Storia di successo

Transpower New Zealand ottiene infrastrutture moderne e scalabili in tempo reale

Panoramica

Transpower progetta e sviluppa la rete elettrica nazionale della Nuova Zelanda, oltre a occuparsi della sua manutenzione. Inoltre, gestisce il sistema elettrico e il mercato all'ingrosso dell'elettricità in tempo reale del Paese. I suoi clienti includono produttori e distributori di energia elettrica a livello locale e grandi industrie.

Transpower ha messo le soluzioni Red Hat e altre tecnologie open source al centro di un piano d'azione integrato di dieci anni per modernizzare Market System, un'applicazione fondamentale usata nei centri di controllo per garantire l'adozione di un sistema elettrico sicuro e tariffe dell'elettricità ottimali in tempo reale. La sua modernizzazione è essenziale per consentire a Transpower di continuare a soddisfare le esigenze in evoluzione del mercato all'ingrosso dell'elettricità, in parallelo all'espansione del sistema elettrico attraverso l'elettrificazione. 

Transpower
  • SETTORE
    Energia
  • REGIONE
    Asia-Pacifico (APAC)
  • SEDE CENTRALE
    Wellington, Nuova Zelanda 
  • DIMENSIONI
    885 dipendenti

Sfida

Piano d'azione per la resilienza

Transpower riveste un ruolo essenziale nel settore energetico neozelandese. La sua rete di trasmissione è costituita da 174 sottostazioni, 25.000 tralicci e più di 6.800 miglia (10.943 km) di linee elettriche che attraversano l'intero Paese, in terreni sia pubblici che privati. Queste linee e sottostazioni trasportano grandi quantità di elettricità (fino a 220.000 volt) dai luoghi in cui viene generata a città, paesi e grandi industrie.

Nel 2013, Transpower è arrivata a un punto di svolta. I prodotti di applicazioni di importanza critica erano quasi alla fine del ciclo di vita e dovevano essere sostituiti, ma era disponibile solo un numero limitato di esperti che disponesse delle competenze necessarie per lavorare con architetture complesse. Questa situazione ha dato impulso all'avvio di un processo trasformativo su larga scala: ha evidenziato i rischi e i costi di tecnologie obsolete e non supportate, nonché la carenza di personale competente a supportare un sistema che era diventato sempre più costoso da mantenere e che subiva lunghe interruzioni dei servizi.

Per questo, era necessaria una risposta olistica.

Scopri di più sulla modernizzazione delle applicazioni

Transpower ha avviato un piano d'azione integrato di dieci anni per modernizzare il suo sistema di mercato, fondamentale per l'infrastruttura nazionale. L'obiettivo era assicurarsi che il sistema rimanesse adatto al suo scopo, resiliente e flessibile, nonché in grado di adattarsi ai cambiamenti su larga scala nel settore pur rimanendo conveniente in termini di gestione.

Il piano d'azione ha individuato tre aree di trasformazione: capacità delle persone, processi e cambiamenti tecnologici. Nel campo dei processi e degli strumenti, Transpower ha adottato DevOps e modalità di lavoro agili. Nell'ambito della tecnologia, l'azienda ha sostituito prodotti proprietari alla fine del ciclo di vita con alternative open source; al contempo, ha semplificato la sua architettura, passando a linguaggi di programmazione moderni. Completando queste trasformazioni, Transpower avrebbe evitato una riscrittura totale del sistema, ottenendo notevoli risparmi e minimizzando le interruzioni dei servizi pur continuando a svolgere le proprie attività. 

Soluzione

Recupero dell'investimento in due anni con un approccio incentrato sullo sviluppo

Il gestore della rete utilizzava già Red Hat® Enterprise Linux® (RHEL) per supportare progetti di modernizzazione iniziali, come il deployment di un Enterprise Service Bus moderno, completo e che mette al centro lo sviluppo basato su Red Hat Fuse.

La soluzione Red Hat Fuse, seguita da Red Hat® OpenShift®, Red Hat AMQ Streams, RHEL e Red Hat Satellite ha soddisfatto le esigenze di Transpower, che cercava piattaforme incentrate sullo sviluppo. Inoltre, ha svolto un ruolo fondamentale per richiamare e fidelizzare personale che supportasse il percorso di modernizzazione dell'azienda.

Transpower ha sfruttato pienamente le funzionalità di Red Hat Fuse, automatizzando completamente il deployment di cluster Karaf negli ambienti di sviluppo, test, staging e formazione, nonché di supporto in tempo reale e operativo. Red Hat Satellite e RHEL sono stati utilizzati per supportare l'automazione dei numerosi server di Transpower.

Servirsi dell'automazione ha garantito a Transpower la possibilità di creare e ricreare ambienti dal codice sorgente. Con la portabilità della tecnologia ESB aziendale a Red Hat Fuse, ha anche ottenuto un notevole recupero dell'investimento in due anni.

Mentre Transpower pensa alle prossime fasi del suo percorso di modernizzazione, Red Hat Application Foundations continuerà a fornire tecnologie chiave per la creazione, il deployment e la gestione di queste applicazioni.

Scopri di più su Red Hat Application Foundations

Risultati aziendali

Una base per l'innovazione

Per gestire una rete elettrica affidabile, era necessario che le applicazioni fossero eseguite in modo sicuro e fossero pronte a rispondere alle innovazioni del mercato per funzioni fondamentali come la gestione della sicurezza del sistema elettrico, il dispacciamento di energia e il controllo del mercato all'ingrosso dell'elettricità.

