edge può garantire analisi più utili e rapide, anche in condizioni in cui la connettività di rete è instabile o limitata. Potenziando le prestazioni e le capacità di elaborazione all'edge è possibile ridurre direttamente la dipendenza dal supporto di rete per le operazioni, che diventa essenziale nei casi in cui la larghezza di banda è ridotta o costosa, oppure in ambienti in cui agiscono fattori esterni in grado di interrompere i canali di comunicazione.

Aumenta la disponibilità delle applicazioni all'edge

I dispositivi edge sono collocati nel punto esatto in cui viene svolto il lavoro. Un dispositivo edge dotato di ambiente e sistema operativi stabili funziona anche quando la connettività è intermittente. Garantire l'operatività continua dei dispositivi edge, o riuscire a prevedere con precisione i loro tempi di fermo, è essenziale per mantenere la connettività di rete nei momenti critici di un'azienda.

Aumenta l'affidabilità dell'edge con l'automazione

I dispositivi che sono in grado di risolvere i problemi di connettività sfruttando l'automazione offrono un duplice vantaggio: permettono di ripristinare i servizi più rapidamente rispetto agli interventi manuali e di eliminare la necessità di affidarsi al dispendioso supporto in loco. Questi aspetti consentono di ottimizzare la produttività e di tagliare i costi operativi.

Perché IoT ed edge computing devono operare in sinergia

Telecomunicazioni

Il multiaccess edge computing (MEC) consiste in un'architettura di rete trasformativa, che integra le funzionalità del cloud computing, le tecnologie come il 5G privato e gli ambienti dei servizi IT direttamente all'edge della rete. Il MEC è caratterizzato da una latenza inferiore e supporta un'ampia gamma di applicazioni e servizi, rendendo più efficienti le operazioni di rete e l'erogazione dei servizi. Red Hat e il suo ecosistema di partner certificati forniscono ai provider di servizi una piattaforma operativa coerente e unificata, che elimina i processi manuali, offre maggiore flessibilità e concretizza gli obiettivi di monetizzazione. 

Settore manifatturiero

L'implementazione di una soluzione edge completa in centinaia di siti di produzione può richiedere strumenti e processi di un'ampia gamma di fornitori. Per superare le sfide legate alla connettività edge, le soluzioni multivendor devono poter lavorare in sinergia all'interno di un'architettura IT unificata come Kubernetes.

Vendita al dettaglio

L'edge computing è un elemento essenziale alla trasformazione del settore del commercio al dettaglio: consente di avvicinare i dati ai punti vendita, ai centri di distribuzione e agli endpoint rivolti ai clienti come le casse automatiche. I rivenditori al dettaglio possono quindi elaborare i dati in loco, riducendo la latenza e aumentando la larghezza di banda, ma anche ottimizzare i tempi di risposta e i processi decisionali basati sui dati, l'affidabilità dei servizi e l'esperienza applicativa degli utenti.

Scopri di più sul 5G

Il portfolio Red Hat Edge

Red Hat® Edge garantisce la coerenza operativa di tutti i carichi di lavoro e i dispositivi, indipendentemente dall'ambiente in cui sono distribuiti. Il portfolio Red Hat Edge include:

Red Hat Enterprise Linux

Red Hat Enterprise Linux® (con funzionalità edge) costituisce una base stabile, adattabile e incentrata sulla sicurezza per le attività aziendali, capace di agevolare la trasmissione rapida dei dati e di promuovere le innovazioni all'edge. Le funzionalità edge sono pensate appositamente per ottimizzare gli ambienti di edge computing.

Red Hat OpenShift

Red Hat OpenShift® offre un'esperienza coerente grazie all'utilizzo degli stessi strumenti e processi in qualsiasi ambiente, dal datacenter centrale al cloud pubblico, fino all'edge. I team hanno la facoltà di scrivere un'applicazione una sola volta, per poi distribuirla ovunque: questo approccio riduce notevolmente sia i rischi sia le risorse di sviluppo necessarie, grazie a processi automatici, ripetibili e standardizzati. Per far fronte a scenari edge di vario tipo, Red Hat OpenShift è disponibile in diverse topologie; tuttavia, la piattaforma applicativa è una sola. La scalabilità della sicurezza e della gestione consente di adottare un approccio orientato alla sicurezza per le applicazioni e le infrastrutture nell'intero cloud ibrido, mentre le installazioni componibili permettono di escludere componenti opzionali per ridurre al minimo l'ingombro e l'intensità di elaborazione necessari nelle ubicazioni remote di piccole dimensioni.

Red Hat Device Edge

Red Hat Device Edge offre una soluzione edge modulare dall'ingombro ridotto. La flessibilità e la coerenza operativa dell'architettura cloud ibrida e aperta di Red Hat possono quindi essere sfruttate dai clienti che desiderano distribuire carichi di lavoro virtuali o containerizzati su dispositivi edge con risorse limitate e situati in ubicazioni complesse (come droni, sistemi di controllo industriale, terminali POS e così via). Red Hat Device Edge accorpa un sistema operativo ottimizzato per l'edge, basato su Red Hat Enterprise Linux, e una distribuzione supportata ed enterprise ready di MicroShift, un progetto Kubernetes leggero creato sulla base delle funzionalità edge di Red Hat OpenShift dalla community open source guidata da Red Hat.

Red Hat Ansible Automation Platform

Con strumenti per la configurazione dei deployment e per le operazioni quotidiane relative a piattaforme e carichi di lavoro, Red Hat Ansible® Automation Platform permette di adattare rapidamente la gestione del ciclo di vita di applicazioni e dispositivi. Ansible Automation Platform offre una visualizzazione unica e uniforme del tuo ambiente IT, che consente ai team di gestire in sicurezza migliaia di siti, dispositivi di rete e cluster. Questo approccio unificato all'automazione contribuisce alla riduzione delle spese operative e migliora l'esperienza dei clienti negli ambienti all'edge, dove le risorse sono limitate.

L'approccio Red Hat all'edge computing

Hub

Il blog ufficiale di Red Hat

Leggi gli articoli del blog di Red Hat per scoprire novità e consigli utili sulle nostre tecnologie, e avere aggiornamenti sul nostro ecosistema di clienti, partner e community.

Tutte le versioni di prova dei prodotti Red Hat

Grazie alle versioni di prova gratuite dei prodotti Red Hat potrai acquisire esperienza pratica, prepararti per le certificazioni o capire se il prodotto che hai scelto è giusto per le esigenze della tua organizzazione.

Continua a leggere

Edge computing: Che cos'è MicroShift?

La versione Red Hat di MicroShift è una soluzione Kubernetes per l'orchestrazione dei container sviluppata sulle funzionalità edge computing di Red Hat OpenShift.

Soluzioni edge per processi decisionali in tempo reale

Scopri le soluzioni che ti permettono di utilizzare l'analisi dei dati e l'intelligenza artificiale (IA) per velocizzare il processo decisionale all'edge.

Come gestire e automatizzare le applicazioni all'edge

Se utilizzato in modo efficace, l'edge computing può minimizzare i problemi di connettività, ridurre la larghezza di banda e migliorare i tempi di risposta. Scopri di più sulle possibilità offerte da Red Hat all'edge.

Edge Computing: risorse consigliate