Siamo ciò che realizziamo
Red Hat si fonda sui prodotti Red Hat.
Utilizziamo i prodotti Red Hat che realizziamo spinti dalle stesse motivazioni dei nostri clienti: superare le sfide aziendali guardando al futuro.
Sfruttiamo le nostre stesse tecnologie per raggiungere l'eccellenza operativa
Oggi più che mai, Red Hat si affida ai suoi stessi prodotti per gestire tutta l'attività aziendale. E siamo anche uno dei nostri clienti più esigenti. Usiamo i nostri prodotti esattamente come fanno i nostri clienti, per risolvere problemi aziendali e dare vita a nuove opportunità. Nei nostri ambienti di produzione utilizziamo 19 dei nostri 26 prodotti di punta, tra cui Red Hat® Enterprise Linux®, Red Hat OpenShift® e Red Hat Ansible Automation Platform, che ci aiutano a promuovere la nostra stessa trasformazione digitale. E ora ti raccontiamo come.
Come in ogni reparto IT, il percorso è fatto di alti e bassi. Una delle cose più importanti che abbiamo appreso strada facendo è che la nostra tecnologia offre i massimi vantaggi quando anche l'approccio e i processi aziendali vengono modificati e adattati di pari passo. Sappiamo bene che dobbiamo affrontare le stesse sfide di tutti gli altri team IT del mondo, ovvero ottimizzazione dell'IT, integrazione Agile, sviluppo di applicazioni cloud native e automazione. Ci auguriamo che le nostre storie sull'adozione e l'utilizzo dei prodotti Red Hat ti aiutino a completare l'implementazione con successo, permettendo alla tua azienda di raggiungere l'eccellenza operativa.
Il nostro percorso verso il cloud ibrido
Di recente, il nostro team IT è passato da un'infrastruttura multi-cloud a una di cloud ibrido. Leggi di più su questo cambiamento e sui vantaggi che offre ai nostri clienti nell'articolo di Mike Kelly, CIO di Red Hat.
Da dove siamo partiti
Solo qualche anno fa eravamo al punto in cui ti trovi tu ora. Scopri come il nostro team IT è passato a un'infrastruttura cloud ibrida grazie a Red Hat OpenShift.
Organizzazione e cultura
Il team IT aveva capito che, per arrivare a un'infrastruttura cloud ibrida, era indispensabile un cambiamento a livello organizzativo e culturale. Per consentire una rapida distribuzione dei servizi digitali, dovevamo passare dai team di progetto ai team di prodotto, creando nuove competenze e aumentando la capacità di erogazione e molto altro ancora.
Strumenti e processi comuni
Il nostro percorso di evoluzione verso il cloud ibrido è iniziato nel 2017 con un ambiente multicloud, che si è evoluto nel tempo con miglioramenti operativi, nuovi standard e automazione, mobilità dei dati, container e API, fino a diventare l'infrastruttura cloud ibrida che conosciamo oggi.
Evoluzione di un'infrastruttura
Per garantire ai nostri sviluppatori che tutti gli ambienti cloud avessero esattamente le stesse caratteristiche, abbiamo risolto le disomogeneità delle infrastrutture dei vari cloud, isolandole. In tal modo, siamo riusciti a creare servizi di infrastruttura comuni che si integrano perfettamente nel ciclo di vita dell'applicazione.
Il nostro obiettivo
Red Hat OpenShift è fondamentale per raggiungere gli obiettivi strategici del reparto IT di Red Hat. Benché il percorso di transizione verso Red Hat OpenShift sia ancora all'inizio, i nostri prodotti si evolvono di pari passo con l'adozione di Red Hat e con il loro utilizzo, consentendoci di superare i futuri ostacoli dell'azienda e di aiutare i nostri clienti a risolvere le loro problematiche.
Innovazione concreta
Il nostro team IT ha partecipato a un laboratorio Open Innovation Labs, aiutando Red Hat Consulting ad analizzare gli ostacoli da superare e a realizzare la nuova infrastruttura cloud ibrida. Questa interazione ci ha permesso di velocizzare il lavoro e di coinvolgere le persone giuste per portare a termine con successo il nostro percorso.