Partendo dal sistema di dispacciamento, Transpower ha iniziato a modernizzare applicazioni chiave come i microservizi Java utilizzando Red Hat OpenShift come piattaforma per applicazioni. L'esperienza e le competenze acquisite attraverso il progetto di dispacciamento hanno consentito ai team di Transpower di iniziare a modernizzare in tutta sicurezza l'architettura del resto di Market System, anch'esso integrato in Red Hat OpenShift.

Nonostante il collegamento alla rete di nuove tecnologie e di nuovi tipi di generazione di energia elettrica, avere a disposizione una piattaforma stabile e flessibile consente a Transpower di adattarsi e affrontare sfide complesse. Nel 2022, Transpower ha lanciato i prezzi in tempo reale, permettendo a produttori, rivenditori e consumatori di elettricità di prendere decisioni in tempo reale in merito all'utilizzo e alla produzione di energia. Per semplificare i processi, Transpower ha integrato strumenti come applicazioni di dispacciamento modernizzate con funzionalità migliorate nel software Market System. Fornire prezzi in modo preciso e tempestivo è stato essenziale per soluzioni emergenti come i sistemi di stoccaggio energetico in batteria e le tecnologie dei dispositivi smart. Componenti come AMQ Streams in esecuzione su Red Hat OpenShift hanno fornito a queste applicazioni il data streaming necessario per le informazioni sui prezzi in tempo reale.

Con l'adozione del nuovo ambiente, Transpower è riuscita a espandere il proprio team di sviluppo di Market System da 3 persone a oltre 20. In questo modo, si riducono i rischi organizzativi ed è possibile adattare la fornitura e affrontare cambiamenti sostanziali nel settore simili ai prezzi in tempo reale.

Red Hat continua a fornire il supporto e l'assistenza necessari durante l'espansione del team di Transpower.

"I nostri team hanno sempre ritenuto che Red Hat fornisse indicazioni tecniche preziose nel momento del bisogno", ha dichiarato Arosha Aluwihare, Head of Application Services, Transpower New Zealand. "Le competenze di Red Hat Consulting ci hanno aiutati con il controllo della qualità dei nostri progetti e per accelerare la risoluzione dei problemi durante l'implementazione. Il team Red Hat conosce e analizza la prospettiva del cliente e comprende cosa significa eseguire sistemi in tempo reale".

Grazie alla trasformazione di Market System, Transpower ha evitato una spesa di circa 50 milioni di NZ$ per la riscrittura dell'intero sistema. Le interruzioni dei servizi vengono risolte rapidamente, migliorando la resilienza complessiva del sistema. Un aspetto ancora più importante è che la nuova tecnologia garantisce che il sistema di mercato di Transpower continui a soddisfare le esigenze attuali e future del mercato all'ingrosso dell'elettricità.

Scopri di più sulla nostra piattaforma DevOps

Grazie ad altri sistemi e applicazioni che mirano a continuare la modernizzazione nei prossimi cinque anni, Transpower ha la possibilità di consolidare e riutilizzare le piattaforme esistenti, aumentando il ritorno sugli investimenti.

"Il sistema modernizzato ci ha consentito di ottenere risultati in scala durante il cambiamento più sostanziale nel mercato dell'elettricità dal 1996", ha affermato Daniel Crawshay, Operations, Process and Technology Improvement Manager di Transpower. "Inoltre, ci ha permesso di aumentare le capacità offrendo al contempo un prodotto di qualità ai clienti".

Le soluzioni Red Hat svolgono un ruolo chiave nella riprogettazione di altre applicazioni Transpower e accelereranno il suo percorso verso il cloud. 

Icon-Red_Hat-Media_and_documents-Quotemark_Open-B-Red-RGB Il supporto di Red Hat, oltre a fornire l'accesso al codice sorgente, garantisce un equilibrio tra il supporto autonomo e le conoscenze di fornitori esperti dei sistemi che gestiamo.

Chris Schultz

Principal Architect – Delivery, Transpower New Zealand

Icon-Red_Hat-Media_and_documents-Quotemark_Open-B-Red-RGB Red Hat ha lavorato con i nostri team per la risoluzione di problemi tecnici e aveva esperti in allerta al momento della messa in funzione del sistema. Pertanto, eravamo sicuri che qualsiasi problema potesse essere risolto rapidamente.

Arosha Aluwihare

Head of Application Services, Transpower New Zealand

Risorse correlate

DAB
DAB

Scopri in che modo DAB ha ridotto i tempi di rilascio e migliorato l'esperienza dell'utente utilizzando Red Hat Application Foundations.

BrianzAcque
BrianzAcque

BrianzAcque collabora con Red Hat, utilizzando Red Hat® Enterprise Linux® e Red Hat OpenShift per migliorare la gestione idrica e dei rifiuti in Italia.

WWZ
WWZ

Scopri perché una società elettrica svizzera ha scelto le soluzioni Red Hat per ospitare il suo sistema operativo e ottimizzare la sua infrastruttura.

Red Hat Innovators in the Open

L'open source è alla base dell'innovazione. Lo dimostrano i clienti di Red Hat che, grazie alle tecnologie open source, hanno rivoluzionato il proprio modo di lavorare. Siamo fieri di chiamarli "innovatori nell'open source" e di condividere le loro esperienze.