Panoramica
Per 5G privato si intende una rete mobile che, dal punto di vista tecnico, è identica alla rete 5G pubblica, ma consente al proprietario di fornire accesso prioritario o gestire le licenze per il suo spettro wireless. Questo può essere utile per il deployment di reti wireless private presso strutture che richiedono livelli di copertura, velocità e sicurezza superiori a quelli offerti dal Wi-Fi e dalle altre tecnologie di rete.
Per alcuni aspetti, il 5G privato è identico alle reti 5G pubbliche offerte dagli operatori di rete mobile commerciali (MNO). Essendo l'evoluzione successiva della tecnologia mobile wireless, come tutte le reti 5G anche il 5G privato potenzia o sostituisce le reti 4G LTE, fornendo latenza inferiore e velocità dati superiore. Le reti 5G offrono velocità nell'ordine dei gigabit o velocità di trasmissione dati fino a 10 Gbps. Inoltre, il servizio 5G pubblico e privato riduce notevolmente la latenza e permette di estendere la copertura anche alle aree più difficili da raggiungere.
Per le sue caratteristiche di latenza ridotta e affidabilità superiore, il 5G privato si presta particolarmente alle applicazioni industriali, ad esempio un grande stabilimento di produzione che richiede una connettività affidabile all'interno e all'esterno del reparto produzione. Pensa ai veicoli a guida autonoma che spostano i pezzi da un reparto all'altro. Con il 5G privato possono connettersi in modo affidabile. Inoltre, è possibile aggiungere sensori alle macchine in modo più rapido ed economico, senza modificare il cablaggio.
Qual è la differenza fra 5G pubblico e privato?
Le principali differenze fra 5G pubblico e privato riguardano l'accesso prioritario e l'isolamento. In genere, le reti 5G pubbliche gestite dagli MNO offrono gli stessi diritti di accesso a tutti gli utenti, e questo può determinare la formazione di congestioni. Una rete 5G privata garantisce un controllo superiore all'operatore privato. Diversamente da una rete 5G pubblica, una rete 5G privata può essere riconfigurata dall'operatore per garantire livelli di accesso prioritario diversi alle attività di rete considerate più business critical di altre. In pratica, in una rete 5G privata alcune attività di rete possono avere la priorità, mentre le attività meno critiche possono avere una priorità inferiore o essere indirizzate su una rete diversa.
Inoltre, gli operatori delle reti 5G private hanno la possibilità di isolare completamente o parzialmente i dispositivi degli utenti finali dalle reti pubbliche degli MNO. Questa utilissima funzionalità di sicurezza consente di ridurre le minacce, limitando l'esposizione alle interfacce pubbliche quando necessario, ad esempio per proteggere dati personali, proprietà intellettuale o altre attività sensibili.
È tuttavia importante ricordare che i dispositivi edge compatibili possono passare in qualunque momento dalle reti 5G pubbliche a quelle private e viceversa, ad esempio quando non occorre garantire l'isolamento per motivi di sicurezza. È il caso di un'impresa edile che potrebbe richiedere ai suoi macchinari pesanti di passare a una rete 5G pubblica per mantenere la connessione quando escono dal raggio di copertura della rete 5G privata.
Qual è la differenza tra 4G LTE privato e 5G privato?
Molte aziende adottano reti 4G LTE (acronimo di Long Term Evolution) e 5G private per gli scenari di utilizzo che richiedono livelli di copertura, sicurezza e compatibilità con la rete cellulare pubblica non disponibili tramite il Wi-Fi. Con le reti 4G LTE e 5G, i dispositivi edge trasmettono i dati sotto forma di onde radio ai ricetrasmettitori RAN (Radio Access Network), che trasportano il messaggio alla rete di base. L'IIoT (Industrial Internet of Things) è uno degli scenari di utilizzo più diffusi per le reti 4G LTE e 5G private.
