Robotic Process Automation (RPA): come funziona l'automazione robotica dei processi?

Copia URL

L'automazione robotica dei processi (RPA, Robotic Process Automation) impiega robot software per eseguire attività ripetitive prima eseguite dagli umani.

La maggior parte degli strumenti RPA viene eseguito su singole workstation ed è addestrato per eseguire attività ripetitive, come copiare e incollare righe di dati da un database a un foglio di calcolo. Sebbene i bot possano occuparsi di attività semplici, i vantaggi che offrono non sono pochi, in quanto possono avere un ruolo chiave nel contribuire a rendere più efficiente un'azienda nell'ambito di una più ampia strategia di gestione dei processi di business (Business Process Management, BPM).

L'automazione aziendale in 5 passaggi

Le parole "automazione robotica dei processi" possono richiamare l'idea dei robot fisici in una fabbrica, ma in realtà fanno riferimento a dei bot software. La metodologia RPA impiega i bot per automatizzare attività software ripetitive che prima richiedevano l'intervento umano, dai semplici lavori di data entry alla preparazione delle fatture, fino ad attività complesse come l'assistenza clienti e la risoluzione dei problemi. 

Scenari di utilizzo dell'automazione robotica

Uno dei classici scenari d'uso dell'RPA è l'automazione delle interazioni che spostano i dati da applicazioni altrimenti organizzate in silos. Un bot può operare con la stessa interfaccia utente utilizzata da un umano, imitando le azioni di copia e incolla.

I vantaggi dell'automazione robotica

Uno dei principali vantaggi dell'RPA è la semplicità: in genere, un utente finale può addestrare e distribuire un bot RPA senza avere competenze di sviluppo. Il bot può iniziare immediatamente a svolgere compiti utili, 24 ore al giorno, a costi davvero contenuti. Le soluzioni RPA prevedono pochi rischi e hanno un ritorno sull'investimento potenziale molto elevato.

Le soluzioni RPA possono essere suddivise in due categorie, a seconda che prevedano o meno l'intervento umano. 

Bot RPA con intervento umano

Questo tipo di bot viene eseguito in locale in una workstation, e gestisce le attività di front office. Il funzionamento è accompagnato dalla presenza umana, ma può essere attivato da eventi di sistema.

Bot RPA senza intervento umano

Questo tipo di bot può gestire i dati aziendali dietro le quinte, su server back-end. Eseguendo il proprio lavoro senza intervento umano, può essere attivato da eventi o programmato per essere eseguito secondo una pianificazione.

Leggi un articolo del blog su RPA e tecnologie cloud

Risorse da Red Hat

RPA promette di promuovere l'efficienza evitando allo staff le attività ripetitive, noiose e lunghe, lasciando loro il tempo per concentrarsi sulle priorità.

Per questa ragione si combina alla perfezione a una strategia di automazione della gestione dei processi aziendali. 

La metodologia BPM consiste nella creazione di modelli di business, nell'analisi e nell'ottimizzazione dei processi aziendali end to end per realizzare i tuoi obiettivi aziendali strategici. Può essere applicata alle attività e ai processi ripetibili, continuativi o prevedibili.

La BPM punta a eliminare i flussi di lavoro ad hoc e a ottimizzare le operazioni aziendali per offrire prodotti e servizi migliori ai clienti. È un processo continuo che, nel tempo, apporta migliorie all'azienda.

Un approccio automatizzato completo che coniuga BPM e RPA può ottimizzare e migliorare i processi di business in modo olistico.

Come funziona il Business Process Management (BPM)?

Un bot software RPA può apparire simile all'intelligenza artificiale e l'intero settore è al lavoro per integrare nei sistemi RPA più capacità di IA. Al momento tuttavia alla maggior parte dei bot RPA manca una qualità associata all'intelligenza artificiale, ovvero l'abilità di apprendere e migliorare nel tempo.

I bot RPA sono addestrati per seguire una serie di attività ripetitive, basate su regole e benché le eseguano infinite volte, non sono in grado di apprendere. Se si modifica un elemento dell'attività automatizzata, il bot non è capace di comprenderlo, e dovrà essere nuovamente addestrato.

