Panoramica
L'orchestrazione della tecnologia operativa (OT) è uno standard moderno per la gestione remota di operazioni industriali su larga scala e per un ciclo di vita di lunga durata. L'orchestrazione dell'OT consiste nell'applicare le principali innovazioni e procedure consigliate della tecnologia dell'informazione (IT) enterprise in ambito OT. Con un approccio incentrato sui software, le aziende manifatturiere possono creare passaggi esecutivi ripetibili che migliorano l'esperienza dei dipendenti e riducono l'intervento manuale nella gestione delle risorse industriali come sistemi, infrastruttura, macchine e componenti distribuiti in stabilimenti e impianti di produzione.
L'orchestrazione dei sistemi industriali agevola la scalabilità dei sistemi e la gestione della convergenza IT/OT, che punta a unire l'OT tradizionale, spesso rigido e incentrato unicamente sull'affidabilità, con il più adattabile mondo dell'IT. L'orchestrazione dell'OT offre alle aziende manifatturiere l'opportunità di razionalizzare il playbook delle operazioni, ottimizzare la progettazione grazie alla gestione dei servizi OT e adattare i servizi di automazione industriale alle esigenze del business.
L'importanza dell'orchestrazione dell'OT per l'industria manifatturiera
Adottare un approccio sistematico ed efficace per la gestione del ciclo di vita è fondamentale per riuscire a gestire ambienti sempre più complessi. I titolari dei siti si trovano spesso in difficoltà nel mantenere, aggiornare e garantire la compatibilità e la sicurezza dei sistemi industriali e nel far fronte a risorse limitate e requisiti di conformità.
Ciò riguarda anche le installazioni di grandi dimensioni, che necessitano di piccole modifiche di routine alle configurazioni delle applicazioni di controllo. Nell'ambiente OT la configurazione del controllo è parte integrante delle operazioni quotidiane.
Nell'ambiente industriale ormai ampiamente digitalizzato, le operazioni multisito richiedono la gestione remota di software distribuiti su larga scala e per un ciclo di vita di lunga durata. In un ambiente industriale basato sui dati e incentrato sui software, i sistemi industriali devono integrare il miglioramento continuo per tenere il passo con gli ultimi aggiornamenti ed evolvere in maniera graduale e parallela all'ecosistema industriale per essere più longevi.
I sistemi industriali in grado di adattarsi alle esigenze attuali e future richiedono l'automazione completa dell'upgrade. Questa necessità coinvolge sia le applicazioni di livello superiore sia i sistemi operativi alla base, i motori e persino le funzioni di controllo virtualizzate nel reparto di produzione.
Un'orchestrazione dell'OT efficace permette di ottenere un sistema end to end intelligente di macchine, sensori, processi e infrastruttura interconnessi tra loro che agevola la crescita e l'innovazione, apportando benefici significativi sia alle aziende che ai loro clienti, inclusi quei contesti con sistemi altamente distribuiti in diverse aree geografiche.
Risorse da Red Hat
Quali sono i vantaggi dell'integrazione tra IT e OT nel settore manifatturiero?
Coniugare l'IT con l'OT apporta numerosi vantaggi. Nell'industria manifatturiera moderna e intelligente, l'unione dei sistemi IT e OT è un passaggio cruciale del processo di innovazione che assicura benefici competitivi notevoli.
Grazie all'integrazione tra sistemi IT e OT, le aziende manifatturiere sono in grado di:
- Aumentare la produttività introducendo l'analisi dei dati in tempo reale, unificando i controlli sui processi e semplificando i processi decisionali.
- Ridurre i costi semplificando le operazioni, riducendo i rischi delle attività manuali, incrementando l'efficienza e la coerenza e razionalizzando l'utilizzo degli stabilimenti.
- Ridurre i tempi di fermo nel reparto di produzione sfruttando i dati e l'analisi predittiva per limitare i guasti alle apparecchiature, ottimizzare le prestazioni e ridurre i tempi di risposta con l'automazione basata sugli eventi.
- Migliorare il processo e la qualità del prodotto aumentando la visibilità e analizzando i dati in maniera esaustiva.
- Migliorare la scalabilità standardizzando i processi e unificando i dati e le apparecchiature.
- Dare priorità alla sicurezza ottimizzando il controllo dei dispositivi e del ciclo di vita dei dati.
- Incrementare l'efficienza operativa semplificando le attività come il consolidamento e gli aggiornamenti dei PLC.
- Aumentare la collaborazione promuovendo una cultura che incoraggia l'interazione tra i team OT e quelli IT.
Quali sono le sfide dell'integrazione tra IT e OT nel settore manifatturiero?
La convergenza tra sistemi IT e OT è sicuramente un obiettivo cruciale per le aziende manifatturiere moderne, ma presenta alcuni ostacoli. Ad esempio, i team IT e a quelli OT hanno da sempre priorità diverse, per cui promuovere la collaborazione tra i due può non essere semplice. Inoltre, per quanto l'Industrial Internet of Things (IIoT) sia ormai pratica comune nel settore manifatturiero, la presenza di infrastrutture obsolete e la mancanza di visibilità sui dati rimangono problematiche ancora molto diffuse.
Le sfide più comuni legate all'integrazione tra sistemi IT e OT sono:
- Risorse esistenti. Molte organizzazioni utilizzano apparecchiature e processi vecchi di anni o addirittura decenni. Questo complica considerevolmente l'integrazione tra sistemi IT e OT, che richiederà più tempo. Allineare le innovazioni digitali ai sistemi in uso è essenziale.