Introdotto sul mercato nel 2010, il 4G è la tecnologia mobile più diffusa a livello globale ed è quella maggiormente utilizzata per l'integrazione dei dispositivi intelligenti di uso quotidiano. Con una velocità media di download fino a 100 Mbps, le reti 4G consentono di scaricare file video ad alta definizione, videogiochi 3D, musica in streaming, realtà virtuale e moltissimi altri servizi. Le differenze tra reti 4G LTE pubbliche e private sono le stesse che abbiamo visto prima per il 5G, ovvero riguardano l'accesso prioritario e l'isolamento.
Anche se le reti 5G private costituiscono un'evoluzione delle reti 4G LTE, sono comunque in grado di interagire nell'ambito della rete privata di un'azienda. Una rete cellulare privata può anche utilizzare entrambe le tecnologie, 4G LTE e 5G, perché operano su bande di frequenza separate, riducendo al minimo la probabilità di interferenza nella stessa area. Questo è un ulteriore vantaggio offerto dalle reti 4G LTE e 5G rispetto al Wi-Fi. A differenza delle reti 4G e 5G, il Wi-Fi utilizza uno spettro senza licenze e bande di frequenza che possono subire congestioni, nelle aree densamente popolate con larghezza di banda limitata.
Inoltre, le reti 4G LTE e 5G sono compatibili con le reti pubbliche, pertanto possono essere adottate anche negli ambienti MEC (Multiaccess Edge Computing) ibridi. Il MEC (Multiaccess Edge Computing) è un'evoluzione del cloud computing che utilizza la mobilità, le tecnologie cloud e l'edge computing per spostare gli host applicativi dai datacenter centralizzati all'edge della rete, in modo da avvicinare le applicazioni agli utenti finali e i servizi di elaborazione ai dati generati dalle applicazioni.
Il 5G si sta orientando sempre più verso un'implementazione software defined. Questo trend, che prende il nome di virtualizzazione delle funzioni di rete (NFV), è iniziato con il 4G e si è ampiamente diffuso con il 5G. Al posto dei componenti hardware specializzati, si utilizzano comuni server commerciali. Ad esempio, per le funzioni RAN, presso la stazione base non si utilizzano costosi dispositivi hardware specializzati, ma server standard e il software eseguito su tali sistemi.
I diversi tipi di reti 5G private
Una rete 5G può essere considerata completamente privata se l'azienda possiede sia l'intero spettro di frequenza che utilizza, sia l'infrastruttura di rete, come le stazioni base. Questa opzione è quella che garantisce il massimo controllo e permette di isolare completamente gli utenti della rete privata dalle reti 4G LTE e 5G pubbliche fornite dagli MNO.
Una rete 5G può anche essere "privata condivisa" o "privata ibrida". In questi casi le funzionalità 5G permettono di creare sezioni di rete che utilizzano funzioni diverse per i piani di controllo e utenza, permettendo all'operatore di suddividere una rete pubblica in tutte le partizioni che desidera. Il traffico può essere instradato verso una rete privata o una VPN (Virtual Private Network) software defined sull'infrastruttura condivisa.
Quali servizi offre Red Hat per il 5G privato?
Il 5G si sta orientando sempre più verso un'implementazione software defined e le piattaforme Red Hat Edge supportano completamente questa tendenza. La piattaforma Red Hat® OpenShift® Container permette di implementare una soluzione 5G privata software defined all'edge, semplicemente aggiungendo le antenne. La stessa piattaforma può essere utilizzata anche per le applicazioni di edge computing, come quelle per la manutenzione predittiva.
L'approccio di Red Hat all'edge computing per i provider di servizi di telecomunicazioni è incentrato sulla creazione di una rete affidabile a bassa latenza con ambienti di calcolo vicini agli utenti fissi e mobili.
Red Hat OpenShift e Red Hat® OpenStack® forniscono supporto per i modelli di deployment cloud distribuiti, il partizionamento delle infrastrutture, il multitenancy, la connettività di rete e le VPN (Virtual Private Network).