Esistono tuttavia situazioni in cui IA e RPA agiscono in modo complementare, ad esempio nell'uso di una rete neurale profonda per il riconoscimento delle immagini in un punto decisionale nell'ambito di un processo RPA. Chi realizza RPA offre sempre più spesso soluzioni che tentano di far convergere le capacità decisionali dell'intelligenza artificiale con i miglioramenti della produttività garantiti da RPA.

Leggi l'articolo su RPA e IA

Red Hat® Process Automation Manager è una piattaforma per la progettazione, il deployment, la gestione e il tracciamento di processi aziendali automatizzati. 

Collaborando con i principali fornitori di soluzioni RPA, Red Hat punta alla compatibilità tra Red Hat Process Automation Manager e i prodotti RPA. Il modo più efficiente per utilizzare l'RPA in un processo aziendale automatizzato è la chiamata di un bot RPA di terze parti tramite l'interfaccia di programmazione delle applicazioni (API) in un modello di processo.

Red Hat e la soluzione RPA di Blue Prism

La partnership tra Red Hat Process Automation Manager e Blue Prism intende sfruttare i vantaggi delle soluzioni BPM ed RPA per creare una forza lavoro digitale che esegua e avvii le attività di sistema come un umano, ma su larga scala.

Red Hat Process Automation Manager è in grado di richiamare un addetto digitale Blue Prism per completare un'attività di un processo che sarebbe stata assegnata a un umano. In alternativa, è possibile avvalersi di Red Hat Process Automation Manager per definire processi aziendali che impiegano addetti digitali per completare automaticamente le attività umane.

Questa integrazione migliora l'efficienza dei processi e consente un netto risparmio di tempo che potrà essere reinvestito in altre attività aziendali.

Oggi, l'IT non si limita più a soddisfare esigenze interne quali efficienza e controllo dei costi, ma si rivolge ai clienti esterni e alla creazione di nuove opportunità per l'azienda. Per questo, Red Hat ritiene che il tradizionale modello di automazione aziendale sia destinato a evolversi. Invece di dedicarsi esclusivamente all'ottimizzazione dei processi, le aziende devono sviluppare nuove strategie per automatizzare l'intero business. 

Red Hat collabora con la community open source a iniziative che riguardano le tecnologie di automazione. I nostri ingegneri contribuiscono al miglioramento di funzionalità, affidabilità e sicurezza per garantire alle aziende processi e tecnologie stabili e sicuri. 

Le soluzioni, i servizi e la formazione Red Hat offrono il controllo necessario per l'automazione aziendale, consentendoti di dedicarti agli obiettivi di crescita e innovazione.

Business Process Management: Cos'è la gestione dei processi aziendali? 
Business Automation: Cos'è l'automazione aziendale? 
Business Process Automation: Cos'è l'automazione dei processi aziendali?

Hub

Il blog ufficiale di Red Hat

Leggi gli articoli del blog di Red Hat per scoprire novità e consigli utili sulle nostre tecnologie, e avere aggiornamenti sul nostro ecosistema di clienti, partner e community.

Tutte le versioni di prova dei prodotti Red Hat

Grazie alle versioni di prova gratuite dei prodotti Red Hat potrai acquisire esperienza pratica, prepararti per le certificazioni o capire se il prodotto che hai scelto è giusto per le esigenze della tua organizzazione.

Continua a leggere

Cos'è un datacenter software defined (SDDC)?

Un datacenter software defined (SDDC) è una strategia di gestione dell'IT che consiste nell'astrarre i componenti tradizionali dell'infrastruttura, come l'elaborazione, lo storage e la rete, per trasformarli in servizi software.

Scegli Red Hat Ansible Automation Platform come base per l'IA

Red Hat® Ansible® Automation Platform offre una base robusta per le implementazioni di IA perché semplifica il deployment, la gestione, la configurazione e il ciclo di vita dei componenti delle infrastrutture e dei modelli di IA.

Come creare una strategia di automazione dell'IT

Un approccio all'automazione frammentario offre vantaggi limitati. Per arrivare ad automatizzare ogni aspetto delle operazioni IT occorre una strategia di automazione che unifichi i team, i processi e i flussi di lavoro disconnessi.

Automazione e gestione: risorse consigliate

Articoli correlati