- Archiviazione di dati inadeguata. Le aziende manifatturiere che hanno subito numerose ristrutturazioni difficilmente dispongono di un repository unificato per lo storage dei dati e questo ostacola la condivisione delle informazioni tra i diversi sistemi. Per assicurare una crescita costante, occorre archiviare le informazioni in maniera adeguata.
- Potenziali rischi di sicurezza. L'integrazione tra sistemi OT e IT aumenta il rischio di attacchi informatici, ransomware e altre minacce alla sicurezza digitale.
- Complessità. Non sempre i sistemi sono compatibili fra loro, un problema particolarmente evidente quando si tratta di ecosistemi multivendor. Gestire la complessità crescente di prodotti e sistemi smart connessi diventa sempre più difficile.
- Garanzia di un ROI effettivo. Per dimostrare i vantaggi della convergenza tra sistemi IT e OT, è necessario che le iniziative digitali generino un ritorno sull'investimento significativo.
Cosa si può fare per semplificare la collaborazione tra IT e OT?
Orchestrare i propri sistemi OT con innovazioni IT integrate tramite l'edge computing permette di semplificare la convergenza tra IT e OT e superare molte delle sfide legate alla presenza di sistemi obsoleti, all'interoperabilità limitata e alla necessità di garantire la conformità agli standard di sicurezza.
L'edge computing, una forma di elaborazione che avviene in prossimità dell'ubicazione fisica degli utenti o della sorgente dei dati, è una priorità per le organizzazioni che desiderano modernizzare le operazioni e accelerare l'integrazione tra IT e OT.
L'edge computing consente alle aziende manifatturiere di automatizzare i processi negli stabilimenti e lungo la catena di distribuzione avvalendosi della robotica avanzata e della comunicazione tra sistemi più vicini alla sorgente, anziché inviare i dati a un server per l'analisi e la risposta.
Raccogliere, analizzare e intervenire in base ai dati direttamente in fabbrica e in tempo reale offre notevoli vantaggi. Ad esempio, permette di ridurre i tempi di fermo, migliorare la qualità del prodotto, aumentare la resa, limitare gli sprechi, incrementare la produttività e ridurre i costi.
Incorporando strategie per l'orchestrazione dell'IT negli ambienti OT, è possibile aggiornare il ciclo di vita dei sistemi in maniera scalabile, ridurre il time to value ed evitare costosi errori dovuti agli interventi manuali.
Perché scegliere Red Hat per l'orchestrazione dell'OT?
Red Hat mette a disposizione delle organizzazioni strumenti utili per ridurre la complessità, i costi e i rischi legati alla progettazione, al deployment e alla gestione delle soluzioni di automazione industriale su larga scala. Offrendo una base consolidata per l'innovazione open source, Red Hat aiuta le aziende manifatturiere a gestire i dispositivi di piccole dimensioni e con risorse limitate presenti in stabilimenti e impianti di produzione. Gli strumenti e le soluzioni Red Hat, come Red Hat® Ansible® Automation Platform e Red Hat Device Edge, sono in grado di semplificare l'orchestrazione di un sistema OT end to end, integrato con processi IT e guidato dai principi IT di agilità, efficienza e sicurezza.
Red Hat Device Edge
Red Hat Device Edge è una soluzione ottimale per l'industria manifatturiera perché permette di gestire migliaia di robot, macchine e altri dispositivi intelligenti interconnessi fra loro. Con Red Hat Device Edge è possibile distribuire e gestire i carichi di lavoro su dispositivi edge con risorse limitate, orchestrati con o senza Kubernetes, sullo stesso sistema operativo ottimizzato per l'edge computing.
Red Hat Ansible Automation Platform
Le aziende manifatturiere possono coordinare l'utilizzo di Red Hat Device Edge e di altri sistemi OT nell'intero ambiente con Red Hat Ansible Automation Platform, una piattaforma di automazione end to end che consente di configurare i sistemi, distribuire i software e orchestrare i flussi di lavoro avanzati.
Ansible Automation Platform offre una base incentrata sulla sicurezza che permette di automatizzare i processi nell'intero ambiente OT e poi orchestrare in maniera scalabile su tutti i sistemi, i sensori, i controller e i dispositivi.
Ansible Automation Platform e Red Hat Device Edge aiutano le aziende a introdurre i principi di sviluppo unificato, sicurezza e operazioni (DevSecOps) all'interno degli stabilimenti industriali, in modo che la sicurezza diventi una priorità da integrare upstream nei flussi di lavoro. Con un approccio Infrastructure as Code (IaC), è possibile ottenere una strategia di distribuzione dei sistemi di controllo più ripetibile, coerente ed efficiente e meno soggetta a errori.
L'ecosistema dei partner Red Hat
Red Hat offre inoltre l'accesso a un ecosistema di partner certificati, tra cui fornitori di soluzioni per l'automazione dell'OT, integratori di sistemi, produttori di apparecchiature originali (OEM), fornitori di software indipendenti (ISV) e fornitori di funzionalità per l'orchestrazione dell'OT. Le aziende manifatturiere possono usufruire dell'ecosistema dei partner per ottimizzare l'implementazione e il rilascio dei progetti, migliorare la gestione delle risorse, accelerare la convergenza tra sistemi IT e OT e modernizzare le operazioni.
Il blog ufficiale di Red Hat
Leggi gli articoli del blog di Red Hat per scoprire novità e consigli utili sulle nostre tecnologie, e avere aggiornamenti sul nostro ecosistema di clienti, partner e community.